Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Gholam Najafi

© Andrea Avezzù (13 luglio 2017), cortile della sede centrale di Ca’ Foscari.

«Per me Ca’ Foscari ha un significato molto importante per diverse ragioni.
Quando sono arrivato in Italia nel 2007, avevo circa 16 anni e mi sarei voluto iscrivere alle superiori, ma nessuna scuola italiana poteva accettarmi perché in confronto ai ragazzi che qui cominciano giovani quegli studi, io ero troppo grande per il primo anno. L’unica scuola che mi accettò fu una scuola alberghiera.
Alla fine del quinto anno, non avevo pensato alla possibilità di proseguire i miei studi e andare all’università. Invece ho avuto la possibilità di iscrivermi a Ca’ Foscari.
Ho scelto di studiare Lingua e letteratura persiana, la mia lingua madre, per comprenderla anche dal punto di vista grammaticale, dato che ne avevo imparato solo la forma dialettale. La scelta di Lingua araba è stata invece dettata dal fatto che volevo imparare a leggere il Corano direttamente, nella sua lingua originaria, così da poterne capire a pieno il significato, senza dovermi limitare ai brani che avevo studiato e memorizzato. Tutto ciò mi ha inoltre permesso di studiare la storia e la letteratura dei Paesi in cui queste lingue sono parlate».

Biografia

Gholam Najafi è nato a Ghazni in Afghanistan. Trascorre l’infanzia lavorando come pastore e contadino. Dopo la morte del padre durante la guerra dei Talebani, fugge all’età di soli dieci anni dalla sua terra verso il Pakistan e l’Iran. Si stabilisce a Teheran dove lavora come muratore. Dal 2007 risiede a Venezia.
Gholam conclude in soli due anni il corso di laurea triennale in Lingua persiano-araba, cultura, società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (2015). Attualmente sta concludendo la laurea magistrale in Lingua, politica ed economia dei Paesi Arabi. Gholam si dedica alla scrittura di articoli, racconti, interviste e poesie sulla situazione afghana.

Christine Mauracher
Alvise Perosa
Martina Collauto
Fabio Caon
Valentina Beghetto
Tiziano Scarpa
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Elena Cadamuro
Saverio Bellomo
Stefano Beggiora
Andrea Pontiggia
Susanna Regazzoni
Valentina Girardi
Loriana Pelizzon
Alessandra Zorzi
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Toshio Miyake
Megan Elisabeth Rae
Diletta Mozzato
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Ursula Morante
Diego Calaon
Anna Zhu
Damiano Acciarino
Arianna Cattarin
Gholam Najafi
Simone Denis
Irene Cao
Elena Francesca Meschi
Graziella Volpato
Rachele Airoldi
Riccardo Focardi
Giovanni Zorzi
Marco Ricetti
Alexia Boro
Sally Elizabeth Bennett