Bando PNRR 2022

Fundend by European Union NextGenerationEU
Ministero Università e Ricerca

Anno Accademico 2022/2023 (38° ciclo)

I Decreti Ministeriali n. 351 e n. 352 del 9 aprile 2022 sono i primi due decreti sui Dottorati di ricerca finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR e dal Next Generation EU.
Si tratta di un investimento complessivo di 300 milioni di euro destinati ad un totale di 7.500 borse per l’anno accademico 2022/2023 (38° ciclo).
Una straordinaria opportunità che, per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023), permette a Ca ‘Foscari di offrire 21 nuove borse di dottorato per rafforzare alcuni dei propri Corsi di Dottorato e ulteriori 20 borse destinate dall’Ateneo a 10 Dottorati di Interesse Nazionale e in forma associata.

Decreto Ministeriale n. 351/2022
Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”; Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”

n. 6 borse di dottorato destinate a progetti volti a migliorare il capitale umano impegnato in attività di ricerca nelle Università, nelle amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale:

  • n. 3 borse per dottorati di Ricerca PNRR
  • n. 3 borse per dottorati per Pubblica Amministrazione

Decreto Ministeriale n. 352/2022
Missione 4 componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa”; Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”
n. 15 borse di dottorato co-finanziate da imprese da destinare alla realizzazione di progetti che mirano al potenziamento delle competenze di alto profilo e a creare professionalità coerenti con i fabbisogni di innovazione delle imprese.
Tutte le borse finanziate dai Decreti Ministeriali n. 351/2022 e n. 352/2022 sono a tematica vincolata.
Le borse possono prevedere lo svolgimento di periodi di studio e ricerca presso imprese, centri di ricerca, o Pubbliche amministrazioni nonché periodi di studio e ricerca all’estero.

Bando

file pdfBando PNRR e allegato A
Emanato con D.R. n. 604 del 20/07/2022
1.71 M

Attenzione: alcuni corsi prevedono il conseguimento del titolo utile per partecipare al Concorso entro un periodo specificato dalla data di emanazione del bando, data che si intende il 20 luglio 2022.

L'Ufficio Dottorato di Ricerca ha predisposto un elenco di F.A.Q. per rispondere velocemente ai quesiti maggiormente richiesti.

Se desideri ulteriori chiarimenti, scrivi a  phd.application@unive.it.

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione ai Dottorati i candidati in possesso di:

  • Laurea specialistica o magistrale;
  • ovvero Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, modificato D.M. con n. 270 del 22 ottobre 2004;
  • ovvero titoli accademici di secondo livello rilasciati dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • ovvero di titolo accademico conseguito all'estero, purché comparabile per durata, livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso, secondo quanto indicato all'art. 4 del bando. Il titolo straniero deve permettere l’iscrizione a un Corso di dottorato nel paese di conseguimento.

Per ciascun Corso di Dottorato, le schede allegate al bando specificano la tipologia del titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso ed eventuali ulteriori requisiti necessari.

L'equiparazione delle Lauree del Vecchio Ordinamento (previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509) alle classi di Laurea magistrale, se prevista nelle schede di cui all'allegato, va autocertificata dal candidato ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 come modificato dall'art. 15 comma 1 della legge 12 novembre 2011, n. 183. L'equiparazione va richiesta dal candidato all'Università che ha rilasciato il titolo, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009.

Non saranno ammesse domande di partecipazione di candidati che risultino già iscritti a Corsi di dottorato istituiti presso l'Università Ca' Foscari o presso le sedi convenzionate in caso di Corsi interateneo.

La conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 non costituisce requisito di accesso al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca, ma deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione. In assenza di tale conoscenza certificata, il dottorando dovrà acquisire tale conoscenza entro il 31 marzo 2023, pena l’esclusione dal corso di Dottorato di ricerca.

Per informazioni su modalità di accertamento, casistiche di esonero e certificazioni riconosciute, consultare la pagina web dedicata a Inglese B2.

Potranno presentare domanda di ammissione anche i laureandi, purché conseguano il titolo di accesso entro il 30 settembre 2022, pena la decadenza dall'ammissione al Corso.

In caso di rinuncia il pagamento da parte dei candidati interessati dallo scorrimento dovrà avvenire entro tre giorni lavorativi dalla data della comunicazione da parte del Settore Carriere Post Lauream.

Entro tale scadenza, i candidati laureandi sono tenuti a comunicare la data di conseguimento del titolo e la relativa votazione, presentando autocertificazione al Settore Carriere Post Lauream via mail, all'indirizzo:  postlauream@unive.it

Saranno esclusi dal concorso i candidati che non abbiano conseguito il titolo entro tale termine o che abbiano trasmesso comunicazioni incomplete, errate, con mezzi diversi o a recapiti diversi da quelli sopra indicati.

