Perché iscriversi 
Ingegneria fisica

Il corso di Laurea in Ingegneria fisica a Ca’ Foscari forma figure professionali polivalenti, capaci di affrontare le questioni pertinenti alle tecnologie avanzate, siano esse legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica e all'elettronica avanzate, alla biofisica e alla biomedicina.

Il corso combina due ambiti di competenza: quello scientifico fondamentale e quello ingegneristico applicativo. Potrai combinare la conoscenza della fisica e della matematica propria di una laurea in Fisica, a quella dell'informatica e dell'elettronica, tipica di una laurea in Ingegneria dell'Informazione, e sarai in grado di metterti in gioco in entrambi i contesti.

Su scala mondiale è sempre più richiesta la presenza di figure professionali che sappiano adattarsi a situazioni in continua evoluzione tecnologica, e all'emergere delle cosiddette “scienze della complessità” (come la fisica dei materiali quantistici, la biologia computazionale e le neuroscienze, e la fisica delle reti applicata in ambito finanziario, economico, dell’informazione e del digitale). Il corso punta a formare una classe di ingegneri e ingegnere moderna e professionalmente cosmopolita, adatta alle sfide della contemporaneità. 

Occupazione

Dopo la laurea in Ingegneria fisica, svilupperai una formazione di base e una forma mentis che ti permetteranno di applicare concetti e metodologie appresi durante gli studi in numerosi contesti professionali. In particolare ti potrai orientare all’ambito dell'elettronica e dell'automazione, a quello biomedicale, della consulenza aziendale o IT, a quello aerospaziale o aeronautico.

Se scegli invece di continuare gli studi, puoi accedere al percorso di laurea magistrale, per un ulteriore sviluppo professionale. Il nuovo corso di laurea magistrale in Engineering Physics è interamente in lingua inglese, e prevede tre curricula: "quantum science and technology", "physics of finance and economics" (insieme al Dipartimento di Economia), e "physics of the brain" insieme alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Network internazionale

Il corso di studio offre accordi con diversi istituti di ricerca nazionali (IRCCS San Camillo, Elettra Sincrotrone Trieste) e internazionali (European XFEL ad Amburgo, ESRF a Grenoble), e con la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

L’area scientifica di Ca’ Foscari è in forte espansione, in particolare in area fisica ed ingegneristica, e vanta nel corpo docenti vincitori di prestigiosi fondi di ricerca europei. Per il futuro, sono in preparazione scambi Erasmus con università europee.

Open day

L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.

Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor

Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab

Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre

Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.

Spazi e attività didattiche ed extradidattiche

Last update: 24/05/2023