Bando annuale

Come partecipare

Anno Accademico 2023/2024 (39° ciclo)

Fundend by European Union NextGenerationEU
Ministero Università e Ricerca
Italiadomani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Quest'anno il bando annuale comprenderà oltre alle borse "ordinarie" anche le borse PNRR relative ai Decreti Ministeriali del 2 marzo 2023 n. 117 e 118.

A seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale del 2 marzo 2023, n.118, l’Università Ca’ Foscari Venezia è risultata assegnataria di risorse PNRR, che sono state in parte destinate a Corsi di Dottorato di ricerca per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024) nell’ambito dei seguenti investimenti della Missione 4, Componente 1 “Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università”:

  • Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” che mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali;
  • Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale” mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale.

Tutte le borse finanziate dal Decreto Ministeriale n. 118/2023 sono a tematica vincolata.
Le borse possono prevedere lo svolgimento di periodi di studio e ricerca presso imprese, centri di ricerca, o Pubbliche amministrazioni nonché periodi di studio e ricerca all’estero.

L'accesso ai Dottorati di ricerca è a numero chiuso: l'ammissione avviene tramite concorso pubblico, con valutazione di titoli e prove di esame scritte e/o orali.

Bando

file pdfBando 2023/2024 con allegati A e B
emanato con DR 458 del 18/4/2023 ed integrato con DR 511 del 5/5/2023
1.91 M
  • Apertura presentazione domande: martedì 18 aprile 2023 ore 16:00 (ora italiana)
  • Scadenza presentazione domande: mercoledì 31 maggio 2023 ore 13.00 (ora italiana)

Attenzione: alcuni corsi prevedono il conseguimento del titolo utile per partecipare al Concorso entro un periodo specificato dalla data di emanazione del bando, data che si intende il 18 aprile 2023.

L'Ufficio Dottorato di Ricerca ha predisposto un elenco di F.A.Q. per rispondere velocemente ai quesiti maggiormente richiesti.

Se desideri ulteriori chiarimenti, scrivi a  phd.application@unive.it.

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione ai Dottorati i candidati in possesso di:

  • Laurea specialistica o magistrale;
  • ovvero Laurea dell'ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, modificato D.M. con n. 270 del 22 ottobre 2004;
  • ovvero titoli accademici di secondo livello rilasciati dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
  • ovvero di titolo accademico conseguito all'estero, purché comparabile per livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l'accesso al Dottorato, riconosciuto idoneo, ai soli fini della partecipazione al concorso, secondo quanto indicato all'art. 4 del bando. Il titolo straniero deve permettere l’iscrizione a un Corso di dottorato nel paese di conseguimento.

Per ciascun Corso di Dottorato, le schede allegate al bando specificano la tipologia del titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso ed eventuali ulteriori requisiti necessari.

L'equiparazione delle Lauree del Vecchio Ordinamento (previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509) alle classi di Laurea magistrale, se prevista nelle schede di cui all'allegato, va autocertificata dal candidato ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 come modificato dall'art. 15 comma 1 della legge 12 novembre 2011, n. 183. L'equiparazione va richiesta dal candidato all'Università che ha rilasciato il titolo, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009.

Non saranno ammesse domande di partecipazione di candidati che risultino già iscritti a Corsi di dottorato istituiti presso l'Università Ca' Foscari o presso le sedi convenzionate in caso di Corsi interateneo.

La conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 non costituisce requisito di accesso al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca, ma deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione. In assenza di tale conoscenza certificata, il dottorando dovrà acquisire tale conoscenza entro il 31 dicembre 2023, pena l’esclusione dal corso di Dottorato di ricerca.

Per informazioni su modalità di accertamento, casistiche di esonero e certificazioni riconosciute, consultare la pagina web dedicata a Inglese B2.

Potranno presentare domanda di ammissione anche i laureandi, purché conseguano il titolo di accesso entro il 31 luglio 2023, pena la decadenza dall'ammissione al Corso.

I vincitori dovranno procedere con il pagamento entro tre giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria che sarà resa nota con il calendario delle selezioni.

In caso di rinuncia il pagamento da parte dei candidati interessati dallo scorrimento dovrà avvenire entro tre giorni lavorativi dalla data della comunicazione da parte del Settore Carriere Post Lauream.

