Studenti extra UE
Tasse e contributi lauree e lauree magistrali a.a. 2021/2022
Se sei uno studente con cittadinanza extra UE, iscritto per l'anno accademico 2021/2022 ad un corso di Laurea o Laurea magistrale, sei assoggettato alla tassa flat.
Fanno eccezione i corsi in Digital Management, in Hospitality Innovation and e-Tourism e in Integrazione e investimenti fra le due rive del Mediterraneo (MIM) per i quali non sarai assoggettato alla tassa flat ma sarai tenuto alla contribuzione prevista dal corso di studio frequentato.
Verifica la tassa flat dovuta sulla base della tua cittadinanza:
Paesi OCSE
Se sei studente con cittadinanza di uno dei seguenti Paesi OCSE (ad esclusione dei Paesi appartenenti all'Unione Europea): Australia, Canada, Cile, Corea del Sud, Giappone, Islanda, Israele, Messico, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Turchia, vieni assoggettato per l’anno accademico 2021/2022 ad una tassa flat di:
- 1.900,00 Euro se sei iscritto ad un corso di Laurea;
- 2.100,00 Euro se sei iscritto ad un corso di Laurea magistrale.
Se sei uno studente con cittadinanza dei seguenti Paesi OCSE: Norvegia, Regno Unito, San Marino, Svizzera vieni assoggettato per l'anno accademico 2021/2022 alla contribuzione prevista per gli studenti con cittadinanza italiana o comunitaria.
Paesi a basso sviluppo umano
Se sei studente, iscritto ad un corso di Laurea o Laurea magistrale, con cittadinanza di uno dei Paesi a Basso Sviluppo Umano, la cui lista è annualmente approvata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, vieni assoggettato per l’anno accademico 2021/2022 ad una tassa flat di 700,00 Euro.
Paesi non appartenenti alle prime due categorie
Se sei studente, iscritto ad un corso di Laurea o Laurea magistrale, con cittadinanza di uno dei Paesi extra UE non appartenenti alle prime due categorie, vieni assoggettato per l’anno accademico 2021/2022 ad una tassa flat di 1.200,00 Euro
Tutti gli importi sopra indicati includono la tassa regionale per il diritto allo studio di 173,00 Euro e l'imposta di bollo di 16,00 Euro.
Se sei iscritto con lo status di part-time verserai il 65% della tassa flat dovuta.
Se sei uno studente con lo status di rifugiato o protezione sussidiaria hai diritto all'esonero totale dai contributi, ad eccezione dell'imposta di bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio.
Se sei uno studente con cittadinanza extra UE puoi comunque:
- richiedere la borsa di studio regionale nella modalità ed entro le scadenze previste dal bando di concorso per l’anno accademico 2021/2022;
- beneficiare delle riduzioni per merito previste per la generalità degli iscritti. La riduzione sarà applicata in fase di ricalcolo della terza rata, se dovuta.
L'immatricolazione di studenti non comunitari richiedenti il visto nell'a.a. 2021/2022 prevede scadenze diverse per il pagamento delle rate; se intendi però richiedere la borsa di studio regionale, ricorda di trasmettere la Richiesta agevolazioni entro il 30 settembre 2021 e di pagare la prima rata necessariamente entro il 30 settembre 2021 se ti immatricoli ad un corso di laurea, entro il 17 dicembre se ti immatricoli ad un corso di laurea magistrale.
Attenzione: puoi beneficiare della riduzione ISEE (se in possesso dell'attestazione ISEE valevole per le provvidenze sul diritto allo studio universitario, di cui al D.P.C.M. 159/2013, pari o inferiore a 60.000 Euro presentata entro le scadenze amministrative decise per l’anno accademico 2021/2022 e di tutte le condizioni di merito) solo se hai i requisiti per l'equiparazione ai cittadini italiani/comunitari:
- il tuo nucleo familiare ha il domicilio fiscale in Italia da almeno 2 anni (art. 58 del DPR 600/73) con riferimento alle dichiarazioni dei redditi degli anni 2019 e 2020;
- ai sensi della direttiva 2004/38/CE, sei familiare di cittadini italiani o UE o se, ai sensi della direttiva 2003/109/CE, di soggiornanti di lungo periodo.
Per ottenere l'equiparazione devi presentare al Settore Diritto allo studio, entro e non oltre il 17 dicembre 2021 (solamente per gli studenti rinunciatari alla sessione straordinaria di laurea dell'a.a.2020/2021 la scadenza è posticipata al 31 marzo 2022), la dichiarazione di domicilio fiscale.
