Perché iscriversi
Informatica
Il corso di laurea in Informatica di Ca’ Foscari combina una solida base metodologica e teorica con ampie attività laboratoriali e sperimentali. Potrai specializzarti in ambiti cruciali per molte aziende tecnologiche scegliendo tra i tre curricula offerti: scienze e tecnologie dell'informazione, data science e l'European Computer Science che ti consentirà di svolgere un anno presso un ateneo europeo e ricevere il doppio diploma di laurea.

L’informatica è una disciplina giovane, ma ha già contribuito in maniera determinante alla rivoluzione tecnologica, all’innovazione ed alla creazione di nuovi sviluppi economici e sociali.
L'informatica è al centro di una vera e propria rivoluzione culturale che ha cambiato la nostra vita di tutti i giorni, basti pensare ai motori di ricerca, all’e-commerce, ai social network e a molto altro ancora.
Questa disciplina aiuta inoltre a sviluppare numerose abilità pratiche e creative, dato che ogni buon informatico deve padroneggiare abilità di astrazione, di modellazione e di problem solving.
Queste abilità sono trasversali e non legate a specifiche tecnologie, rendendo l’informatico una figura professionale estremamente duttile ed ambita. In effetti le elevate prospettive professionali sono un altro punto a favore dell’informatica, che ha un tasso di occupabilità molto elevato.
Occupazione
A Ca’ Foscari formiamo molteplici figure professionali in questo campo: programmatori informatici, web designer, progettisti di banche dati, manager IT, consulenti software e amministratori di rete.
La preparazione specifica nel campo della sicurezza informatica e data science, inoltre, offre ai nostri laureati e alle nostre laureate una preparazione richiesta anche negli ambiti della sicurezza dei sistemi ICT e delle data analysis. A livello nazionale e internazionale sono infatti in fortissima crescita i settori Big Data & Analytics, Cybersecurity, Cloud e IoT.
Secondo i dati Alma Laurea, i laureati cafoscarini in informatica sono estremamente apprezzati dal mondo del lavoro (a un anno dal titolo il 97% ha trovato lavoro o ha scelto di continuare gli studi). Gli intervistati hanno inoltre dichiarato che le competenze acquisite durante i loro studi sono importanti per la loro professione.
Network internazionale
Il corso di laurea in informatica è caratterizzato da una forte componente internazionale. In particolare, il corso triennale vanta il curriculum European Computer Science che prevede lo svolgimento all’estero del terzo anno di studio in una delle sedi convenzionate, in Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Romania Finlandia.
Alla fine del percorso è possibile ottenere un double degree, cioè il riconoscimento della laurea sia da parte di Ca’ Foscari che da parte della sede ospitante. Dopo la laurea triennale, è inoltre possibile continuare lo studio a Ca’ Foscari tramite una laurea magistrale interamente in lingua inglese, che attira numerosi studenti internazionali, offrendo la possibilità di studiare in un ambiente fortemente stimolante. I corsi di laurea triennale e magistrali inoltre sono affiliati al programma Erasmus+, che permette di sostenere parte degli esami del proprio piano di studio presso un’università estera convenzionata.
Esame di stato e marchio GRIN
Il corso di laurea in Informatica (Classe L-31) permette l’accesso all’esame di stato per l’iscrizione all’albo degli ingegneri dell’informazione (D.P.R. del 5/6/2001, n.328). L’esame può essere svolto presso le nostre strutture.
Ca’ Foscari è inoltre il primo ateneo del Veneto ad aver attivato il corso in informatica nel 1991 e a ottenere il marchio di qualità GRIN (GRuppo di INformatica - Associazione italiana dei professori universitari di informatica).
Open day
L’Open Day è l'evento annuale che ha l’obiettivo di presentare i corsi di laurea e i servizi dell’Università Ca' Foscari Venezia.
Si articola su più giornate che prevedono incontri, presentazioni e mini-lezioni.
L'Open day 2023 si è svolto dal 12 al 15 aprile, in presenza.
Didattica innovativa e interdisciplinare

Minor
Puoi arricchire il tuo ambito di formazione con uno dei numerosi Minor, insegnamenti interdisciplinari complementari sui temi più richiesti del momento: cambiamenti climatici, sostenibilità, storytelling, educazione economica e finanziaria e molti altri.

Contamination Lab
Se ti piace l’idea di metterti al lavoro in team multidisciplinari per risolvere sfide e problemi reali, puoi partecipare alle numerose iniziative dei Contamination Lab (CLab). Sono laboratori che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento.

Ca' Foscari Competency Centre
Vuoi migliorare la tua performance e la tua attrattività sul mercato del lavoro sviluppando le competenze trasversali più importanti e richieste? Partecipa ai laboratori, ai seminari e ai corsi del Ca’ Foscari Competency Centre, per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento, allenare e potenziare le tue soft skills e progettare il tuo futuro professionale.
Didattica innovativa e digital learning
Attività didattiche ed extradidattiche
Prima lezione
La prima lezione del corso di Tecnologie e applicazioni web, tenuto dal professor Filippo Bergamasco del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.
Last update: 07/06/2023