Career Service

Placement

La legislazione nazionale ed europea sostiene l'integrazione lavorativa dello studente con disabilità. Tale azione ha prodotto l’attivazione di servizi di sostegno, opportunità professionali tramite il collocamento mirato, nonché agevolazioni contributive a favore delle imprese e degli enti pubblici che assumono persone con disabilità, anche in considerazione delle differenti disabilità e percentuali di invalidità.

A supporto dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è consigliato conoscere i diversi riferimenti normativi e consultare alcuni siti utili per la ricerca attiva delle opportunità di lavoro. Il Career Service di Ca’ Foscari offre inoltre un sistema integrato di servizi offerti a laureandi e neo-laureati finalizzato a:

  • accompagnare nell'analisi delle proprie attitudini, motivazioni e competenze al fine di elaborare un progetto professionale coerente con il proprio percorso di studi e in relazione all'evoluzione del mondo produttivo;
  • supportare nella ricerca attiva di lavoro e/o nella scelta di proseguire nella formazione post lauream;
  • fornire strategie operative per consentire di concretizzare autonomamente gli obiettivi personali e professionali.
Testimonianze

Enea, laureato cafoscarino in Informatica, è stato uno dei numerosi partecipanti dei seminari "Lavoro e Disabilità", organizzati da Ca’ Foscari con lo scopo di avvicinare al mondo del lavoro studenti e laureati con disabilità. In seguito all’incontro con un'agenzia per il lavoro conosciuta ai seminari, Enea è stato assunto come programmatore in una grande azienda informatica del padovano.

Servizio Civile Nazionale

ll Servizio Civile Nazionale, attraverso progetti specifici sulla disabilità, promuove un’esperienza lavorativa e formativa, un anno da vivere all'università cimentandosi su tematiche riguardanti la disabilità, lavorando a contatto con gli studenti con disabilità e DSA e favorendo il loro inserimento nella vita universitaria.

Gli obiettivi e le attività del progetto sono:

  • rendere più accessibili e chiare per gli studenti con disabilità e con DSA le informazioni dell’Ateneo;
  • migliorare e ampliare i servizi attualmente offerti agli studenti con disabilità iscritti all’Ateneo;
  • aumentare la sensibilizzazione del personale dell’Ateneo riguardo le tematiche sulla disabilità;
  • valorizzar la crescita personale, formativa e professionale dei volontari in servizio civile;
  • coinvolgere i volontari nella valorizzazione della cultura di cittadinanza attiva;
  • valorizzare l’esperienza di servizio civile in termini di cittadinanza attiva.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al Servizio Civile Nazionale volontario.

Riferimenti normativi

file pdfDecreto legislativo del 19 dicembre 2002, n. 297
Disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, lettera a) della legge 17 maggio 1999, n. 144
22 K

Decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000, n. 333 Regolamento di esecuzione per l'attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 recante norme per il diritto al lavoro dei disabili

Legge 12 marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili

Circolare del Ministero del Lavoro 24 novembre 1999 n. 77 Legge 12 marzo 1999, n.68, recante: "Norme per il diritto al lavoro dei disabili"

Legge 23 novembre 1998, n.407 Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

Decreto Legislativo del 23 dicembre 1997 n. 469, Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro, a norma dell'articolo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa

Decreto Legislativo del 23 novembre 1988, n. 509 Norme per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti, nonché dei benefici previsti dalla legislazione vigente per le medesime categorie, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 26 luglio 1988, numero 291

Legge del 26 maggio 1970, n. 381 Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti e delle misure dell'assegno di assistenza ai sordomuti

Legge del 27 maggio 1970, n. 382 Disposizioni in materia di assistenza ai ciechi civili

Last update: 07/06/2023