L’idoneità del titolo estero viene accertata dalla Commissione giudicatrice preposta all’accesso al Corso di dottorato, nel rispetto della normativa vigente in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e nel rispetto dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.

Se non in possesso del Diploma Supplement (solo per studenti che hanno conseguito il proprio titolo di studio universitario nei paesi UE), oppure della Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente nello Stato in cui il titolo è stato conseguito, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, e se vincitori dovranno produrre, nel corso della procedura di immatricolazione online o comunque entro il 31/12/2023, il Diploma Supplement oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori dell’Unione Europea, copia del diploma tradotto e legalizzato in lingua italiana o inglese accompagnata dalla Dichiarazione di Valore in loco, redatta a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, presente nel Paese in cui si è conseguito il titolo.

I candidati dovranno essere in possesso di un titolo straniero valido nel Paese di conseguimento per l’iscrizione a un Corso di dottorato.

Collegamenti

L'accesso ai Dottorati di ricerca è a numero chiuso. Per ulteriori informazioni e requisiti richiesti consultare l'allegato A del bando.

Totale borse disponibili: 21

  • 6 Borse PNRR DM 351/2022 – Pubblica Amministrazione con l'obbligo per il vincitore di svolgere un periodo di studio e ricerca in imprese, centri di ricerca o Pubbliche Amministrazioni di una durata compresa tra i 6 e i 12 mesi e un periodo di studio e ricerca all’estero di 6 mesi
  • 15 Borse PNRR DM 352/2022 con l'obbligo per il vincitore di svolgere un periodo di studio e ricerca all’estero di 6 mesi

Diritto, Mercato e Persona (1 borsa)

Borsa PNRR DM 351/2022 Pubblica Amministrazione

  1. I servizi pubblici locali tra principi di concorrenza e valore sociale

Economia (2 borse)

Borsa PNRR DM 351/2022 Pubblica Amministrazione

  1. Il ruolo dell’intervento pubblico nella crisi e nel rilancio aziendale

Borsa PNRR DM 352/2022

  1. Complessità, cambiamenti globali e valorizzazione economica dei servizi ecosistemici

Informatica (1 borsa)

Borsa PNRR DM 352/2022

  1. Sviluppo di metodologie e applicazione a casi industriali delle stesse in materia di digitalizzazione delle filiere industriali dell'agrifood

Italianistica (1 borsa)

Borsa PNRR DM 351/2022 Ricerca PNRR

  1. Acquisizione del lessico e didattica digitale nella scuola secondaria

Management (5 borse)

Borsa PNRR DM 351/2022 Pubblica Amministrazione

  1. Innovazione nella PA

Borse PNRR DM 352/2022

  1. Innovative models for CH identity building across Europe
  2. Le transizioni dell’ecosistema automotive italiano: processi di innovazione e sviluppo di nuove competenze
  3. Filiere e transizione ecologica: ecosistemi di sviluppo dell’innovazione
  4. Incertezza ed evoluzione delle filiere agroalimentari: nuovi modelli di business, digitalizzazione e sostenibilità

Scienza e Tecnologia dei Bio e Nanomateriali (4 borse)

Borse PNRR DM 352/2022

  1. Solventi alternativi e vie di sintesi innovative per la formazione di dimeri
  2. In vitro 3D tissue models for infectious diseases
  3. Analisi di sistemi di reti nella città e loro ottimizzazione per la sostenibilità
  4. Advanced Materials - Nuovi materiali polimerici con proprietà avanzate per applicazioni su dispositivi medicali

Scienze ambientali (2 borse)

Borse PNRR DM 352/2022

  1. Sviluppo di una metodologia per la valutazione della circolarità ambientale per le grandi imprese
  2. Ricerca, analisi e sperimentazione sui polimeri green nel processo di stampaggio ad iniezione

Storia delle Arti (3 borse)

Borsa PNRR DM 351/2022 Ricerca PNRR

  1. Patrimonio Culturale e culture espositive

Borse PNRR DM 352/2022

  1. La politica espositiva e culturale di Palazzo Grassi dal 2006: la sua specificità e il suo ruolo a Venezia
  2. Le espressioni artistiche come elemento interdisciplinare della cultura

Studi sull'Asia e sull'Africa (2 borse)

Borsa PNRR DM 351/2022 Ricerca PNRR

  1. Exploring Sustainability Transformation Discourses in Asia and Africa

Borse PNRR DM 352/2022

  1. Il turismo culturale cinese in Veneto

Come previsto all'art. 5 del bando, per poter partecipare al concorso è necessario allegare alla domanda online i seguenti documenti:

  • curriculum vitae et studiorum (formato europeo)
  • proposta di ricerca / PhD proposal research (si vedano le indicazioni sottostanti)
  • copia del titolo utile per partecipare al dottorato con elenco degli esami sostenuti con voti; per i cittadini UE è sufficiente un'autocertificazione firmata

Inoltre bisogna obbligatoriamente allegare:

  • copia di un valido documento di identità

Nelle schede allegate al bando (all. A) sono altresì specificati ulteriori titoli facoltativi previsti da ciascun Corso di dottorato.

