Informativa Covid-19 sull'accesso alle biblioteche

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 ("Regolamento")

Ai fini della prevenzione dal contagio da Covid-19 all’interno delle sedi dell’Ateneo, la informiamo che, nel modulo di prenotazione della visita alle biblioteche di Ateneo, vengono raccolti suoi dati personali.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona del Magnifico Rettore pro tempore.

2. Responsabile della protezione dei dati

L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica  dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).

3. Categorie di dati personali, finalità e base giuridica del trattamento 

Il trattamento in questione comporta il conferimento di informazioni inerenti lo stato di salute e di natura epidemiologica (relative alla sola sintomatologia legata alla infezione da Covid-19). I predetti dati verranno trattati al fine di gestire il rischio di contagio all’interno dell’Ateneo e, se dovesse essere necessario, per la tutela in giudizio dei diritti e degli interessi dell’Ateneo.

La base giuridica è rappresentata dall'art. 6.1.c) del Regolamento (“adempimento di un obbligo di legge”), dall’art. 9.2.b) del Regolamento (“assolvimento degli obblighi in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale”) così come prescritto dal DPCM 26 aprile 2020, “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” e dal Protocollo condiviso di “regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto in data 24 aprile 2020; nonché dall’art. 9.2.f) del Regolamento (“difesa di un diritto in sede giudiziaria”).

4. Conferimento dei dati

Il conferimento dei predetti dati personali è obbligatorio, il rifiuto a fornire tali dati non consentirà l’accesso e la permanenza nelle sedi dell’Ateneo.

5. Tempi di conservazione

I dati saranno trattati fino al termine dello stato di emergenza e, successivamente, per il tempo necessario per l’esercizio/difesa dei diritti dell’Ateneo.

6. Destinatari e categorie di destinatari di dati personali 

I dati personali raccolti potrebbero essere comunicate a terzi solo in adempimento di un obbligo di legge (ad es. nel caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti).

7. Diritti degli interessati e modalità di esercizio

Lei ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati ai recapiti sopra indicati. Gli interessati, che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno, inoltre, diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Ultimo aggiornamento: 07/05/2020

Last update: 07/06/2023