Frederik De Wilde

Frederik De Wilde (BE – 1975) is a multi-awarded artist; studied fine arts, media arts and philosophy. His artistic praxis situates itself on the interstice of art-science-technology and design exploring notions of the inaudible, invisible, and intangible. His art is grounded in the interaction between complex systems rooted in dark ecologies and invisible territories.
De Wilde critically examines the radical shifts technology imposes on society and our “environment” which he explores sometimes on the side of the technological, often in the conceptual, perceptual, sensorial and human register.
An excellent example is the conceptualisation of the pioneering original Blackest-Black artworks (a new nano engineered colour for a new industrial revolution exploring the nature of nothingness) made in collaboration with Rice University and NASA. The project received the 2010 Ars Electronica Next Idea Award and the Best European Collaboration Award between an artist and scientist. The project was extensively covered (e.g. Huffington Post, Dazzed, Creators Project, TED ideas worth spreading, Creativity World Forum 2011, and inspired many other artists worldwide; most notably Sir Anish Kapoor (Vantablack). In 2023 the Blackest-Black art will be part of a payload flying to the Moon in the framework of the Google LunarX prize in collaboration with Carnegie Mellon University, NASA and Astrobotic.
Erica Villa

Erica Villa has a bachelor's degree in biology (oceanography) and a master's degree in science communication from SISSA in Trieste, Italy. She has 20+ years of experience in the world of science communication and for the past 7 years she has specialized in communicating research through the arts working as head of communications and programming of Science Gallery, an international project. She currently works as a curator for DVRI, the Venetian Research and Innovation District of which Ca' Foscari University of Venice is a member.
Marilù Casini

Marilù Casini è una ricercatrice scientifica, divulgatrice e fondatrice della community "PhDISAGIO". Il suo obiettivo è rompere le barriere della ricerca che impediscono alla scienza di essere inclusiva, gender-balanced e queer. Nonostante i suoi continui spostamenti fra i laboratori di tutta Europa, grazie ai social media Marilù è riuscita a portare la scienza nella vita quotidiana della sua community italiana e trasmettere loro il messaggio che "la scienza è per tutti".
Grazie al suo seguito che vede migliaia di followers e milioni di visualizzazioni, in questi anni Marilù è stata invitata a festival scientifici (e non) e dialoghi politici per parlare del futuro delle biotecnologie e della condizione dei PhD e ricercatori.
Marco Martinelli

Marco Martinelli si divide tra scienza e spettacolo sin da bambino. Marco si è laureato con lode presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in Biotecnologie Molecolari e Industriali dove, dopo il dottorato di ricerca in Biotecnologie Vegetali, è attualmente ricercatore e divulgatore scientifico. A partire dal 2016/17 si tuffa nel mondo della divulgazione scientifica, unendo la passione della scienza a quella dello spettacolo con il programma "Memex: La Scienza in gioco", in onda su Rai Scuola e Rai 2 e nella stagione 2017/18 partecipa al programma "Memex: Galileo", in onda su Rai Scuola e Rai 3.
La divulgazione scientifica l'ha esportata anche su TikTok con un account con più di 340.000 follower e più di 3 milioni di mi piace con soli video scientifici. Mentre porta avanti ricerche e divulgazione, Marco ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: "Il piccolo chimico" in onda dal 5 ottobre 2022 su Rai Gulp e in streaming su Rai Play.
Stefania Milan

Stefania Milan si interessa di partecipazione politica, tecnologia e governance. È professoressa ordinaria di Critical Data Studies presso l'Università di Amsterdam, affiliata al Berkman Klein Center for Internet & Society (Harvard University) e alla School of Transnational Governance (Istituto Universitario Europeo).
Teresa Scantamburlo

Teresa Scantamburlo è ricercatrice all'Università Ca' Foscari Venezia presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS). La sua ricerca si concentra sulle implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale (IA) e dei big data. Ha lavorato come assegnista di ricerca presso l'Università di Bristol (Regno Unito) e presso l'European Centre for Living Technology (Italia). Ha partecipato alla sperimentazione delle linee guida etiche dell'UE per un'IA affidabile (nell'ambito del progetto AI4EU) e ora collabora con la coalizione di ricerca IRIS per lo studio dell'infodemia e il suo rapporto con i processi democratici.
Marco Ricorda