I titoli obbligatori di cui all'art. 5 del bando e gli ulteriori titoli previsti dalla scheda del dottorato per cui vuoi concorrere (all. A), oltre agli altri documenti utili alla valutazione, devono essere inseriti preferibilmente in formato elettronico pdf, con una dimensione massima di 10 MB per allegato. Assicurati di averli a disposizione prima di iniziare a compilare la domanda.
Potrai comunque aggiungere, eliminare o modificare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, fino alla scadenza (martedì 23/08/2022, 13.00 ora italiana).
Non è previsto allegare materiale cartaceo.

Ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 come modificato dall'art. 15 comma 1 della Legge n. 183 del 12 novembre 2011, ai cittadini italiani e comunitari è richiesta esclusivamente la presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione per gli stati e fatti, attestati da Pubbliche Amministrazioni italiane, previsti all'art. 6 comma 6 del presente bando e dalle schede allegate.
Tutta la documentazione dovrà essere preferibilmente in italiano o in inglese, ovvero tradotta in italiano o in inglese a cura e sotto la responsabilità del candidato con eccezione della documentazione relativa al titolo di studio che consente l’accesso al Dottorato (a tal proposito vedi art.4 del Bando).

file rtfCV Europeo
Esempio di format utilizzabile
165 K
file pdfAutocertificazione titolo di studio con esami
Esempio di format utilizzabile
99 K
file rtfAutocertificazione titolo di studio con esami
Esempio di format utilizzabile
138 K
file rtfAutocertificazione generica
Esempio di format utilizzabile
56 K

Solo per il Corso di Dottorato in Studi sull'Asia e sull'Africa

Come previsto dall'Allegato A del bando, i corsi di cui sopra chiedono ai candidati di dichiarare la conoscenza di una o più lingue straniere, oltre all'inglese.

Per poter ottemperare a tale richiesta è necessario indicare tali lingue nell'apposito campo Lingue che si trova nella domanda online oppure allegare tra la documentazione facoltativa un'apposita dichiarazione.

Lettere di Referenze

Le lettere di referenza (massimo due) vanno richieste direttamente dal candidato al docente/esperto di riferimento solo attraverso la procedura online.

Per far questo il candidato dovrà inserire, durante il caricamento della domanda di ammissione, gli indirizzi e-mail dei docenti/esperti individuati, i quali riceveranno una notifica via e-mail con le istruzioni e il format preferibilmente utilizzabile per l’upload della lettera entro la scadenza del bando (martedì 23 agosto 2022, ore 13:00 italiane).

ATTENZIONE: La notifica sarà inviata automaticamente ai docenti/esperti solo a seguito del salvataggio della domanda da parte del candidato.

Il candidato riceverà notifica dell’avvenuto upload della lettera: la lettera tuttavia sarà visibile soltanto alla Segreteria dell'Ufficio Dottorato di Ricerca e alla Commissione giudicatrice del concorso.
Qualora uno o entrambi i docenti/esperti non abbiamo provveduto ad allegare la lettera, è possibile per il candidato mandare un remind oppure sostituire il docente con un altro. Tutte queste operazioni si possono fare fino alla scadenza del bando.
I docenti/esperti dovranno caricare la lettera di referenza entro la data di scadenza del bando.

I candidati pertanto non devono allegare lettere di referenza alla domanda online, ma devono solo indicare nella procedura online le email dei docenti individuati.

Non saranno ammesse altre forme di invio delle lettere.

Di seguito si trovano le indicazioni sulla compilazione della proposta di ricerca suddivise per ciascun Corso di Dottorato.

Si precisa che i candidati dovranno far riferimento, nella redazione della proposta ai criteri di ammissibilità previsti dai DD.MM n.351/2022 e n 352/2022.

L'Ufficio Dottorato non ha altre indicazioni se non queste pubblicate e forniteci dai singoli Corsi di Dottorato, ai quali invitiamo i candidati a rivolgersi per eventuali chiarimenti.

I candidati sono tenuti a presentare una breve proposta di ricerca su un argomento afferente alle tematiche del Dottorato indicate nelle apposite sezioni dell'allegato "A" del bando, comprensive di quelle riferite alle borse a tematica vincolata.