I candidati laureandi sono tenuti a comunicare tempestivamente la data di conseguimento del titolo e la relativa votazione, presentando autocertificazione al Settore Carriere Post Lauream via mail, all'indirizzo:  postlauream@unive.it

Saranno esclusi dal concorso i candidati che non abbiano conseguito il titolo entro tale termine o che abbiano trasmesso comunicazioni incomplete, errate, con mezzi diversi o a recapiti diversi da quelli sopra indicati.

L’idoneità del titolo estero viene accertata dalla Commissione giudicatrice preposta all’accesso al Corso di dottorato, nel rispetto della normativa vigente in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e nel rispetto dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.

Se non in possesso del Diploma Supplement (solo per studenti che hanno conseguito il proprio titolo di studio universitario nei paesi UE), oppure della Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente nello Stato in cui il titolo è stato conseguito o riconoscimento accademico CIMEA, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva, e se vincitori dovranno produrre, nel corso della procedura di immatricolazione online o comunque entro il 31/12/2023, il Diploma Supplement oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori dell’Unione Europea, copia del diploma tradotto e legalizzato in lingua italiana o inglese accompagnata dalla Dichiarazione di Valore in loco, redatta a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, presente nel Paese in cui si è conseguito il titolo, o dal riconoscimento accademico CIMEA.

I candidati dovranno essere in possesso di un titolo straniero valido nel Paese di conseguimento per l’iscrizione a un Corso di dottorato.

Collegamenti
  • Leggi attentamente il bando di concorso e gli allegati con la scheda del dottorato per cui vuoi concorrere. Il bando e gliallegati sono disponibili in questa pagina web.
  • Verifica di essere in possesso dei requisiti previsti dal bando (art. 3) e dall'allegato.
  • Se hai un titolo conseguito all'estero, consulta l'art. 4 del bando e la Scheda Requisiti.
  • Controlla di avere a disposizione in formato elettronico PDF tutti i documenti da allegare alla domanda online.

La domanda di ammissione dovrà essere compilata, pena l'esclusione dal concorso, entro la scadenza indicata a bando e online.    
La compilazione della domanda on-line è la sola modalità di partecipazione al concorso. Non saranno ritenute valide le domande incomplete o prive dei titoli obbligatori richiesti dal bando.
Ti consigliamo di non compilare la domanda l'ultimo giorno. Potresti avere problemi con la connessione internet e se ti accorgi che ti manca qualche documento rischi di non riuscire a completare la procedura.

La presentazione della domanda prevede due fasi, entrambe obbligatorie al fine della corretta partecipazione alla presente selezione (vedi anche art. 6 comma 2 del bando):

  1. Registrazione sul sito dell’Ateneo; trovi tutte le informazioni sulla Registrazione e sul recupero password qualora tu sia già registrato ed abbia dimenticato la password alla pagina Registrazione e recupero password Attenzione: aver fatto la Registrazione non significa aver fatto application, pertanto la compilazione (punto 2 sotto) va sempre effettuata.
  2. Compilazione della domanda di ammissione accedendo all’apposita procedura online tramite i link sottostanti indicati per ciascun Corso di dottorato. Se devi fare domanda per più dottorati, devi fare più domande distinte accedendo ai diversi link indicati e compilando tutti i campi ogni volta.
    Attenzione: I candidati che intendono presentare domanda per i Corsi di Dottorato suddivisi  in curriculum, possono fare domanda per uno solo dei curriculum presenti nel Dottorato.

ATTENZIONE - IMPORTANTE: Il codice univoco assegnato ad ogni domanda verrà utilizzato per indentificare il candidato durante le varie fasi della selezione (esiti valutazione titoli e prove). Verranno pertanto pubblicati i cognomi e nomi dei soli candidati vincitori ed idonei.

Assicurati di completare la procedura online: la tua domanda si intende correttamente compilata solo quando riceverai un'e-mail di conferma con allegata la ricevuta nella quale è presente un codice univoco assegnato ad ogni domanda (se non ricevi la mail, controlla la casella posta indesiderata/spam: potrebbe essere finita là). Non sono ammesse domande incomplete.
Nell'e-mail è anche indicato il link dal quale è possibile accedere alla domanda per consultarla/modificarla usando il tuo codice fiscale e il codice assegnato, sempre entro la data di scadenza prevista da bando.
La mail contenente il codice univoco assegnato ad ogni domanda è l’unica attestazione di presentazione della domanda stessa che fa fede. Non saranno pubblicati elenchi di candidati che hanno presentato domanda. L'Ufficio Dottorato di Ricerca non risponderà ai candidati che chiederanno di sapere se la loro domanda è correttamente pervenuta, ma avviserà via mail soltanto i candidati che, per qualsiasi motivo, saranno esclusi dal concorso.

