
Esame finale e valutazione tesi
Il titolo di Dottore di ricerca è conseguito all'atto del superamento dell'esame finale, consistente nella discussione della tesi di dottorato.
Ai fini dell'ammissione della tesi alla discussione, l'elaborato viene sottoposto al giudizio di 2 valutatori esterni, nominati dal Collegio dei docenti del Corso di dottorato.
I due valutatori, entro trenta giorni dal ricevimento della tesi, esprimono un giudizio analitico scritto, proponendo l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio della discussione della tesi per un periodo non superiore a sei mesi, nel caso siano necessarie significative integrazioni o correzioni.
Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate.
La commissione preposta alla discussione pubblica è composta da 3 membri di cui 2 non appartenenti alla sede amministrativa del corso e da massimo un componente appartenente ai soggetti partecipanti al Dottorato in forma associata. In ogni caso la Commissione ha almeno 2 componenti di provenienza accademica. La Commissione può essere integrata da non più di due esperti scelti nell'ambito degli enti, delle strutture pubbliche e private di ricerca e di riconosciute istituzioni di ricerca. Non possono essere componenti della Commissione i Supervisori e i co-Supervisori.
Gli accordi di cooperazione internazionale (es. co-tutele di tesi) possono prevedere specifiche procedure per il conseguimento del titolo e per la composizione della commissione.
La data ed il luogo della discussione sono comunicati ai dottorandi con un preavviso minimo di 20 giorni.
Al termine della discussione, la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico.
Anno Accademico 2022/23
Sono previste 3 sessioni di esame. La 2a sessione sarà gestita dalla Segreteria del Dipartimento e non dal programma informatico.
I dottorandi interessati sono quelli iscritti al 35° ciclo (triennali) e 34° ciclo (quadriennali).
Ai dottorandi con sospensione di varia natura e/o prolungamento Covid-19 si consiglia di contattare la segreteria del proprio corso di Dottorato o l'Ufficio PostLauream per maggiori informazioni sulla sessione corrispondente.
Attenzione: Dal 1° gennaio 2023 non è più prevista la consegna cartecea della tesi.
Anno Accademico 2023/24
Sono previste 3 sessioni di esame.
I dottorandi interessati sono quelli iscritti al 36° ciclo (triennali) e 35° ciclo (quadriennali).
Ai dottorandi con sospensione di varia natura e/o prolungamento Covid-19 si consiglia di contattare la segreteria del proprio corso di Dottorato o l'Ufficio PostLauream per maggiori informazioni sulla sessione corrispondente.
Attenzione: Dal 1° gennaio 2023 non è più prevista la consegna cartecea della tesi.
Entro le scadenze indicate, il dottorando dovrà presentare domanda di ammissione all'esame finale utilizzando esclusivamente l'applicazione online, accessibile dall'Area riservata del sito di Ateneo e seguendo il percorso: Area Riservata Studenti - ESSE3 > Esame finale > Domanda di esame finale - S3.
Per poter presentare la domanda di esame finale è necessario:
- essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari;
- aver già compilato il questionario Almalaurea (da allegare alla domanda).
Si ricorda che è obbligatorio inserire un abstract della tesi sia in Italiano che in Inglese.
Si segnala che nel caso in cui coesistano più Supervisori, deve essere indicato solamente quello che il Collegio ha identificato come Relatore di tesi.
Terminata la procedura online, sarà necessario provvedere al pagamento della marca da bollo da 16,00 €, da effettuarsi tramite PagoPA (Area riservata > Servizi Segreteria Studenti - ESSE3 > Pagamenti).
Potrai modificare, anche dopo la compilazione della domanda e sino alla data prevista per la consegna della copia cartacea, sia il titolo che l'abstract attraverso il pulsante "Modifica informazioni tesi/elaborato finale (Deposito titolo tesi)".
Il dottorando riceverà una email inviata automaticamente che lo informerà se è stato o meno ammesso dal Collegio dei docenti del Corso di dottorato alla procedura di valutazione della tesi.
Entro la scadenza indicata, il dottorando dovrà procedere con l'upload della tesi accedendo all'apposito software con le proprie credenziali (matricola e password abbinata).
Il file dell'upload della tesi dovrà essere in formato PDF e le sue dimensioni non dovranno essere superiori a 10 Mbyte, analogamente alle dimensioni previste per il file della tesi definitiva, che dovrà essere sottoposta al software di verifica delle similitudini. Trovate suggerimenti utili su come creare correttamente un file PDF ed istruzioni per eventualmente comprimerlo qui.
ATTENZIONE: il titolo del file della tesi non dovrà contenere accenti e/o apostrofi. In caso contrario apparirà una schermata dierrore che informerà del non avvenuto caricamento del file nell'applicativo.
Assieme alla tesi, il dottorando dovrà effettuare l’upload di una relazione sulle attività svolte nel Corso del Dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, redatta preferibilmente secondo il modello scaricabile tra i documenti allegati in questa pagina web.
Entro la data di scadenza prevista, entrambi i files potranno essere caricati/modificati.
È inoltre fatto obbligo al dottorando, in questa fase, di caricare le proprie pubblicazioni nel Catalogo ARCA, seguendo le indicazioni pubblicate.
A conclusione della procedura di valutazione, il dottorando riceverà una email inviata automaticamente che lo informerà se è stato ammesso o meno alla discussione.
In caso di ammissione, il dottorando dovrà procedere con l'upload della tesi definitiva nell'Area riservata in base alle modalità previste.
Last update: 26/05/2023