Rate
La prima rata è di 700,00 Euro e comprende:
- la tassa regionale per il diritto allo studio di 173,00 Euro;
- l'imposta di bollo pari a 16,00 Euro;
- il contributo onnicomprensivo.
Puoi versare al momento dell'iscrizione solo la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo se sei uno studente:
- beneficiario di borsa di studio regionale o risultato idoneo alla stessa nell'anno accademico 2020/2021 e non ti iscrivi ad un anno fuori corso; sei inoltre in possesso dei requisiti previsti dal bando e ripresenti la domanda di borsa di studio per l'anno accademico 2021/2022. Nel caso in cui manchi anche una sola di queste condizioni dovrai contattare anticipatamente il Settore Diritto allo studio e Disabilità;
- beneficiario o figlio di beneficiari della pensione di inabilità, stabilita dall'art.12 della Legge 118/71, secondo quanto previsto dall'art.30 della stessa Legge;
- straniero beneficiario di borsa di studio del Governo Italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo;
- se sei uno studente con lo status di rifugiato o protezione sussidiaria.
Il pagamento dell'importo della prima rata per gli iscritti ad anni successivi al primo è previsto entro il 30 settembre 2021.
Per gli immatricolati nell’anno accademico 2021/2022 è previsto, invece, al momento dell'iscrizione e comunque entro il 30 settembre 2021. Solo per i corsi di Laurea ad accesso libero è consentita l'immatricolazione con il versamento della prima rata entro il 29 ottobre 2021 con l'addebito della mora di 50,00 Euro.
E' concessa la possibilità di immatricolarsi ai corsi di Laurea magistrale ad accesso libero versando la prima rata anche dal 18 novembre al 17 dicembre 2021.
Per i corsi di Laurea e Laurea magistrale ad accesso programmato la scadenza è quella prevista dai rispettivi bandi di concorso.
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 1 ottobre 2021 al 30 ottobre 2021;
- 100,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 31 ottobre 2021 in poi.
La seconda rata è pari a 500,00 Euro.
Tale rata non è dovuta dagli studenti con cittadinanza di uno dei Paesi a Basso Sviluppo Umano individuati annualmente dal MUR.
Il pagamento dell'importo è previsto entro il 10 dicembre 2021 (ad eccezione degli studenti immatricolati al primo anno di laurea magistrale per i quali la scadenza è il 17 dicembre 2021).
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della seconda rata dall'11 dicembre 2021 al 20 dicembre 2021;
- 100,00 Euro per il pagamento della seconda rata dal 21 dicembre 2021 in poi.
La terza rata, se dovuta, è data dalla differenza tra l'importo massimo e l'importo versato con la prima e la seconda rata e sarà fatturata nel mese di aprile 2022. La riduzione per solo merito sarà applicata in fase di ricalcolo della terza rata.
Il pagamento dell'importo della terza rata è previsto entro il 16 maggio 2022.
Diritto di mora
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della terza rata dal 17 maggio 2022 al 26 maggio 2022;
- 100,00 Euro per il pagamento della terza rata dal 27 maggio 2022 in poi.
Ritiro o decadenza
L'eventuale ritiro o decadenza dagli studi comporta il versamento delle tasse previste dalla contribuzione massima oppure calcolate sulla base della propria condizione di merito/reddito (qualora tu possa beneficiare delle agevolazioni) perdendo, comunque, il diritto ad un eventuale rimborso.
Verifica le scadenze e le modalità di presentazione della domanda alla pagina del ritiro/decadenza.
Se sei risultato idoneo/vincitore di borsa per il diritto allo studio devi comunque contattare il Settore diritto allo studio e disabilità.
Laureati nella sessione autunnale/straordinaria
Se hai pagato la prima e la seconda rata per il nuovo anno accademico e ti laurei nella sessione autunnale (ottobre - dicembre) o nella sessione straordinaria (febbraio - aprile) del precedente, le stesse ti verranno rimborsate d'ufficio (al netto dell'importo della marca da bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio) nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina modalità di ammissione, domanda di laurea e rinuncia.
Se sei laureando nella sessione straordinaria e sei risultato idoneo/vincitore di borsa per il diritto allo studio devi comunque contattare il Settore diritto allo studio e disabilità.
Detraibilità
Le spese sostenute per l'iscrizione ai corsi di studi universitari possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi. Sono ammesse in detrazione le spese di iscrizione (tasse e contributi) al corso di Laurea / Laurea magistrale.
Situazione amministrativa
Accedendo all'Area riservata del sito www.unive.it (selezionando il menu Servizi Segreteria Studenti> Pagamenti), potrai verificare:
- la regolarità dei pagamenti pregressi;
- i dati relativi agli importi versare.
Last update: 22/11/2023