Si elencano qui di seguito i Corsi di Dottorato, con indicazione dei posti disponibili per l'a.a. 2023/2024 (39° ciclo) tutti con borsa (eventualmente a tematica vincolata).
I posti disponibili potranno essere aumentati con successivi provvedimenti a seguito di finanziamenti ottenuti da enti pubblici di ricerca o da qualificate strutture produttive private, fermi restando i termini per la presentazione della domanda di ammissione.

Maggiori dettagli su vincoli, obblighi, requisiti per ciascuna borsa sono consultabili nell'Allegato A e nell'Allegato B al Bando.

Le borse contrassegnate con (*) sono state aggiunte al bando con Decreto Rettorale n. 511 del 5 maggio 2023.

Allegato A - Posti con borsa: 7

di cui

  • 1 vincolata alla tematica "Valorizzazione di materie prime alimentari attraverso l’impiego di nuovi metodi di frazionamento basati sui solventi supercritici" finanziata dall'azienda EPS srl Santa Maria In Fabriago (RA)
  • 1 vincolata alla tematica “Materiali nanostrutturati, Grafene e materiali 2D nel restauro dei mosaici” finanziata dall’Istituto Italiano di Tecnologia IIT – Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT)

Allegato B - Posti con borsa: 3

Borse PNRR DM 118/2023 – Pubblica Amministrazione: 1 (*)

  • 1 vincolata alla tematica “Supramolecular approaches for the production, purification, conjugation and bio-characterisation of biocompatible molecular scaffolds for precision medicine”

Borse PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 2

  • 1 vincolata alla tematica “Valorizzazione di residui agroindustriali di natura lignocellulosica”
  • 1 vincolata alla tematica “Sintesi di nuovi farmaci bioconiugati per la terapia del cancro”

Allegato A - Posti con borsa: 8

di cui

  • 1 vincolata a tematica inerente a “Intelligenza artificiale e diritto”
  • 1 vincolata al Dottorato in convenzione con la South Denmark University (Danimarca)
  • 1 vincolata al Dottorato in convenzione con la University of the Balearic Islands (Spagna)
  • 2 vincolate alla tematica di ricerca “La gestione del rischio di Greenwashing: profili di diritto dell’impresa; regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento alla luce dei principi di finanza sostenibile; il ruolo della vigilanza bancaria e finanziaria sui rischi climatici; nuove frontiere dell’informativa al mercato: gli obblighi di informativa al pubblico per le imprese finanziarie previsti dalla Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)”
  • 2 vincolate alla tematica di ricerca “Problematiche intergenerazionali nell'ambito dei rapporti familiari e successori; principio di autodeterminazione e processi decisionali assistiti sia nell'ambito delle relazioni personali che patrimoniali; rapporti e sistemi di cura pubblici e privati nella prospettiva intergenerazionale; problemi discriminatori legati all'età (ambito lavorativo, ambito sanitario, utilizzo di nuove tecnologie, ecc.)”

Allegato A - Posti con borsa: 6
di cui

  • 1 vincolata alla tematica “Tools to support fundamental and applied research for firms and households and for policy analysis and evaluation to mobilize sustainable investments for the green transition of the economic system”
  • 1 vincolata alla tematica “Micro-economic and labour market challenges in response to population ageing”
  • 1 vincolata alla tematica "Economics of Cognitive Decline and Long Term Care"

Posti riservati a borsisti di stati esteri: 1

Allegato B - Borsa PNRR DM 118/2023 Pubblica Amministrazione: 1

  • vincolata alla tematica “Modelli di analisi empirica e soluzioni delle politiche assicurative e previdenziali nel mercato della Long-Term Care, in relazione agli andamenti demografici della popolazione italiana"

Allegato A - Posti con borsa: 4
di cui

  • 1 vincolata al curriculum in Filosofia, nell’ambito del Dottorato in convenzione con l’Université Paris I Panthéon – Sorbonne (Francia)

Allegato B - Borse PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 1 (*)

