La vocera 
Teatro Ca' Foscari 2023, Proiezioni

Lunedì 8 maggio 2023, ore 19.00

(Messico, 2020, 82')

regia Luciana Kaplan
(versione originale con sottotitoli in italiano)

Introduzione di Luis Beneduzi (Università Ca’ Foscari Venezia)

Al termine della proiezione Vanni Pettinà e Laura Alicino (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con la regista Luciana Kaplan e Marichuy

La conversazione si terrà in italiano e spagnolo.

Serata organizzata in collaborazione con il Corso di Laurea di Philosophy, International and Economic Studies (PISE).

Ingresso ad accesso libero fino a esaurimento posti

La vocera

Maria de Jesùs Patricio, nota anche come Marichuy, nel 2018 è stata la prima donna indigena a candidarsi per la presidenza in Messico, con una campagna radicale, che ha racchiuso in sé un nuovo modo di intendere il progresso. Coronamento di un percorso avviato con il primo Congresso Indigeno svoltosi in Messico nel 1974 e proseguito con la rivolta zapatista del 1994 con cui questa minoranza etnica ha cominciato ad acquisire un certo peso politico. Con "La Vocera", Luciana Kaplan segue Marichuy in un lungo viaggio per il Paese e cattura, grazie a un lavoro accorto della sua cinepresa, l’essenza della sua gente, ascoltandone le lamentele e le opinioni. Il cambiamento documentato richiede tempo e spesso si scontra con gli interessi di funzionari corrotti e dei cartelli della droga, ma il Messico non può più ignorare il grido dei quasi venticinque milioni di abitanti che si identificano come indigeni.

Luciana Kaplan

Luciana Kaplan è una regista, sceneggiatrice e produttrice argentina nata nel 1971 a Buenos Aires, ma da sempre vissuta e cresciuta in Messico dove studia regia al Centro de Capacitatión Cinematográfica (CCC) una delle più prestigiose scuole di cinema al mondo. Dedicherà gran parte della sua carriera al genere documentaristico riuscendo in più momenti a ritrarre la società che la circonda dalla prospettiva dei più deboli, degli emarginati, di coloro che lottano per la propria emancipazione. Elementi che fanno della stessa Kaplan una “lottatrice” dallo sguardo estremamente attento e sincero e che contribuiscono a delineare i tratti di una produzione artistica impreziosita da una serie di titoli davvero interessanti. Da “1982: La decisión del presidente” (2008) a “La revolución de los alcatraces” (2013), da “Rush Hour” (2018) con il quale compete per il miglior documentario ai premi Canacine in Messico a “La vocera” (2020), documentario che presenta in concorso al Guadalajara International Film Festival.

Last update: 24/11/2023