Marco Ricorda è un esperto internazionale in comunicazione istituzionale e strategica con specializzazione nella modernizzazione dei processi comunicativi. Ha prestato servizio presso il Parlamento europeo come consigliere di comunicazione per il Presidente Antonio Tajani e Guy Verhofstadt, il servizio scientifico e il Direttorato della Comunicazione della Commissione europea e la Task Force dell’Ue a Expo Milano. Plurinominato #EUinfluencer, è un blogger e uno speaker nel campo della comunicazione moderna.
Donata Columbro

Donata Columbro è giornalista, formatrice e scrittrice. Per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati è stata definita una “data humanizer”. Collabora con «L'Essenziale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. Insegna Data Visualization all’università Iulm, tiene un corso di Data Humanism per la Scuola Holden ed è tra i docenti del Master di Giornalismo di Torino. Ogni mercoledì pubblica una newsletter su dati, algoritmi e tecnologia. È l’autrice dei libri Ti Spiego il Dato (Quinto Quarto 2021) e Dentro l’Algoritmo (effequ 2022).
Floriano Zini

Floriano Zini è un tecnologo della Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano. Lavora presso il NOI techpark di Bolzano in Smart Data Factory, il laboratorio di trasferimento tecnologico per le competenze informatiche della Facoltà. È un esperto di e-health, dove spesso applica tecniche di intelligenza artificiale.
Floriano è anche da più di 20 anni attivista di Amnesty International, per cui è stato responsabile della circoscrizione Veneto e Trentino - Alto Adige dal 2019 al 2023. Con Amnesty ha collaborato per la realizzazione dell’iniziativa Barometro dell’Odio, con cui sono stati monitorati i discorsi d’odio sui social durante le campagne elettorali in Italia degli ultimi anni. Da conoscitore dell’Intelligenza artificiale e da attivista, gli piace approfondire come essa possa essere sia una minaccia che un’opportunità per i diritti umani.
Chiara Trevisin

Laureata in Science Naturali e Comunicazione scientifica, ha lavorato come educatrice professionale e responsabile dei settori educativi per diversi musei scientifici ed enti privati (MUSE di Trento, Museo di Storia Naturale di Milano, Orto botanico di Padova, Gruppo Pleiadi).
Esperta di metodo IBSE (inquiry Based Science Education), lavora da anni per rendere le scienze percepite più “difficili”, accessibili a tutti. Dal 2021 collabora con WonderGene, dove assieme ad Ana Rodriguez Prieto da il via a ScienceUP by WonderGene, nuova linea di sviluppo dedicata alla formazione scolastica, universitaria e post accademica in materia di comunicazione scientifica e biologia.
Ana Rodriguez Prieto

Biochimica e biologa, dopo il dottorato in biologia evolutiva conseguito a Barcellona, ha gestito progetti di ricerca di genetica della conservazione in foreste tropicali africane in collaborazione con la sezione di biodiversità tropicale del MUSE di Trento.
Nel 2018 fonda WonderGene, azienda di servizi di analisi genetica per il mondo agroalimentare e dal 2021, assieme a Chiara Trevisin, danno il via a ScienceUP by WonderGene, nuova linea di sviluppo dedicata alla formazione scolastica, universitaria e post accademica in materia di comunicazione scientifica e biologia.
Luca De Biase

Giornalista e scrittore, fondatore e Direttore di Nòva, settimanale di scienza, tecnologia e innovazione de Il Sole 24 Ore. Presiede il Comitato Scientifico dell’Associazione MediaCivici, istituita per favorire la crescita dell’ecosistema informativo sui social media. È autore per Homo Pluralis, Economia della Felicità, Il mago d’ebiz e In nome del popolo mondiale. Pubblica anche su blog.debiase.com e lucadebiase.nova100.ilsole24ore.com.
Ha curato, con Giorgio Meletti, Bidone.com. Ha contribuito alla progettazione e all’implementazione di varie iniziative, tra cui Skillpass, ScienceXpress, I nonni raccontano, EquiLiber, Reporters Online. Insegna Knowledge Management all’Università di Pisa, oltre che Giornalismo all’Università di Padova e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. È stato insignito dalla Media Ecology Association del "The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism" 2016.
Elena Esposito

Elena Esposito è professoressa di sociologia all'Università di Bologna e all'Università di Bielefeld. Ha pubblicato molti testi sulla teoria della società, la teoria dei media, la teoria della memoria e la sociologia dei mercati finanziari. La sua attuale ricerca sulla previsione algoritmica è finanziata da un Advanced Grant dello European Research Council. Il suo ultimo libro, Artificial Communication: How Algorithms Produce Social Intelligence, MIT Press 2022, è stato tradotto in italiano da Bocconi University Press nello stesso anno.
Carlo Barbante