  • 1 vincolata alla tematica “La didattica della filosofia nel quadro delle riforme italiane ed europee: opportunità, limiti e prospettive. Valutazione delle competenze nel quadro normativo europeo e italiano, sillabo delle competenze, misurazione delle competenze (Italia, Paesi europei, Unione Europea, OCSE)”

Allegato A - Posti con borsa: 9

di cui

  • 1 vincolata alla tematica "Cybersecurity", nell’ambito del Dottorato in convenzione con la Masarykova Univerzita (Repubblica Ceca)
  • 2 vincolate alle seguenti tematiche: "Foundations of secure software design" e "Innovative techniques for software supply chain security"
  • 1 vincolata alla tematica: “Green and sustainable AI for search and recommendation” finanziata dall’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione A. Faedo - ISTI afferente al CNR
  • 2 vincolate alla tematica: “Compressed Indexes for Regular Languages with Applications to Computational Pan-genomics”

Posti riservati a borsisti di Stati esteri: 1 (*)

Allegato B - Posti con borsa: 2

Borsa PNRR DM 118/2023 – Pubblica Amministrazione: 1 (*)

  • vincolata alla tematica “Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale nella pubblica amministrazione”

Borsa PNRR DM 118/2023 Transizioni Digitali e ambientali: 1

  • vincolata alla tematica “Tecnologie innovative per il supporto della transizione digitale”

Allegato A - Posti con borsa: 5
di cui

  • 1 vincolata nell’ambito del Dottorato in convenzione con Alpen-Adria-Universität Klagenfurt (Austria)
  • 1 vincolata alla tematica “Linguistica del contatto e filologia digitale applicate alla documentazione veneziana"

Posti riservati a borsisti stati esteri (China Scholarship Council – CSC): 2

Borsa PNRR DM 118/2023 Pubblica Amministrazione: 1 (*)

  • vincolata alla tematica “Il veneto nell'Alto Adriatico: documentazione e valorizzazione del patrimonio storico-linguistico e culturale”

Allegato A - Posti con borsa: 8
di cui

  • 1 vincolata nell’ambito del Dottorato in convenzione con Sorbonne Université Francia
  • 1 vincolata nell’ambito del Dottorato in convenzione con Univerza na Primorskem/Università del Litorale (Slovenia)
  • 2  a tematica vincolata, che si occupi di percorsi i adattamento culturale, linguistico e letterario, declinati attraverso l'analisi di trasformazione di testi e generi attraverso i secoli e le aree geografiche e come language adaptation, nell'interazione tra lingue, contesti e variazioni linguistiche
  • 1 vincolata alla tematica: “‘Experience-dependent plasticity and language learning in healthy ageing. Recent evidence in older healthy adults' (Lee, Mann, Castro, 2022) show that implicit learning mechanisms are intact. This project aims to examine the conditions under which learning occurs, in order to develop stimulation programs that can also be implemented remotely"
  • 1 vincolata alla tematica "Progettazione di un percorso di formazione per docenti che insegnano la lingua italiana a cinesi".

Posti riservati a borsisti di Stati esteri: 1

Allegato B  - Posti con borsa 2

Borsa PNRR DM 118/2023 Pubblica Amministrazione: 1

  • vincolata alla tematica “Comunicazione turistica istituzionale del Paese Italia in lingua inglese”,

Borsa PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 1

  • vincolata alla tematica “Verso la certificazione delle competenze in lingua dei segni italiana (LIS)"

Allegato A - Posti con borsa: 5
di cui

  • 1 vincolata alla tematica “Business administration and management” nell’ambito del Dottorato in convenzione con SKEMA Business School (Francia)
  • 1 vincolata alla tematica di ricerca “The green, digital and sustainable mobility transitions and the associated societal transformations require a far from trivial process of adaptation. The actors of the system, firms, households and public administrations, face complex and changing environments and need to make choices under uncertainty, often under limited information and often facing limitations in their ability to process it and use it proficiently. To respond to these needs – GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable Extended Partnership will offer tools to support fundamental and applied research for firms and households and for policy analysis and evaluation of the actions of public administrations”

Allegato B - Borse PNRR DM 118/2023 Pubblica Amministrazione: 2

  • 1 vincolata alla tematica “Filiere e transizione ecologica: ecosistemi di sviluppo dell’innovazione”
  • 1 vincolata alla tematica “Il lavoro nella pubblica amministrazione: regolazione e organizzazione”

Allegato A - Posti con borsa: 5
di cui 2 finanziate dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – CMCC

Allegato B - Borse PNRR DM 118/2023 Pubblica Amministrazione: 2

  • 1 vincolata alla tematica “Novel proxies in cave climate archives”
  • 1 vincolata alla tematica “Transizione climatica ed effetti sui servizi ecosistemici: analisi socioeconomica e integrata in un’ottica di adattamento”

Allegato A - Posti con borsa: 10
di cui:

Allegato B -Posti con borsa: 2

Borsa PNRR DM 118/2023 – Pubblica Amministrazione: 1 (*)

  • vincolata alla tematica “Analisi di reti di sistemi complessi".

