Iniziative di orientamento disciplinare

I Dipartimenti di Ateneo, in collaborazione con il Settore Orientamento e Tutorato, propongono diverse iniziative e attività durante l’anno scolastico rivolte agli studenti, alle studentesse e ai docenti degli Istituti superiori. Le azioni e le attività in programma consentono di conoscere le peculiarità delle discipline insegnate all'Università Ca’ Foscari Venezia.
Alcune delle iniziative proposte dai Dipartimenti rientrano nel Piano di Uguaglianza di Genere (GEP) di Ateneo. In particolare alcune azioni di orientamento vogliono sensibilizzare e avvicinare le studentesse e gli studenti al tema delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) al fine di proporre una cultura inclusiva e attenta alla parità di genere.
Iniziative per l'a.a. 2022/2023
Dipartimento di Economia
Per studenti e studentesse
Economics Open Weekend
Un weekend tra Venezia e Treviso dedicato alla scoperta delle varie discipline che caratterizzano i corsi di laurea del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
- Quando: 17, 18 e 19 novembre 2022
- Dove: San Giobbe e Campus di Treviso
- Chi può partecipare: studenti delle classi IV e V superiore
- Come partecipare: per partecipare è necessario iscriversi tramite form online
- Contatti di riferimento: comunica.economia@unive.it
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Per studenti e studentesse
Misteri dei mestieri. Pensa al futuro, scopri le professioni
Incontri con professionisti operanti nel settore sociale, in quello filosofico e nelle attività legate al sistema artistico e culturale, con l'obiettivo di indicare alcune efficaci prospettive occupazionali dopo la laurea in Scienze della società e servizio sociali, in Filosofia e in Conservazione e gestione dei beni culturali.
- Quando: 16 novembre 2022, dalle 9:00 alle 13:00
- Dove: Ca’ Dolfin (Aula Magna Silvio Trentin); l’evento sarà trasmesso anche in streaming
- Chi può partecipare: studenti delle classi II, IV e V, gruppi di classi accompagnati dai loro docenti
- Come partecipare: per partecipare è necessario scrivere a pot.dfbc@unive.it
![]() | Programma Evento | 2.94 M |
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Per studenti e studentesse
Donne / STEM / Sport
Si prevede la partecipazione di studentesse provenienti da scuole del territorio veneziano che incontreranno le componenti della squadra femminile veneziana di rugby. Le studentesse assisteranno a delle lezioni teoriche in cui verrà spiegato come il movimento e sia lo sforzo muscolare che respiratorio obbediscano a leggi della fisica e della chimica. Le ragazze potranno poi sperimentare personalmente, con l’aiuto delle rugbiste, un’attività in campo vera e propria.
Iniziativa nell'ambito del Piano di Uguaglianza di Genere (GEP) - STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
- Quando: 21 aprile 2023.
- Dove: Campus Scientifico Via Torino - Mestre
- Chi può partecipare: studentesse delle classi IV e V
- Come partecipare: compilare il file online. Per informazioni scrivere a didattica.dsmn@unive.it. Per l'avvio delle attività è previsto un numero minimo e di 7 partecipanti ed un numero massimo di 21.
![]() | Locandina | 5.30 M |
Winter School
Vivi una giornata tipica di uno studente e di una studentessa presso il campus scientifico cafoscarino. I partecipanti potranno assistere a lezioni teoriche su argomenti caratterizzanti i corsi di studio del DSMN e ad attività laboratoriali, potranno prendere parte ad una tavola rotonda sugli sbocchi professionali connessi alla formazione scientifica.
Iniziativa nell'ambito del Piano di Uguaglianza di Genere (GEP) - STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
- Quando: febbraio 2023
- Dove: Campus Scientifico Via Torino - Mestre
- Chi può partecipare: studenti delle classi V
- Come partecipare: per partecipare è necessario scrivere a prof. Stefano Paganelli ( spag@unive.it) e dott.ssa Laura Oddi ( didattica.dsmn@unive.it); è previsto un numero minimo e di 20 partecipanti e un numero massimo di 60.
Per scuole
Mini-lezioni presso le scuole su argomenti scientifici/divulgativi di grande attualità
Su richiesta della scuola, i docenti del Dipartimento terranno delle mini-lezioni riguardanti argomenti scientifici di grande attualità e direttamente correlati alle tematiche di ricerca del docente stesso, mostrando così agli studenti/studentesse quegli aspetti applicativi legati alla ricerca di laboratorio. Le lezioni dovranno essere di tipo interattivo cercando di coinvolgere in una discussione finale i partecipanti.
Iniziativa nell'ambito del Piano di Uguaglianza di Genere (GEP) - STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
- Quando: durante l’anno scolastico 2022-2023
- Dove: in presenza presso le scuole o, su richiesta da parte della scuola, da remoto
- Come partecipare: per partecipare è necessario scrivere a prof. Stefano Paganelli ( spag@unive.it) e dott.ssa Laura Oddi ( didattica.dsmn@unive.it).
