Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Diletta Mozzato

© Andrea Avezzù (18 luglio 2017). Aula Baratto, sede centrale di Ca’ Foscari.

«Il ricordo che vorrei condividere riguarda il mio primo anno di Università. Seguivo allora l’insegnamento di Sociologia economica presso il Dipartimento di Studi Storici, che si trovava a Santa Maria del Giglio.
L’aula dove facevamo lezione era al pian terreno e affacciava direttamente su uno dei canali dove passavano le gondole. Per questo capitava spesso che si sentissero i gondolieri cantare. Il povero professore che faceva lezione, il prof. Cangiani, uomo colto e spiritoso, non riuscendo a sovrastare con la sua voce il canto, interrompeva la lezione, alzava gli occhi al cielo, e diceva: “Va bè, aspettiamo”. Passata la gondola, riprendeva a spiegarci le teorie di Polanyi e Schumpeter. Si viveva in questa dimensione che solo a Venezia si trova.
Adesso l’Università ha fatto tantissimi passi avanti per quanto riguarda i servizi per gli studenti: sono nati i Campus, le aule sono attrezzatissime, però questo legame con la città, secondo me, è rimasto ed è giusto che rimanga. Perché insegnare e studiare a Venezia è un’esperienza unica».

«Ca’ Foscari per me è ricerca, intesa in senso ampio. Per esempio, uno degli eventi che amo di più è la notte dei ricercatori.
Ricordo la primissima edizione che abbiamo fatto. Io non avevo ancora figli, però ho fatto partecipare i miei nipoti e non potrò mai dimenticare i loro occhioni entusiasti, incantati nel vedere tutte le presentazioni che i ricercatori avevano messo in piedi, e questi ricercatori che con pazienza spiegavano a bambini, anziani e curiosi le cose che facevano. Quindi, secondo me, ricerca a Ca’ Foscari è la capacità di trasmettere quello che si sa fare e disseminarlo nel territorio».

Biografia

Dal 2009, Diletta Mozzato fa parte dello staff dell'Università Ca' Foscari. Laureata in Filosofia (2004), consegue il dottorato in co-tutela in Philosophie et sciences sociales e Filosofia presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e l'Università Ca’ Foscari di Venezia (2008).

Christine Mauracher
Elena Cadamuro
Sally Elizabeth Bennett
Saverio Bellomo
Valentina Beghetto
Rachele Airoldi
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Damiano Acciarino
Toshio Miyake
Tiziano Scarpa
Loriana Pelizzon
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Marco Ricetti
Diletta Mozzato
Alessandra Zorzi
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Diego Calaon
Simone Denis
Valentina Girardi
Arianna Cattarin
Stefano Beggiora
Ursula Morante
Susanna Regazzoni
Andrea Pontiggia
Irene Cao
Anna Zhu
Fabio Caon
Alvise Perosa
Riccardo Focardi
Alexia Boro
Gholam Najafi
Elena Francesca Meschi
Megan Elisabeth Rae
Graziella Volpato
Giovanni Zorzi
Martina Collauto