Esperienze internazionali 
Master in Tourism Innovation

Laboratori e attività-field internazionali

Gli allievi del Master avranno ampia opportunità di partecipare a scambi e attività con altre università e aziende del settore a livello internazionale, creando importanti contatti per il loro futuro professionale.

Master class dei professionisti e Lezioni degli Special guest con i leader del settore a livello internazionale

Oltre ad una classe internazionale, gli studenti e le studentesse avranno modo di incontrare manager da tutto il mondo (USA, Francia, Australia, Giappone, Regno Unito, Grecia, ecc.) che discuteranno con loro idee e strategie di futuro sviluppo e quali sfide li attendono.
Inoltre, nella faculty sono presenti gli esperti internazionali che sanno identificare e tracciare i trend che daranno forma al turismo del futuro.

Attività field, lezioni incrociate e lavori in team con studenti di altre università nel mondo.
Il Master offre poi anche la possibilità di scambiare e condividere esperienze anche con gli studenti e gli esperti di altre classi in tutto il mondo.
Ecco alcuni esempi:

  • i colleghi australiani della Monash University, che arrivano a Venezia per confrontarsi in materia di destination management e anche per riflettere sul caso della città lagunare. Il programma di studio, dal nome Venice does not exist e organizzato dal Ciset, ha permesso l'analisi degli impatti del turismo a Venezia e la relazione tra mobilità e l’ambiente circostante, tramite seminari e workshop con i più importanti stakeholders della ciuttà e itinerari ideati e guidati dagli studenti, oltre che dagli esperti di CISET
  •  i colleghi giapponesi della Toyo University di Tokyo, per uno scambio in materia di impatti sulle destinazioni turistiche di produzioni letterarie e cinematografiche-televisive
  •  il Master Culture, Politique, Patrimoine dell'Università Sorbonne (Paris IV) con cui si è collaborato per un fieldwork dedicato al racconto di Venezia secondo differenti punti di vista

Last update: 19/06/2024