Visite al Campus Scientifico
Su richiesta della scuola, una classe per volta visiterà il Campus Scientifico. Verranno mostrate le aule, i laboratori sia didattici che di ricerca, la biblioteca ed altri servizi quali l’officina meccanica, la falegnameria e la soffieria. Lo scopo di questa visita è di mostrare ai ragazzi in quale realtà potranno trovarsi se interessati a iscriversi a uno dei corsi di laurea erogati dal Dipartimento.
- Quando: durante l’anno scolastico 2022-2023
- Dove: Campus Scientifico Via Torino - Mestre
- Chi può partecipare: classi III, IV e V degli istituti superiori; per ogni visita è prevista la partecipazione di una classe
- Come partecipare: per partecipare è necessario scrivere a prof. Stefano Paganelli ( spag@unive.it) e dott.ssa Laura Oddi ( didattica.dsmn@unive.it).
Per docenti
La transizione energetica: materiali e processi innovativi per uno sviluppo sostenibile
Corso di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie superiori. Il corso prevede 6 lezioni di due ore ciascuna, tenute da docenti del Dipartimento, riguardanti tematiche legate all’energia ed un modulo di 4 ore, tenuto da un professionista, su come affrontare le problematiche che gli studenti/studentesse hanno presentato e tuttora presentano al reinserimento scolastico post-pandemia.
- Quando: 17, 18, 24 e 25 novembre 2022 dalle 14.00 alle 18.00
- Dove: il corso verrà svolto in modalità duale cioè sia in presenza, presso il Campus Scientifico di Via Torino a Mestre, che da remoto per agevolare i partecipanti provenienti da scuole distanti dalla sede del Campus Scientifico
- Chi può partecipare: gli insegnanti delle scuole secondarie superiori
- Come partecipare: per partecipare è necessario scrivere a prof. Stefano Paganelli ( spag@unive.it) e dott.ssa Laura Oddi ( didattica.dsmn@unive.it).
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Per studenti e studentesse
Esplorando il Sud-Est Asiatico: orientamento per i licei
I docenti cafoscarini dell’area India e Sudest Asiatico propongono seminari e mini-lezioni presso licei classici, scientifici, linguistici e artistici nella regione Veneto.
- Quando:
- Giovedì 23 febbraio 2023 15.00 – 16.00
- Lunedì 6 marzo 2023 15-00 – 16.00
- Mercoledì 26 aprile 2023 15.00 – 16.00
- Dove: online.
- Chi può partecipare: studenti delle classi IV e V degli Istituti Scolastici
- Come partecipare: è necessario prenotarsi al compilando il form (almenno 5 giorni prima della lezione scelta).
Persiano occidentale e persiano orientale (persiano d’Afghanistan)
Mini-lezioni per conoscere le diverse varianti del persiano contemporaneo: in particolare si offrirà un approfondimento sulla storia della lingua e sulla sua disseminazione. Particolare attenzione verrà data al persiano di Afghanistan (dari) e al persiano del Tajikistan (tajiki) mettendo in luce la matrice storica comune e il processo di differenziazione sia linguistico che culturale.
- Quando:
- 18/11/2022 ore 15:00-16:00
- 22/11/2022 ore 15:00-16:00
- 25/11/2022 ore 15:00-16:00
- 29/11/2022 ore 15:00-16:00
- 06/12/2022 ore 15:00-16:00
- Dove: le attività saranno organizzate da remoto (Zoom) e in presenza per gli istituti che ne faranno domanda
- Chi può partecipare: classi III, IV e V degli istituti superiori;
- Come partecipare: per partecipare è necessario compilare il form online.
- Per informazioni: scrivere alla Dottoressa Mahnaz Dehnavi, mahnaz.dehnavi@unive.it
![]() | Programma corso | 3.63 M |
Progetti istituzionali passati
POT-PLS
Il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il Decreto Ministeriale del 29 dicembre 2017 n. 1047, ha riservato una parte delle risorse disponibili a valere sul Fondo Giovani con l’obiettivo di proseguire e di rafforzare l’impatto del Piano Lauree Scientifiche (PLS) e ha avviato i Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) previsti per le Università Statali.
L’Università Ca' Foscari Venezia ha aderito a due progetti:

PotPaec - ambito di studio di riferimento Economia e management
Piano di orientamento e tutorato per l'area economica
Università capofila: Università degli Studi di Udine
![]() | Attività progetti POT | 1.45 M |

PotLabor - ambito di studio di riferimento Arti e discipline umanistiche
Laboratorio dei saperi umanistici. La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuola e aziende
Università capofila: Università degli studi di Salerno
Sito del progetto PotLabor
![]() | Attività progetti POT | 1.45 M |
FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) - "Impact Veneto"
È un progetto della Regione Veneto, di cui l’Università Ca' Foscari Venezia è partner, volto ad agevolare l'inclusione degli studenti immigrati e a fornire loro un supporto per l'orientamento alla scelta universitaria tramite attività di formazione per insegnanti e attività laboratoriali per studenti sui temi della migrazione e dell'integrazione. Per maggiori informazioni: www.unive.it/famiimpactveneto.


Last update: 23/03/2023