ISEE e richiesta agevolazioni 
Tasse e contributi lauree e lauree magistrali a.a. 2021/2022

Per richiedere i benefici per il diritto allo studio per l'a.a. 2021/2022 devi entro le scadenze:

  • richiedere l'attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio in tuo favore priva di omissioni/difformità;
  • compilare e trasmettere la richiesta agevolazioni online dalla tua riservata;
  • iscriverti all'a.a. 2021/2022;
  • possedere i requisiti di merito, se previsti;
  • non possedere un titolo di pari livello rispetto a quello rilasciabile per il corso al quale sei iscritto.
Contatti, prenotazioni, FAQ

ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario

L'ISEE è uno strumento capace di misurare l'effettiva situazione patrimoniale e di reddito dei cittadini che richiedono prestazioni sociali agevolate, e si ottiene combinando e valutando tre elementi: il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Il nucleo familiare del richiedente i benefici è integrato con quello dei suoi genitori quando non ricorrano entrambe le condizioni di seguito indicate:

  • residenza esterna all'unità abitativa della famiglia d'origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in alloggio non di proprietà di un suo membro;
  • redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a 6.500,00 Euro con riferimento ad un nucleo familiare di una persona.

L’attestazione ISEE serve per accedere a tutti i benefici per il diritto allo studio universitario; non va consegnata all’Università, che la importerà autonomamente dalla banca dati INPS entro le 24 ore successive alla trasmissione della richiesta di agevolazioni.

Tieni conto che l’attestazione dell’ISEE non verrà considerata e/o importata nei seguenti casi:

  • quando non si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio in favore dello studente richiedente il beneficio;
  • quando viene presentata oltre le scadenze;
  • quando riporta omissioni/difformità segnalate dall'Agenzia delle Entrate, indicate nell'attestazione stessa e non sanate entro le scadenze;
  • qualora non sia valida per l'anno accademico di riferimento della richiesta (ad esempio ISEE 2021 per l'a.a.2021/2022);
  • se non hai compilato e trasmesso la richiesta di agevolazioni on line;
  • se ti sei iscritto all’anno accademico oltre le scadenze previste;
  • se sei in difetto delle condizioni minime di merito previste per l’ottenimento dei benefici;
  • se possiedi già un titolo dello stesso livello.

Richiedere l'attestazione ISEE e i benefici per il diritto allo studio

L’attestazione ISEE

Studenti residenti in Italia:

Se sei uno studente italiano residente in Italia o straniero ma residente in Italia e autonomo, devi richiedere l’attestazione ISEE valevole per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene informazioni sul nucleo familiare e sui redditi e patrimoni di ogni componente dello stesso nucleo, direttamente dalla sezione “servizi online” del sito web dell’INPS, oppure con l’ausilio di un Centro di Assistenza Fiscale o di un professionista abilitato. Nel caso di due (o più) studenti appartenenti al medesimo nucleo famigliare, l'attestazione deve riportare la nota che la stessa si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore di ciascuno studente. L'attestazione non deve riportare omissioni/difformità, se vi fossero devono essere sanate entro le scadenze.

Il tempo medio per il rilascio dell’attestazione dell’ISEE a seguito della compilazione della DSU è di circa dieci giorni lavorativi.

L’attestazione ISEE 2021 va richiesta (fa fede la data riportata sulla ricevuta di presentazione della DSU) entro il:

  • 30 settembre 2021 per la riduzione delle tasse. Le scadenze relative alla Borsa per il diritto allo studio e alla Collaborazione Generica saranno indicate nei rispettivi bandi di concorso in pubblicazione nel mese di luglio 2021.
  • 17 dicembre 2021 esclusivamente per la riduzione delle tasse. Tale scadenza è soggetta ad una mora di 50 Euro, ad eccezione degli immatricolati al primo anno magistrale. La mora è dovuta anche nel caso in cui tu presenti la richiesta e non benefici di alcuna riduzione.

Solo per gli studenti laureandi rinunciatari della sessione straordinaria dell'a.a.2020/2021 è prevista un'ulteriore scadenza per la sola richiesta di riduzione delle tasse al 31 marzo 2022. L'ISEE dovrà essere quello di riferimento dell'anno nel quale è stata trasmessa la richiesta agevolazioni.

Studenti stranieri o italiani residenti all'estero o non autonomi:

Se sei uno studente straniero o italiano residente all’estero potrai richiedere l’ISEE parificato, adottato nelle casistiche per cui non è possibile presentare la dichiarazione ai fini ISEE. Se sei uno studente straniero extra UE l'ISEE parificato sarà preso in considerazione per le sole richieste di borsa di studio e collaborazione studentesca (non per la riduzione sul pagamento dei contributi).

