Edvance - Digital Education Hub Higher Education
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” – Sub-Investimento T3 “Digital Education Hubs (DEH)”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005
ADiSS - Ufficio Offerta Formativa, Settore Didattica Innovativa
tel. 041 234 7533
didattica.innovativa@unive.it
Cos’è Edvance
Edvance è il primo Digital Education Hub in Italia dedicato allo sviluppo di competenze digitali avanzate. È un progetto coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del bando PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”.
Il progetto coinvolge l’Università Ca’ Foscari assieme ad altre 13 università italiane, 4 AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e numerosi partner privati, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze digitali avanzate quali intelligenza artificiale, gestione dei dati e sostenibilità del digitale
Università e AFAM partecipanti
Università
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Humanitas University
- Politecnico di Milano
- Politecnico di Torino
- Università Bocconi
- Università degli Studi di Brescia
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli studi di Messina
- Università di Macerata
- Università di Pisa
- Università di Torino
- Università di Trento
AFAM
- Accademia Belle Arti Bologna
- Accademia di Belle Arti Venezia
- Cagliari Conservatorio di Musica
- Fondazione Milano

Come partecipare
La partecipazione ai MOOC è libera e gratuita. Sarà possibile accedere al portale di Edvance a partire da fine febbraio 2025.
Se sei già in possesso di un account Ca’ Foscari o di un altro Ateneo aderente al progetto, potrai loggarti con le tue credenziali.
Se non sei una studentessa o uno studente, potrai accedere con SPID o CIE.
Frequenza e attestato
Il progetto prevede l’utilizzo di micro-credenziali per la certificazione. Al completamento del MOOC, i partecipanti riceveranno un Open Badge, attestato digitale che certifica le competenze acquisite.
Per maggiori informazioni su come ottenere, utilizzare e valorizzare le certificazioni digitali, visita la pagina Open Badge e certificati digitali.
I MOOC di Ca’ Foscari su Edvance
In questa sezione potrai trovare tutti i MOOC disponibili e di prossima attivazione:
Disponibili
Introduzione all’etica dell’Intelligenza Artificiale
Docente: Teresa Scantamburlo
Lingua: italiano
Modalità: autoapprendimento
Obiettivi: al termine del corso sarai in grado di: identificare concetti di base riguardanti l’IA e relativo impatto sociale implicati in problemi nuovi; applicare concetti tecnici appresi durante il corso a nuove situazioni; analizzare problemi etici relativi all’uso dell’IA; sapersi orientare tra le strategie di mitigazione ai problemi etici offerte in letteratura.
Destinatari: tutte le persone interessate.
Prerequisiti: la motivazione personale è l’unico requisito richiesto.
Articolazione del corso: il corso è articolato in 4 unità didattiche.
Carico di lavoro: 25 ore di cui 6 di video e attività interattive e 19 di studio individuale.
Verifica dell’apprendimento: il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se si ottiene almeno il 70% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz.
Introduzione ai Modelli Generativi per Contenuti Visuali
Docente: Mara Pistellato
Lingua: italiano
Modalità: autoapprendimento
Obiettivi: al termine del corso sarai in grado di: definire cosa si intende per modello di apprendimento automatico basato su reti neurali e di descrivere il suo funzionamento in fase di training e predizione; definire l’operazione di convoluzione ed identificare il suo utilizzo all’interno di modelli supervisionati e non supervisionati; discutere i principi base su cui sono costruiti e progettati i modelli generativi, e comparare le differenze tra diversi modelli; capire limiti e potenzialità dei modelli utilizzati per la generazione di contenuti visivi.
Destinatari: tutte le persone interessate.
Prerequisiti: conoscenza di base di matematica.
Articolazione del corso: il corso è articolato in 3 unità didattiche.
Carico di lavoro: 25 ore di cui 6 di video e attività interattive e 19 di studio individuale.
Verifica dell’apprendimento: il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se si ottiene almeno il 70% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz.
Intelligenza artificiale e modellazione del linguaggio
Docente: Rocco Tripodi
Lingua: italiano
Modalità: autoapprendimento
Obiettivi: al termine del corso sarai in grado di: descrivere come il Natural Language Processing sta cambiando il nostro modo di comunicare; identificare le principali tappe nella storia di questa disciplina; interpretare come funzionano i modelli del linguaggio; interpretare l’output di modelli di diversi modelli del linguaggio; scegliere l’applicazione NLP migliore per risolvere un determinato problema; utilizzare con giudizio le nuove tecnologie linguistiche; proporre modifiche a modelli che funzionano in modo non appropriato.
Destinatari: tutte le persone interessate.
Prerequisiti: nessun prerequisito. Può essere utile avere familiarità con la programmazione in Python.
Articolazione del corso: il corso è articolato in 3 unità didattiche.
Carico di lavoro: 25 ore di cui 6 di video e attività interattive e 19 di studio individuale.
Verifica dell’apprendimento: il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se si ottiene almeno il 70% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz.
I MOOC della rete Edvance
Scopri nel portale di Edvance tutti i MOOC offerti dagli altri Atenei partecipanti.
Last update: 05/11/2025


