La Vaga Grazia 
Teatro Ca' Foscari a Santa Marta 2023, Asteroide Amor

27 settembre 2023, ore 20.00 
Atrio di Palazzo Grassi

in collaborazione con Palazzo Grassi – Punta della Dogana

di e con Eva Geatti
e con Adriana Bardi, Andrea Beghetto, Carolina Bisioli, Roberto Leandro Pau, Patrick Platolino
musiche Dario Moroldo
produzione Cosmesi con Corniolo Art Platform e Masque Teatro – Teatro Felix Guattari
con il sostegno di Spazio Kor, Centrale Fies, residenze Hummus-Ekodanza Paleotto11, Damatrà e di Fivizzano 27, Murate Art District-Muse, Motus

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Crediti: Elena Liscio

Mi sono trovata infatuata non solo dal romanzo "Il monte analogo", ma anche dalla figura del suo autore, Renè Daumal. Quello che più mi colpisce, oltre alla delicatissima materia spirituale trattata nell’opera, è la modalità con cui si compie il romanzo, la visione, il verosimile: la narrazione dell’impresa verso l’ignoto che in realtà si rivolge all'interno, e il corpo fisico come testimone dell’avventura. Il romanzo si interrompe proprio mentre gli alpinisti intravedono il primo campo base, appena intrapreso il vero e proprio “percorso spirituale”, quindi non sappiamo come si conclude la ricerca che per ognuno sarà unica. È l’unico romanzo al mondo (si dice) che si conclude con una virgola, e lì mi pare di percepire il pendolo tra il visibile e l’invisibile che mi interessa provare in scena. Il salto laterale che il poeta decide di compiere è quello verso la ricerca di se stessi, è il desiderio di percorrere un viaggio verso l’acquisizione della coscienza. Il tentativo della “Vaga Grazia” è ricercare una risposta a una domanda che non sappiamo formulare, eppure percepiamo come essenziale e concreta. Stare in scena come resoconto di un’escursione - avvenuta nel mondo - ma che in verità ci fa inabissare in noi, non in un senso psicologico e mentale, ma più come caduta della vita intera, ricerca totalizzante, calma e fervente. Quello che accade in scena è profondamente legato alla musica: il suono prodotto live da Dario Moroldo è un concerto di sintetizzatori ispirato alla musica sperimentale degli anni Cinquanta e alla prima elettronica d’avanguardia. Minimale e fondamentale flusso che modifica e guida l’escursione dei cinque performer.

Eva Geatti

Eva Geatti

Eva Geatti è nata a San Daniele del Friuli nel 1981. Ha studiato arte. Disegna, fa performance e costruzioni. Nel 2003 con Nicola Toffolini fonda la compagnia teatrale Cosmesi con la quale partecipa a diversi festival italiani (Drodesera, Santarcangelo, Crisalide, Short Theatre) e all’estero (Mosca, Uppsala, Teheran). Ha lavorato per compagnie di ricerca come Masque Teatro, Motus, Ateliersi, Teatrino Clandestino, ha suonato la fisarmonica sul tetto dell’Angelo Mai, ha insegnato regia all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha tenuto un laboratorio allo IUAV di Venezia, ha costruito l’altare dei fumogeni per Ateliersi, accompagnato un gruppo di “Detective Selvaggi” con Silvia Bottiroli per un anno, ha disegnato la copertina del disco di BeMyDelay, ha fatto le pirouette per Jérome Bel alla Biennale di Venezia, ha lavorato come assistente per video in stop-motion, murales e costruzioni di altri artisti. Ha realizzato due mostre personali dai titoli bizzarri a Bologna e Santarcangelo, è stata aiuto regia per uno spettacolo di Giuliana Musso, tiene laboratori di teatro nelle scuole e non solo (con Ert ha realizzato il progetto “Fuori” curato da Silvia Bottiroli). Ha pubblicato i suoi testi poetici all’interno del volume “La regimentazione delle acque e Cuccioli di drago”, ha organizzato le Conferenze Santarcangioline, un workshop su Trap e “Romanzo russo” con Dario Moroldo, ed è parte del progetto musicale DonnaCirco. È artista associata di Spazio Kor (Asti) per i prossimi due anni. Il suo ultimo lavoro con Cosmesi è stato incidere un disco pop e poi scavare un buco.

Dario Moroldo

Dario Moroldo è compositore e musicista. Studia all’Accademia di Belle arti di Bologna dove si laurea nel 2003, e fonda con Davide Piva e Francesco Ceravolo la band Amari che negli anni raccoglie numerosi consensi di critica e pubblico in Italia e all’estero con i suoi otto album che si muovono tra hip hop, pop, elettronica e cantautorato. Nel 2007 si trasferisce a Milano per lavorare nella redazione musicale di MTV Italia: qui lavora come produttore artistico di Sony Music Italia e come autore/compositore per Sony Publishing ATV (tra gli altri collabora con: La7, Rai Radio 2, Sky, Expo 2015, MTV UK e marchi quali: Diesel e Moleskine, Yoox, Swarovski, Antony Morato, Technogym, Bper Banca, Piaggio, Touring Club Italiano). Dal 2013 firma le colonne sonore di “The Special Need”, “Maicol Jecson”, “The Good Life”, “Mexico! Un cinema alla riscossa”, “Bene ma non benissimo”, “Appena un minuto” e “Pozzis, Samarcanda”.

Last update: 28/09/2023