Borsa PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 1

  • vincolata alla tematica “Modellistica sistemica stock-flow per la progettazione di un simulatore della dinamica di evoluzione del cancro ovarico, con possibilità di indagine delle diverse strategie terapiche”

Allegato A - Posti con borsa: 14
di cui

    • 1 vincolata alla tematica: “Risk assessment to analyse the effectiveness of nature-based solutions for climate adaptation in coastal areas”
    • 1 vincolata alla seguente tematica: “Assessing near-term climate impacts/risks and adaptation strategies” cofinanziata da Fondazione EURAC-Research Bolzano
    • 1 vincolata alla seguente tematica: “Extensive monitoring of microplastics distributions and abundances in the Lagoon of Venice environment and in its drainage basin”  cofinanziata da ISMAR-CNR Venezia
    • 1 vincolata alla tematica “Multi-risk methods for the assessment of environmental and climate risks at the regional scale” cofinanziata da Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
    • 2 vincolate alle tematiche “Pollution Assessment and Source Apportionment to support environment quality management" e "Advancing nexus analysis for the sustainability of systems and territories/sectors under a changing climate"
    • 4 vincolate alle tematiche "Litter pollution: rivers-lagoons-sea modeling", "Macro- and micro- litter monitoring in the Northern Adriatic coastal area", "Distribution and evolution of marine habitats in coastal and transitional environments" e "Modeling anthropogenic pressures to support scenario analysis and decision making in the marine environment" finanziate da ISMAR-CNR Venezia
    • 1 vincolata alla tematica “Identificazione basata su IA di tracce antropogeniche e ambientali da immagini telerilevate” finanziata dall’Istituto Italiano di Tecnologia–Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT)

    Allegato B - Posti con borsa: 3

    Borsa PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 2

    • 1 vincolata alla tematica “L’ecoidrologia di un bacino idrografico alpino. Il ciclo dell’acqua in un contesto di cambiamenti climatici"
    • 1 vincolata alla tematica “La sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti, dall’analisi comparativa a quella assoluta” (*)

    Borsa PNRR DM 118/2023 – Patrimonio Culturale: 1 (*)

    • vincolata alla tematica “Studio di fibre e tinture naturali attraverso l’Antropocene: uno sguardo al passato per andare verso metodologie di analisi innovative”

    Allegato A - Posti con borsa: 13
    di cui

    • 3 finanziate dall’Università degli Studi di Trieste
    • 3 finanziate dall'Università di Udine
    • 3 vincolate alle tematiche: "Narrative Bias in External Sources", "Communication Across Linguistic Boundaries" e "Acculturation Processes"

    Allegato B - Borsa PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 1

    • vincolata alla tematica “Digital humanities & new Technologies for cultural Heritage”

    Allegato A - Posti con borsa: 6

    di cu:

    • 1 vincolata alla tematica di ricerca “Gli insediamenti monastici medievali nel ‘paesaggio culturale’ della laguna veneta. Storia, arte, valorizzazione”
    • 1 vincolata alla tematica “Storia edilizia del Duomo di Udine”

    Allegato B - Borsa PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 1

    • vincolata alla tematica “Proposte di valorizzazione del patrimonio storico-artistico immateriale”

    Allegato A - Posti con borsa: 7

    su tematiche di ricerca varie (consultare Allegato A per maggiori dettagli)

    Posti riservati a borsisti di stati esteri: 3

    • 2 riservati ai borsisti del China Scholarship Council – CSC
    • 1 riservato a borsisti della Soochow University (Cina)

    Allegato B - Borse PNRR DM 118/2023 Ricerca PNRR: 2

    • 1 vincolata alla tematica “Language, Culture, and Environment in Asia and North-Africa”
    • 1 vincolata alla tematica “Il Buddhismo e il mondo contemporaneo”

    Dottorati Interateneo gestiti amministrativamente da altri Atenei

    Sul sito dell’Università degli Studi di Padova verrà pubblicato appena disponibile il bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024.

