Prova finale

Calendario delle lauree

Normativa del Corso di Laurea

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione, di fronte a una Commissione, del proprio lavoro di ricerca o di ricerca applicata. Data la specificità del corso, è previsto l’uso della lingua inglese per la stesura e per la discussione della tesi, a eccezione delle tesi di carattere linguistico/terminografico, per le quali è prevista la lingua italiana.

Relatore e correlatore

L'argomento oggetto della prova finale va concordato con il relatore.

Il relatore e/o il correlatore sono preferibilmente docenti del corso di laurea magistrale LAMAC o docenti afferenti ai Dipartimenti coinvolti nella didattica del corso di laurea magistrale. Qualora il laureando intenda chiedere a un docente afferente a un Dipartimento diverso dal Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (DSAAM) il ruolo di relatore, dovrà necessariamente avere come correlatore un docente afferente al DSAAM, con il quale discuterà in seduta di laurea la parte in lingua della tesi. Ogni deroga a tale indicazione dovrà essere approvata dal Collegio didattico del corso.

Sarà cura del relatore di tesi comunicare al Settore Didattica del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea ( lauree.campuslingue@unive.it) il nome del correlatore.

Modalità di richiesta al relatore della tesi – area sinologica

  1. Tener conto della tempistica necessaria: la tesi magistrale andrebbe chiesta e concordata con il relatore un anno prima della sessione prevista o al più tardi all’inizio del secondo anno.
  2. Prima di chiedere la tesi al docente consultare il documento “Profilo tesi docenti area sinologica”, disponibile tra gli allegati.
  3. Inviare al docente una richiesta formale per email contenente le seguenti informazioni:

    • corso di laurea magistrale frequentato;
    • abstract (max. 300 parole);
    • indice/sommario;
    • bibliografia di almeno 4-5 titoli;
    • sessione di laurea prevista.

    La mail va inviata dall’indirizzo istituzionale dello studente (matricola@stud.unive.it) e deve avere per oggetto: “richiesta tesi magistrale”.

  4. attendere la risposta del docente per recarsi a ricevimento e concordare meglio argomento e modalità di lavoro.

Si ricorda che è a discrezione di ciascun docente a contratto accettare o meno eventuali proposte di tesi magistrali.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste in un elaborato scritto contenente una prefazione in cinese (minimo 3000 caratteri).

Tipologia dell'elaborato:

  • analisi critico/interpretativa, anche a carattere interdisciplinare;
  • indagine su aspetti specifici della cultura economica, giuridica e politica, della società dell'area cinese;
  • repertorio terminografico (minimo 80 termini) di lessico inerente alle attività formative seguite.

Crediti assegnati alla prova finale

I crediti formativi attribuiti alla prova finale sono 18.

Veste grafica

Si invitano gli studenti a consultare il Vademecum per la redazione della tesi di laurea magistrale predisposto dal Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. Il Vademecum è una guida semplice ma completa per gli studenti di arabo, di cinese e di giapponese che si apprestano a lavorare alla stesura della tesi di laurea magistrale.

Last update: 09/05/2023