Carlo Barbante, è direttore dell'Istituto di Scienze Polari del CNR e professore Ordinario all’Università Ca' Foscari Venezia dove si occupa da anni di ricostruzioni climatiche ed ambientali attraverso l’analisi delle carote di ghiaccio. Ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi e autore di oltre 300 pubblicazioni in riviste scientifiche ad alto impatto. Ha recentemente acquisito un prestigioso Advanced Grant dell’European Research Council per lo studio dell’impatto antropico sul clima in epoca pre-industriale.
È stato professore distaccato presso l’Accademia Nazionale dei Lincei dal 2012 al 2014 ed è membro eletto e vicepresidente dell’Accademia delle Scienze detta dei Quaranta e Segretario della Classe di Scienze dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Divulgatore scientifico ha recentemente pubblicato un libro intitolato “Scritto nel ghiaccio”, finalista al premio letterario "Mario Rigoni Stern”.
Valeria Burgio

Valeria Burgio è assegnista di ricerca postdoc presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’interno del progetto ERC Health-X-Cross (P.I. Roberta Raffaetà), dove si occupa delle forme di visualizzazione del microbioma nella ricerca scientifica.
Nell’ambito della sua precedente attività come ricercatrice a tempo determinato presso la facoltà di Design e Arti presso la Libera Università di Bolzano (dal 2015 al 2021), si è occupata dell’uso dell’infografica nel giornalismo visivo e nella comunicazione scientifica di divulgazione. Da questa esperienza nascono le pubblicazioni Rumore visivo. Semiotica e critica dell’infografica (Mimesis, 2021) ed Europa Dreaming. Yearning for Europe from the Brenner Pass (Bolzano University Press, 2019), di cui è stata curatrice insieme a Matteo Moretti.
Insieme a Emiliano Guaraldo, assegnista postdoc presso NICHE, Ca’ Foscari, ha appena pubblicato il saggio “Ice Core Verticality. The Eloquence of Ice and the Visual Construction of Deep Time”, in Elephant & Castle, n. 28, II, 2022. Tra le ultime pubblicazioni, figurano anche: “The traces left by the information designer. Data visualization and enunciation” in Punctum. International Journal of Semiotics, n. 8. 2022; “The efficacy of scientific diagrams during the COVID-19 pandemic: processes of visual translation and dynamics of online diffusion” in Visual Culture Studies, n. 02, 2021.
È autrice anche della monografia William Kentridge (Postmedia Books, 2014), tratta dalla tesi di dottorato in Scienze delle Arti e del Design, ottenuto alla scuola di studi avanzati di Venezia (consorzio tra Università Iuav di Venezia, Ca’ Foscari e Venice International University). È stata titolare di borse di ricerca postdoc all’Università Iuav di Venezia e all’EHESS di Parigi.
Fabiano Ventura

Fotografo paesaggista specializzato in tematiche ambientali da oltre 20 anni. Presidente e fondatore dell’associazione no Profit Macromicro dal 2009 macromicro.it Ideatore e direttore del progetto fotografico – scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai” 2009-2021 sulletraccedeighiacciai.com
https://sulletraccedeighiacciai.com/Dopo aver partecipato a numerose spedizioni scientifiche, fotografiche e alpinistiche nei luoghi più affascinanti e remoti della Terra, dal 2007 è impegnato nel progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”. La sua sensibilità verso il problema dei cambiamenti climatici lo ha portato a concentrare gran parte della sua attività sull’obiettivo di comunicare al grande pubblico l’urgenza di questo fenomeno. In collaborazione con un team di ricercatori, registi e comunicatori ha fotografato le trasformazioni dei ghiacciai montani più grandi del pianeta e divulga i risultati del suo lavoro attraverso mostre, documentari, conferenze e programmi didattici in collaborazione con istituzioni pubbliche e private e a livello internazionale.
Ha esposto i suoi progetti in numerose sedi italiane e internazionali, tra le quali la Triennale di Milano, il Forte di Bard in Valle d’Aosta, la Klima Arena di Sinsheim, i Musei Civici di Bassano del Grappa, il Museo Lumen di Plan de Corones, il Museo Pigorini di Roma, il Messner Mountain Museum di Bolzano. Nel 2020 ha curato per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano la mostra “Italian Routes – Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”, esposta in numerose sedi internazionali (Museo delle Belle Arti di Ho Chi Minh City, Museo dell’Etnologia di Hanoi, ICE di Seul, Università Ben Gurion di Tel Aviv, Zeughaus-Areal di Zurigo, Museo Ioseb Grishashwill di Tblisi, Museum of Fine Arts di Tirana) e itinerante fino al 2024 in Europa e Americhe.
Mauro Buonocore