    Come previsto all'art. 5 del bando, per poter partecipare al concorso è necessario allegare alla domanda online i seguenti documenti:

    • curriculum vitae et studiorum (formato europeo)
    • proposta di ricerca / PhD proposal research (si vedano le indicazioni sottostanti)
    • copia del titolo utile per partecipare al dottorato con elenco degli esami sostenuti con voti; per i cittadini UE in possesso del titolo conseguito in Italia è sufficiente un'autocertificazione firmata

    Inoltre bisogna obbligatoriamente allegare:

    • copia di un valido documento di identità

    Nelle schede allegate al bando (all. A) sono altresì specificati ulteriori titoli facoltativi previsti da ciascun Corso di dottorato.

    I titoli obbligatori di cui all'art. 5 del bando e gli ulteriori titoli previsti dalla scheda del dottorato per cui vuoi concorrere (all. A), oltre agli altri documenti utili alla valutazione, devono essere inseriti preferibilmente in formato elettronico pdf, con una dimensione massima di 10 MB per allegato. Assicurati di averli a disposizione prima di iniziare a compilare la domanda.
    Potrai comunque aggiungere, eliminare o modificare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, fino alla scadenza indicata a bando e online.
    Non è previsto allegare materiale cartaceo.

    Ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 come modificato dall'art. 15 comma 1 della Legge n. 183 del 12 novembre 2011, ai cittadini italiani e comunitari è richiesta esclusivamente la presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione per gli stati e fatti, attestati da Pubbliche Amministrazioni italiane, previsti all'art. 6 comma 6 del presente bando e dalle schede allegate.
    Tutta la documentazione dovrà essere preferibilmente in italiano o in inglese, ovvero tradotta in italiano o in inglese a cura e sotto la responsabilità del candidato con eccezione della documentazione relativa al titolo di studio che consente l’accesso al Dottorato (a tal proposito vedi art.4 del Bando).

    file rtfCV Europeo
    Esempio di format utilizzabile
    165 K
    file pdfAutocertificazione titolo di studio con esami
    Esempio di format utilizzabile
    99 K
    file rtfAutocertificazione titolo di studio con esami
    Esempio di format utilizzabile
    138 K
    file rtfAutocertificazione generica
    Esempio di format utilizzabile
    56 K

    Solo per i Corsi di Dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio (curriculum Lingue, Culture e Società Moderne) , Scienze dell'Antichità e Studi sull'Asia e sull'Africa

    Come previsto dall'Allegato A del bando, i corsi di cui sopra chiedono ai candidati di dichiarare la conoscenza di una o più lingue straniere, oltre all'inglese.

    Per poter ottemperare a tale richiesta è necessario indicare tali lingue nell'apposito campo Lingue che si trova nella domanda online e allegare tra la documentazione facoltativa un'apposita dichiarazione.

    Candidato in possesso di borsa di studio di uno stato estero

    Nel caso in cui il candidato risulti borsista di Stato estero, egli dovrà allegare alla domanda di ammissione apposita dichiarazione, come da format allegato nella sezione Documenti facoltativi.

    Ai fini dell’immatricolazione, dovrà inoltre trasmettere, al Settore Carriere Post Lauream via e-mail a  postlauream@unive.it specifica attestazione da parte del Finanziatore della borsa.

    Lettere di Referenze

    Le lettere di referenza (massimo due) vanno richieste direttamente dal candidato al docente/esperto di riferimento solo attraverso la procedura online.

    Per far questo il candidato dovrà inserire, durante il caricamento della domanda di ammissione, gli indirizzi e-mail dei docenti/esperti individuati, i quali riceveranno una notifica via e-mail con le istruzioni e il format preferibilmente utilizzabile per l’upload della lettera entro la scadenza indicata a bando e online.

    ATTENZIONE: La notifica sarà inviata automaticamente ai docenti/esperti solo a seguito del salvataggio della domanda da parte del candidato.

    Il candidato riceverà notifica dell’avvenuto upload della lettera: la lettera tuttavia sarà visibile soltanto alla Segreteria dell'Ufficio Dottorato di Ricerca e alla Commissione giudicatrice del concorso.
    Qualora uno o entrambi i docenti/esperti non abbiamo provveduto ad allegare la lettera, è possibile per il candidato mandare un remind oppure sostituire il docente con un altro. Tutte queste operazioni si possono fare fino alla scadenza del bando.
    I docenti/esperti dovranno caricare la lettera di referenza entro la data di scadenza del bando.

