Tirocinio/stage

Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.

Lo stage è un periodo di formazione on the job presso aziende di hospitality, grazie al quale lo studente acquisirà specifiche capacità operative che favoriranno il rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Il percorso formativo del corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism prevede lo svolgimento di attività di stage per un totale di 50 crediti formativi universitari, suddivisi in 15 CFU al primo anno, 15 CFU al secondo anno e 20 CFU al terzo. Un credito di tirocinio corrisponde a 25 ore. Gli stage del primo e del secondo anno (15 CFU) hanno quindi durata pari ad almeno 375 ore ciascuno; quello terzo anno (20 CFU) di almeno 500 ore.

  1. Lo stage del primo anno ha principalmente una valenza operativa nelle aziende del settore hospitality e permette allo studente, sotto la supervisione del tutor aziendale, di iniziare ad interagire con i clienti e di conoscere le dinamiche del lavoro nei suoi vari comparti.
  2. Lo stage del secondo anno prevede un incremento del livello delle funzioni ricoperte rispetto a quelle operative del primo anno, coprendo ruoli di formazione e/o coordinamento di funzioni.
  3. Durante lo stage del terzo anno lo studente andrà idealmente a ricoprire ruoli di assistenza a una posizione di management.

Il metodo ‘learning by doing’, caratteristico delle scuole internazionali di hôtellerie, e l’alternanza di lezioni ed esperienze lavorative permettono di promuovere al massimo il processo di apprendimento.

I tirocini possono essere svolti in Italia o all’estero, a seconda della disponibilità e delle competenze linguistiche della singola persona.

Come attivare uno stage

I tirocini prevedono la presenza di un tutor interno (un docente del corso di studio) e di un tutor esterno (rappresentante dell’azienda presso la quale si svolge lo stage). Prima di iniziare lo stage, è necessario che tra l’Università e l’ente ospitante venga stipulata una convenzione.

Per informazioni su come trovare/proporre uno stage e su come attivarlo consulta le pagine Stage in Italia e Stage all’estero.

Last update: 24/05/2023