Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Irene Cao

«A Ca’ Foscari ho vissuto moltissimi momenti che meritano di essere ricordati. Questa Università, d’altro canto, porta con sé il fascino particolare di Venezia, la città che ospita le sue sedi. Non potrò mai dimenticare il mio primo giorno di lezione nella Facoltà di Lettere a San Sebastiano. All’uscita mi aspetta una sorpresa: l’acqua alta. Non avevo gli stivali. Recupero al volo due sacchetti dal fruttivendolo, me li infilo sopra le scarpe e mi avvio verso l’appartamento che condividevo con altre ragazze. Arrivo a casa fradicia, ma tremendamente felice. Ca’ Foscari è magia, ho pensato. E da quel primo giorno ogni giorno di vita cafoscarina è stato un insieme di scoperta e avventura».

«Ho scelto Ca’ Foscari perché è unica, come Venezia. L’ho scelta perché sapevo che lì mi sarei potuta nutrire di Cultura e Bellezza come in nessun’altra università. E così è stato. Conservo diversi taccuini e diari di quel periodo, ogni tanto li rileggo e sorrido. Avevo sete di sapere, di conoscere, di approfondire le materie di studio, così facevo tesoro di ogni singolo minuto passato in quelle aule. Ca’ Foscari può darti tantissimo, se sai approcciarti a lei con lo spirito giusto: è un’opportunità grandiosa. Non sprecatela, vorrei dire ai nuovi studenti».

Biografia

Irene Cao è una scrittrice. Nasce a Pordenone nel 1979. Si laurea in Lettere Classiche all’Università Ca’ Foscari Venezia con una tesi in Storia romana. Dopo la laurea, consegue un dottorato di ricerca in Archeologia e Storia dei Paesi del Mediterraneo presso la stessa Università. I suoi romanzi - la trilogia Io ti guardo, Io ti sento, Io ti voglio (2013) e il dittico Per tutti gli sbagli, Per tutto l’amore (2014) – hanno venduto oltre 600.000 copie e sono stati tradotti in 12 lingue. Il suo ultimo romanzo è Ogni tuo respiro (2016). Con il racconto Noi Tre è, inoltre, una delle diciotto scrittrici presenti nell’antologia Io sono il Nordest (2016), progetto a sostegno delle donne vittime di violenza.

Christine Mauracher
Alvise Perosa
Martina Collauto
Fabio Caon
Valentina Beghetto
Tiziano Scarpa
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Elena Cadamuro
Saverio Bellomo
Stefano Beggiora
Andrea Pontiggia
Susanna Regazzoni
Valentina Girardi
Loriana Pelizzon
Alessandra Zorzi
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Toshio Miyake
Megan Elisabeth Rae
Diletta Mozzato
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Ursula Morante
Diego Calaon
Anna Zhu
Damiano Acciarino
Arianna Cattarin
Gholam Najafi
Simone Denis
Irene Cao
Elena Francesca Meschi
Graziella Volpato
Rachele Airoldi
Riccardo Focardi
Giovanni Zorzi
Marco Ricetti
Alexia Boro
Sally Elizabeth Bennett