    I candidati pertanto non devono allegare lettere di referenza alla domanda online, ma devono solo indicare nella procedura online le email dei docenti individuati.

    Non saranno ammesse altre forme di invio delle lettere.

    Di seguito si trovano le indicazioni sulla compilazione della proposta di ricerca suddivise per ciascun Corso di Dottorato.

    L'Ufficio Dottorato non ha altre indicazioni se non queste pubblicate e forniteci dai singoli Corsi di Dottorato, ai quali invitiamo i candidati a rivolgersi per eventuali chiarimenti.

    Si richiede una descrizione sintetica e ben argomentata della proposta di ricerca (in lingua Italiana o Inglese) inerente ad una delle tematiche in cui si articola il dottorato. La proposta non deve superare 10000 caratteri (spazi inclusi) e deve contenere:

    1. Titolo del progetto, nome e cognome candidato;
    2. stato dell'arte della ricerca,
    3. ambito e obiettivi della ricerca;
    4. basi teoriche e metodologiche
    5. metodologie di indagine proposte,
    6. risultati attesi;
    7. bibliografia.

    I candidati sono tenuti a presentare una breve proposta di ricerca su un argomento afferente alle tematiche del Dottorato indicate nelle apposite sezioni dell'allegato "A" del bando, comprensive di quelle riferite alle borse a tematica vincolata.

    In particolare la proposta, per un totale di 10.000 caratteri massimo, spazi inclusi, dovrà indicare il tema proposto inquadrato in una prospettiva di diritto europeo, lo stato dell’arte, gli obiettivi e la
    metodologia della ricerca, i risultati attesi con indicazione del principale contributo del progetto dal punto di vista teorico e pratico, e una bibliografia essenziale. Il progetto presentato, necessario ai fini della selezione, non necessariamente sarà quello poi sviluppato dal candidato durante il Dottorato.

    Si richiede una descrizione sintetica e ben argomentata della proposta di ricerca: max 10000 caratteri (spazi inclusi) contenente indicazioni su:

    • ambito e obiettivi della ricerca
    • stato dell'arte della ricerca
    • metodologie di indagine proposte
    • risultati attesi
    • bibliografia

    Curriculum in Filosofia: max 20.000 caratteri, spazi inclusi (bibliografia esclusa); spaziatura 1.5; lingua: italiano o inglese; la proposta deve prevedere un panorama dello stato delle ricerche ed una bibliografia conclusiva.

    Curriculum in Scienze della Formazione: max 25.000 caratteri, spazi inclusi; spaziatura 1.5; lingua: italiano o inglese; corredata di abstract e riferimenti bibliografici pertinenti e aggiornati.

    La proposta deve essere strutturata come segue: titolo del progetto e nome del proponente, sommario (max. 1000 caratteri spazi inclusi), stato dell'arte e bibliografia sintetica (max. 4000 caratteri spazi inclusi), descrizione del progetto con indicazione degli obiettivi e delle metodologie (max. 5000 caratteri spazi inclusi).

    La proposta deve contenere:

    • titolo del progetto;
    • stato degli studi sull’argomento e bibliografia sintetica (max. 5.000 caratteri spazi inclusi);
    • descrizione del progetto, che deve vertere su un argomento relativo alle Tematiche di ricerca del Dottorato indicate nell’apposita sezione dell’allegato A del bando o fra i temi delle borse vincolate, con indicazione degli obiettivi e della metodologia di ricerca (max. 10.000 caratteri spazi inclusi);
    • piano di lavoro per ciascuno dei tre anni di durata del dottorato (max. 3000 caratteri).

    Curriculum in Lingue, culture e società moderne: in italiano con bibliografia ragionata. Max 15.000 caratteri, spazi inclusi e bibliografia ragionata esclusa. I candidati stranieri possono, in alternativa, utilizzare l'inglese come lingua veicolare. In quel caso, all'orale sarà verificata la conoscenza della lingua italiana.

    Curriculum Scienze del linguaggio: testo, in italiano o in inglese, di circa 2500 parole in cui il candidato definisca con chiarezza l’ambito della ricerca, gli obiettivi e la metodologia che intende usare. Il testo andrà corredato di opportuni riferimenti bibliografici.

