Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Martina Collauto

© Andrea Avezzù (13 luglio 2017), giardino interno di Ca’ Dolfin.

«Ca’ Foscari è stata per me primariamente un’opportunità di lavoro. Sono arrivata a Venezia dopo aver studiato all’università di Padova e il primissimo ricordo che ho è quello di tutte le nuove strade che percorrevo nel tragitto dalla stazione verso i luoghi delle lezioni che seguivo come studente magistrale Egart».

«Le produzioni culturali sono sempre state la mia passione. Dopo aver fatto un’esperienza da studente 150 ore nel Settore eventi infatti, è stata Ca’ Foscari a darmi l’opportunità di cominciare quello che poi è diventato il mio lavoro a tutti gli effetti. Devo a Ca’ Foscari la mia posizione lavorativa e la mia crescita professionale, che è ovviamente stata graduale ed è tutt’ora in divenire».

Biografia

Martina Collauto lavora presso il Settore Eventi di Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, dove si occupa dell’organizzazione di eventi, soprattutto nei settori del teatro, della musica e delle esposizioni. È iscritta al corso magistrale Egart (Economia e gestione delle arti e delle attività culturali).

Christine Mauracher
Alvise Perosa
Martina Collauto
Fabio Caon
Valentina Beghetto
Tiziano Scarpa
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Elena Cadamuro
Saverio Bellomo
Stefano Beggiora
Andrea Pontiggia
Susanna Regazzoni
Valentina Girardi
Loriana Pelizzon
Alessandra Zorzi
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Toshio Miyake
Megan Elisabeth Rae
Diletta Mozzato
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Ursula Morante
Diego Calaon
Anna Zhu
Damiano Acciarino
Arianna Cattarin
Gholam Najafi
Simone Denis
Irene Cao
Elena Francesca Meschi
Graziella Volpato
Rachele Airoldi
Riccardo Focardi
Giovanni Zorzi
Marco Ricetti
Alexia Boro
Sally Elizabeth Bennett