Nello specifico, dovrai richiedere l’ISEE parificato, entro le suddette scadenze già previste per l'ISEE, se sei:

  • studente universitario straniero non residente in Italia;
  • studente universitario straniero residente in Italia non autonomo;
  • studente universitario italiano non residente in Italia;
  • studente universitario italiano residente in Italia non autonomo con genitori all'estero.

Per ottenere l'ISEE parificato, dovrai rivolgerti su appuntamento, a partire dal mese di luglio 2021 al CAF convenzionato con l'Ateneo (il servizio è gratuito):

  •  sede di Venezia, Fondamenta del Gafaro 3536; tel. 041/5491188
  •  sede di Mestre, via Ca’ Marcello 10; tel. 041/5491100.

Dovrai presentarti al CAF sopra indicato con tutti i documenti richiesti per l'ISEE parificato.

Qualora tu fossi all'estero, in attesa del visto, e fossi quindi impossibilitato a recarti personalmente dovrai, comunque entro le scadenze, inviare un'email, il cui oggetto deve contenere il tuo cognome e nome (eventualmente specificando se si tratta della prima email, qualora sia necessario inviarne più di una), all'indirizzo ipu.cafoscari@caafcgilvenezia.it. L'email deve avere come allegati PDF:

  • il modulo di richiesta ISEE parificato 2021 compilato in forma digitale e firmato in originale;
  • la documentazione prevista per il calcolo dell'ISEE.

Successivamente all'inoltro via mail, gli originali del modulo di richiesta ISEE parificato 2021 e dei documenti per il calcolo dello stesso vanno consegnati presso gli uffici CAF CGIL di Venezia o Mestre, convenzionati con l'Ateneo previo appuntamento.

Il certificato ISEE parificato, calcolato sulla base dei documenti relativi ai redditi e ai patrimoni posseduti all’estero, sarà trasmesso all’Università direttamente a cura del CAF e non dovrà essere consegnato agli uffici dell'Ateneo.

Non saranno presi in considerazione ISEE parificati rilasciati da Caf diversi da quelli in convenzione.

La richiesta di agevolazioni on line

Oltre alla presentazione dell’attestazione ISEE, per richiedere i benefici per il diritto allo studio quali riduzione dei contributi, borsa di studio, collaborazioni dovrai compilare e trasmettere la richiesta agevolazioni on line nella tua area riservata, attraverso la quale dai il mandato all’Università a ricevere dall’INPS tutte le informazioni contenute nell’attestazione ISEE. Dovrai inoltre iscriverti all'a.a.2021/2022 pagando la prima rata entro le scadenze previste dalle disposizioni amministrative o dai bandi di concorso.

La richiesta di agevolazioni potrà essere compilata a partire da luglio 2021 ed entro il:

  • 30 settembre 2021 per la riduzione delle tasse. Le scadenze relative alla Borsa per il diritto allo studio e alla Collaborazione Generica saranno indicate nei rispettivi bandi di concorso in pubblicazione nel mese di luglio 2021.
  • 17 dicembre 2021 esclusivamente per la riduzione delle tasse. Tale scadenza è soggetta ad una mora di 50 Euro, ad eccezione degli immatricolati al primo anno magistrale. La mora è dovuta anche nel caso in cui tu presenti la richiesta e non benefici di alcuna riduzione.

Solo per gli studenti laureandi rinunciatari della sessione straordinaria dell'a.a.2020/2021 è prevista un'ulteriore scadenza per la sola richiesta di riduzione delle tasse al 31 marzo 2022. L'ISEE dovrà essere quello di riferimento dell'anno nel quale è stata trasmessa la richiesta agevolazioni.

Se non sei ancora immatricolato o se riscontri difficoltà nel reperire la richiesta agevolazioni all'interno della tua area riservata potrai collegarti qui.

Al termine della compilazione della procedura, conferma e trasmetti la richiesta cliccando sul pulsante "presenta Richiesta agevolazioni", pena la non validità della stessa; in tale modo perfezionerai l'invio delle tue richieste.

Il sistema informatico rilascerà la ricevuta che ti sarà trasmessa anche via e-mail all’indirizzo istituzionale (numerodimatricola@stud.unive.it) e che dovrai conservare quale prova di avvenuta presentazione della richiesta.

N.B. Potrai verificare tu stesso nell'area riservata al link "riepilogo richiesta agevolazioni" se hai correttamente trasmesso la richiesta di agevolazioni e il tuo ISEE è stato importato. Nel caso in cui tu abbia trasmesso la richiesta di agevolazioni e ricevuto l'ISEE calcolato dall'INPS ed entro una settimana non riscontri l'acquisizione nella tua area riservata, ti invitiamo ad aprire una segnalazione

Attenzione: tieni presente che l'università effettua annualmente delle verifiche a campione sulla veridicità delle autocertificazioni presentate, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente. Le false dichiarazioni, oltre che prefigurare un illecito penale, comportano l'applicazione di sanzioni amministrative.

Last update: 21/09/2023