In particolare la proposta, per un totale di 10.000 caratteri massimo, spazi inclusi, dovrà indicare il tema proposto inquadrato in una prospettiva di diritto europeo, lo stato dell’arte, gli obiettivi e la
metodologia della ricerca, i risultati attesi con indicazione del principale contributo del progetto dal punto di vista teorico e pratico, e una bibliografia essenziale. Il progetto presentato, necessario ai fini della selezione, non necessariamente sarà quello poi sviluppato dal candidato durante il Dottorato.

Si richiede una descrizione sintetica e ben argomentata della proposta di ricerca: max 10000 caratteri (spazi inclusi) contenente indicazioni su:

  • ambito e obiettivi della ricerca
  • stato dell'arte della ricerca
  • metodologie di indagine proposte
  • risultati attesi
  • bibliografia

La proposta deve essere strutturata come segue: titolo del progetto e nome del proponente, sommario (max. 1000 caratteri spazi inclusi), stato dell'arte e bibliografia sintetica (max. 4000 caratteri spazi inclusi), descrizione del progetto con indicazione degli obiettivi e delle metodologie (max. 5000 caratteri spazi inclusi).

La proposta deve contenere:

  • titolo del progetto;
  • stato degli studi sull’argomento e bibliografia sintetica (max. 5.000 caratteri spazi inclusi);
  • descrizione del progetto, che deve vertere su un argomento relativo alle Tematiche di ricerca del Dottorato indicate nell’apposita sezione dell’allegato A del bando o fra i temi delle borse vincolate, con indicazione degli obiettivi e della metodologia di ricerca (max. 10.000 caratteri spazi inclusi);
  • piano di lavoro per ciascuno dei tre anni di durata del dottorato (max. 3000 caratteri).

I candidati sono tenuti a presentare una breve proposta di ricerca su un argomento afferente alle tematiche del Dottorato indicate nelle apposite sezioni dell'allegato "A" del bando.
In particolare la proposta, scritta in lingua inglese (per un totale massimo di 10.000 caratteri spazi inclusi), dovrà indicare il tema, lo stato della ricerca sull'argomento scelto, gli obiettivi, la metodologia di ricerca e il principale contributo del progetto dal punto di vista teorico ed empirico.

Si richiede una descrizione sintetica e ben argomentata della proposta di ricerca (in lingua Italiana o Inglese) inerente ad una delle tematiche in cui si articola il dottorato. La proposta non deve superare 10000 caratteri (spazi inclusi) e deve contenere:

  • Titolo del progetto;
  • ambito e obiettivi della ricerca;
  • stato dell'arte della ricerca,
  • metodologie di indagine proposte,
  • risultati attesi;
  • bibliografia.

Il candidato dovrà sviluppare una proposta di ricerca (fino a 10.000 caratteri, spazi inclusi, in lingua inglese), nell'ambito delle tematiche elencate nell'Allegato A del bando tramite approcci analitici, numerici, valutativi e di planning. Metodi e approcci di ricerca potranno avere carattere interdisciplinare. La proposta dovrà far riferimento agli strumenti di ricerca da adottare, quali, ad esempio: metodi di analisi di dati ambientali, modelli per la simulazione numerica di processi atmosferici e/o oceanici, tecniche per l'analisi dei risultati dei modelli, strumenti per la comprensione e la gestione di impatti ambientali e per l'analisi delle politiche di controllo dei cambiamenti climatici. Il progetto presentato, necessario ai fini della selezione, non necessariamente sarà quello poi sviluppato dal candidato durante il Dottorato.

Proposta di ricerca, redatta in italiano o inglese o francese o spagnolo o tedesco, con una lunghezza massima di 7 cartelle di max. 2000 caratteri spazi inclusi ciascuna (esclusa la bibliografia di riferimento).

Proposta di ricerca, redatta in italiano o inglese, con una lunghezza max. 2.000 parole (esclusa la bibliografia di riferimento), così strutturata:

  • tematica e stato dell'arte
  • domanda di ricerca principale
  • basi teoriche e metodologiche
  • step di lavoro pianificati
  • risultati attesi e rilevanza

La pubblicazione online del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti ai fini della convocazione dei candidati che saranno ammessi alle prove.

Con la pubblicazione degli esiti della valutazione titoli saranno comunicati gli orari dei colloqui. I colloqui potrebbero, in base al numero dei candidati ammessi all’orale, protrarsi nelle giornate successive.

Pertanto i candidati sono tenuti a risultare reperibili nel giorno e nell'ora stabiliti dalla Commissione, esibendo un valido documento di riconoscimento.

Calendario selezioni

Protocollo Covid-19 per le prove in presenza

Commissioni giudicatrici e risultati delle selezioni per Corso di Dottorato

Si riportano qui di seguito le composizioni delle Commissioni giudicatrici.

Appena disponibili, secondo le date indicate nel file Calendario selezioni, potrete trovare qui anche gli esiti delle singole prove e le graduatorie finali dei Corsi di Dottorato.

Last update: 26/05/2023