Mauro Buonocore coordina le attività dell'Ufficio Comunicazione del CMCC, quali lo sviluppo di strategie di comunicazione online e offline, la gestione dei contatti con i media, le attività di divulgazione e le attività editoriali della rivista Climate Foresight. Mauro è anche direttore della Divisione IPSO - Innovative Platforms for Science Outreach.
È stato membro della redazione della rivista Reset e ha svolto attività di consulenza per istituzioni pubbliche e private sui temi legati all'influenza dei nuovi media e dei social network sull'opinione pubblica e sulle opportunità offerte dai media digitali per migliorare i processi partecipativi nell'istruzione e nelle decisioni pubbliche.
Enrica De Cian

Enrica De Cian is professor of environmental economics at Ca’ Foscari University of Venice, Department of Economics, and a research scientist at the Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici and at the European Institute on Economics and the Environment. She is a member of the scientific committee at the New Institute Center for Environmental Humanities, and is the recipient of an ERC Starting Grant for the project ENERGYA (“Energy use for Adaptation”), the results of which will be summarized during the exhibition. At Ca’ Foscari, she also coordinates the PhD in Science and Management of Climate Change.
Gaia Squarci

Gaia Squarci is a photographer and videographer who divides her time between Milan and New York, where she teaches Digital Storytelling at ICP. Gaia is a contributor of Prospekt, an IWMF fellow and National Geographic grantee. With a background in Art History and Photojournalism, she leans toward a personal approach that moves away from the descriptive narrative tradition in documentary photography and video. Her work is focused on themes linked to the relationship between human beings and the environment, disability, aging and family relationships. Her project “Ashes and Autumn Flowers”, about Stromboli Island, was nominated for the Prix Pictet in 2020 and the Leica Oskar Barnack award in 2022. POYi awarded her cinematography and photography work respectively in 2014 and 2017. She was among the 30 under 30 Women Photographers selected by Photo Boite for 2018 and her installation Broken Screen has been selected for the exhibition reGeneration3 at Musée de l’Elysée in Lausanne in 2015. Clients include the New York Times, the New Yorker, Internazionale, D di Repubblica, Marie Claire Italia, among others.
Rica Cerberano

Rica Cerbarano is project manager of Kublaiklan, a curatorial collective that explores widely accessible ways of interacting with photography by designing exhibitions and educational projects for non-profit organizations, institutions, and individuals. At the same time, it investigates contemporary visual culture through research projects aimed at building awareness and promoting a conscious use of photography as a language.
Antonella Mazzone

Antonella is a Leverhulme Research Fellow in the Department of Anthropology at the University of Bristol. She is also an Honorary Research Associate at the Future of Cooling Programme at University of Oxford. Her current research focuses on the anthropology of extreme heat events and addressing cooling poverty from decolonial intersectional feminist perspectives.
Alessandra Mazzai

Alessandra Mazzai è communication officer alla Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, dove si occupa di attività editoriali e scrittura, di attività di comunicazione e divulgazione delle scienze del clima.
Ha esperienza nel coordinamento delle attività di comunicazione per i progetti EU H2020 e nell’organizzazione di eventi e webinar. E’ coautrice dei libri “Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale” (Il Mulino, 2015) e “Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Fotografie dal presente per capire il futuro” (Edizioni Ca’Foscari, 2017).
Filippo Tognazzo

Autore e attore, si laurea in Discipline dello Spettacolo al Dams di Bologna e consegue il Master in Tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Come formatore collabora con continuità con Università, aziende ed enti pubblici in percorsi di Public Speaking e percorsi creativi d’impresa.
Dal 2008 è Direttore Artistico di Zelda Teatro, compagnia accreditata presso il il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività nell’ambito teatrale performativo. Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa del Corriere della Sera.
Creatività, immaginazione e contaminazione dei linguaggi e delle competenze sono alla base del suo lavoro di artista. Per questo, negli anni, si è occupato non solo di letteratura e prosa, ma anche di astrofisica (in collaborazione con INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica), diritti e nonviolenza (Agenda 2030), prevenzione e disagio, teatro d’Impresa, gamification e teatro partecipato.
Dal 2020 è Presidente di RES - REte dello Spettacolo dal Vivo e collabora con AGIS Triveneta.
Vieni a conoscerlo al workshop Corso di Public Speaking e al Corso di Public Speaking avanzato.