    I candidati sono tenuti a presentare una breve proposta di ricerca su un argomento afferente alle tematiche del Dottorato indicate nelle apposite sezioni dell'allegato "A" del bando.
    In particolare la proposta, scritta in lingua inglese (per un totale massimo di 10.000 caratteri spazi inclusi), dovrà indicare il tema, lo stato della ricerca sull'argomento scelto, gli obiettivi, la metodologia di ricerca e il principale contributo del progetto dal punto di vista teorico ed empirico.

    I candidati devono sviluppare una proposta di ricerca (fino a 10.000 caratteri, spazi inclusi, in lingua inglese), nell'ambito delle tematiche elencate nell'Allegato A del Bando attraverso approcci analitici, numerici, di giudizio di valore e di progettazione.

    I metodi e gli approcci di ricerca possono essere interdisciplinari.

    La proposta deve fare riferimento agli strumenti di ricerca da impiegare, ad esempio metodi di analisi dei dati ambientali, modelli per la simulazione numerica dei processi atmosferici e/o pelagici, tecniche per l'analisi dei risultati del modello, strumenti per la comprensione e la gestione degli impatti ambientali e per l'analisi delle politiche di controllo del clima.

    Il progetto presentato, necessario agli obiettivi della selezione, potrebbe subire variazioni durante il corso di dottorato.

    Si richiede una descrizione sintetica e ben argomentata della proposta di ricerca (in lingua Italiana o Inglese) inerente ad una delle tematiche in cui si articola il dottorato. La proposta non deve superare 10000 caratteri (spazi inclusi) e deve contenere:

    • Titolo del progetto;
    • ambito e obiettivi della ricerca;
    • stato dell'arte della ricerca,
    • metodologie di indagine proposte,
    • risultati attesi;
    • bibliografia.

    Il candidato dovrà sviluppare una proposta di ricerca (fino a 10.000 caratteri, spazi inclusi, in lingua inglese), nell'ambito delle tematiche elencate nell'Allegato A del bando tramite approcci analitici, numerici, valutativi e di planning. Metodi e approcci di ricerca potranno avere carattere interdisciplinare. La proposta dovrà far riferimento agli strumenti di ricerca da adottare, quali, ad esempio: metodi di analisi di dati ambientali, modelli per la simulazione numerica di processi atmosferici e/o oceanici, tecniche per l'analisi dei risultati dei modelli, strumenti per la comprensione e la gestione di impatti ambientali e per l'analisi delle politiche di controllo dei cambiamenti climatici. Il progetto presentato, necessario ai fini della selezione, non necessariamente sarà quello poi sviluppato dal candidato durante il Dottorato.

    La proposta (max. 17.000 caratteri spazi inclusi) deve contenere:

    • nome del proponente, titolo del progetto, stato dell'arte (max. 3.500 caratteri spazi inclusi);
    • descrizione del progetto (max. 13.500 caratteri spazi inclusi, compresa la bibliografia) che deve vertere su un argomento relativo alle "Tematiche di ricerca" del Dottorato indicate nell'apposita sezione dell'allegato "A" del bando.

    Proposta di ricerca, redatta in italiano o inglese o francese o spagnolo o tedesco, con una lunghezza massima di 7 cartelle di max. 2000 caratteri spazi inclusi ciascuna (esclusa la bibliografia di riferimento).

    Proposta di ricerca, redatta in italiano o inglese, con una lunghezza max. 2.000 parole (esclusa la bibliografia di riferimento), così strutturata:

    • tematica e stato dell'arte
    • domanda di ricerca principale
    • basi teoriche e metodologiche
    • step di lavoro pianificati
    • risultati attesi e rilevanza

    Il calendario delle selezioni (che si terranno indicativamente a partire da metà giugno 2023) e le date di pubblicazione delle graduatorie finali saranno pubblicate in questa pagina da mercoledì 7 giugno 2023. La composizione delle Commissioni sarà pubblicata, sempre su questa pagina, dopo la scadenza del bando.

    Non saranno pubblicati elenchi di candidati che hanno presentato domanda.

    L'Ufficio Dottorato di Ricerca non risponderà ai candidati che chiederanno di sapere se la loro domanda è correttamente pervenuta, ma avviserà via mail soltanto i candidati che, per qualsiasi motivo, saranno esclusi dal concorso.

    Last update: 26/05/2023