Centro GSI 
Governance & Social Innovation

Eventi in evidenza

16-17-18/12/2021 - Il comune nella finanza globale:  
i conti pubblici nel "front office" dello Stato alla prova del NGUE

Tra giovedì 16 dicembre e sabato 18 si è svolto il Quarto Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica che quest'anno ha affrontato il tema delle criticità finanziarie degli enti locali di fronte alla sfida del NGEU.

A breve saranno disponibili i materiali presentati durante le tre giornate.

E' possibile riguardare l'evento in differita tramite il nostro canale youtube.

file pdfLocandina2.04 M
file pdfProgramma2.23 M

20/12/2021 - Riflessione sul PNRR e il suo impatto sulle politiche di welfare in Regione Veneto

Lunedì 20 dicembre 2021 dalle 11.00 alle 13.00
Aula Silvio Trentin
- Ca' Dolfin Dorsoduro 3825/e Venezia.

Il Centro Governance & Social Innovation organizza un momento di confronto con i principali stakeholders del sistema di welfare Veneto sul PNRR e sull’impatto che questo potrà avere sulle politiche di inclusione e di promozione del benessere dei cittadini.

L’incontro può essere rivisto in differita sul canale canale youtube dedicato.

Il centro e la sua mission

Governance & Social Innovation

In questi anni stiamo assistendo, con una rapidità mai riscontrata in passato, a cambiamenti epocali fortemente impattanti sulla società, le organizzazioni e la vita di ciascuno. A fronte di positivi effetti per molti, si evidenziano aspetti preoccupanti quali l'aumento delle disuguaglianze, di reddito e di salute, o l'aumento della fragilità di diversi gruppi di popolazione. Le politiche e i sistemi di welfare sembrano non riuscire a far fronte a queste nuove sfide. Le soluzioni allora si possono trovare solo in una logica di innovazione, e nello specifico di Innovazione sociale.

A fronte di questo, enti ed organizzazioni pubbliche sono costrette a cambiare ruolo. Se in passato si sono viste trasformarsi da erogatori (anche monopolistici) di servizi a regolatori degli stessi, oggi devono assumersi ruoli di Governance aggiuntivi e diversi, come attivatori, facilitatori, promotori di innovazione. In questo complesso contesto l'Ateneo di Ca' Foscari, già fortemente attivo in questi campi sia sul fronte della formazione che in quello della ricerca, si è dotato di un ulteriore strumento. Da aprile 2018 è attivo presso Fondazione Ca' Foscari il Centro Governance & Social Innovation (GSI) che, oltre a sviluppare progetti di assistenza tecnica in proprio, svolge un'importante funzione di supporto operativo e di project management sia alle strutture formative che a quelle di ricerca.

Obiettivi e aree d'intervento

Il Centro Governance & Social Innovation è un progetto di Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia che consolida e valorizza le competenze acquisite in questi anni di collaborazione con rilevanti istituzioni a livello locale, nazionale e internazionale.

La mission del Centro è quella di favorire i processi di innovazione nel sociale in una logica di governance dei servizi inclusiva di tutti gli attori interessati

Le aree principali di intervento del centro “Governance & Social Innovation” sono la promozione e la progettazione di azioni innovative di ricerca applicata, assistenza tecnica e/o di consulenza rivolta alla Pubblica Amministrazione, alle Organizzazioni intermedie di rappresentanza e alle imprese per sostenere la governance e i processi di innovazione sociale.

Obiettivi, strumenti e finalità del Centro GSI sono:

  • la promozione e la progettazione di azioni innovative di ricerca applicata, assistenza tecnica e/o di consulenza rivolta alla Pubblica Amministrazione, alle Organizzazioni intermedie di rappresentanza e alle imprese per sostenere la governance dei processi di innovazione sociale
  • il coordinamento, in rapporto con l’Ufficio Ricerca di Ateneo, i Dipartimenti, i gruppi inter-dipartimentali e gli altri centri di Ateneo, delle iniziative di ricerca, assistenza tecnica, consulenza riferibili alle aree di interesse del GSI;
  • il monitoraggio e la rendicontazione di progetti finanziati a valere su fondi regionali, nazionali, europei;
  • il supporto ai Dipartimenti nella gestione di progetti complessi in cui sia prevista attività di ricerca applicata e/o di consulenza;
  • la disseminazione dei risultati della ricerca e delle best practice attraverso conferenze ed eventi e specifiche attività di formazione.