Bando iNEST 2022
Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
Il progetto in sintesi
Proponente: Università degli Studi di Padova
Soggetti partecipanti totali: 24
Numero Università: 9
Numero Enti Pubblici ed Enti Pubblici di ricerca: 3
Numero Privati: 12
Finanziamento concesso: 109.866.032,00 euro
Descrizione
iNEST è l’ecosistema per l’innovazione del Nord-Est.
La linea prioritaria dell’ecosistema iNEST rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). L’obiettivo generale è potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del territorio del Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due Province Autonome di Trento e Bolzano): i settori industriale-manifatturiero, dell’agricoltura, del mare, della montagna, dell’edilizia, del turismo, della cultura, del turismo, della cultura, della salute e dell’alimentazione. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consentirà di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est.
Nell’ambito del progetto, l’Università Ca’ Foscari Venezia coordina lo Spoke 6 “Tourism, Culture and Creative Industries”.
Documenti allegati
![]() | Bando e Allegato A iNEST Emanato con D.R. n. 934/2022 | 819 K |
- Apertura presentazione domande: martedì 8 novembre 2022 ore 09:00 (ora italiana)
- Scadenza presentazione domande: martedì 22 novembre 2022 ore 13.00 (ora italiana)
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione ai Dottorati i candidati in possesso di:
- Laurea specialistica o magistrale;
- ovvero Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, modificato D.M. con n. 270 del 22 ottobre 2004;
- ovvero di titolo accademico conseguito all'estero, purché comparabile per durata, livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso, secondo quanto indicato all'art. 4 del bando. Il titolo straniero deve permettere l’iscrizione a un Corso di dottorato nel paese di conseguimento.
Saranno esclusi dal concorso i candidati che non siano in possesso del titolo richiesto alla data di scadenza del bando, 22 novembre 2022.
Non saranno ammesse domande di partecipazione di candidati che risultino già iscritti a Corsi di dottorato istituiti presso l'Università Ca' Foscari.
Conoscenza certificata lingua inglese B2
La conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 non costituisce requisito di accesso al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca, ma deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione. In assenza di tale conoscenza certificata, il dottorando dovrà acquisire tale conoscenza entro il 31 maggio 2023, pena l’esclusione dal corso di Dottorato di ricerca.
Per informazioni su modalità di accertamento, casistiche di esonero e certificazioni riconosciute, consultare la pagina web dedicata a Inglese B2.
Candidati con titolo accademico estero
L’idoneità del titolo estero viene accertata dalla Commissione giudicatrice preposta all’accesso al Corso di dottorato, nel rispetto della normativa vigente in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e nel rispetto dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.
Se non in possesso del Diploma Supplement (solo per studenti che hanno conseguito il proprio titolo di studio universitario nei paesi UE), oppure della Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente nello Stato in cui il titolo è stato conseguito, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, e se vincitori dovranno produrre, nel corso della procedura di immatricolazione online o comunque entro il 31/05/2023, il Diploma Supplement oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori dell’Unione Europea, copia del diploma tradotto e legalizzato in lingua italiana o inglese accompagnata dalla Dichiarazione di Valore in loco, redatta a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, presente nel Paese in cui si è conseguito il titolo.
I candidati dovranno essere in possesso di un titolo straniero valido nel Paese di conseguimento per l’iscrizione a un Corso di dottorato.
Informatica
2 borse
la cui attività di ricerca dovrà essere collegata allo Spoke 6 di iNEST: "Tourism, culture and creative industries"
- 1 borsa vincolata al seguente argomento di ricerca, che implica l'utilizzo e lo sviluppo di metodi innovativi di AI e Natural Language Processing (NLP):
- Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)
- Destination marketing strategies by online and offline content analysis
- Tourist segmentation with big data analytics
- Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)
- 1 borsa vincolata al seguente argomento di ricerca, che implica l'utilizzo e lo sviluppo di metodi innovativi di AI e Data Mining per mobility analysis:
- Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)
- Modeling tourism flows for tourism optimization and tackle overtourism
- Innovative models for sustainable logistics and mobility of tourist flows
- Data Analytics (Data integration for understanding tourist behaviour and profiles)
La composizione della Commissione è così composta:
- prof. Andrea Torsello (presidente)
- prof. Salvatore Orlando
- prof. Andrea Albarelli
Data pubblicazione graduatoria
Graduatoria Finale
![]() | Graduatoria Finale | 203 K |
Entro tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione i candidati ammessi dovranno immatricolarsi al Corso di Dottorato, ai sensi dell'art. 10 del bando.
In caso di rinuncia, e sempre entro i prescritti tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito di Ateneo, il candidato è tenuto a darne comunicazione via e-mail all’indirizzo postlauream@unive.it. Trascorso tale termine senza che pervenga alcuna comunicazione esplicita di rinuncia, il candidato sarà comunque considerato rinunciatario.
Per ulteriori informazioni si prega di leggere l'art. 10 del bando o a rivolgersi al Settore Carriere Post Lauream (e-mail: postlauream@unive.it).
Last update: 26/05/2023