cultura

Un museo nell'ex monastero di Ayia Napa a Cipro

Un progetto museale che è una rinascita per l'antico Monastero veneziano di Ayia Napa a Cipro nel distretto di Famagosta, che tornerà a rinascere grazie alla collaborazione internazionale fra diverse istituzioni culturali e di ricerca e che coinvolge il nostro ateneo,  coordinato da Lorenzo Calvelli, Dipartimento di Studi Umanistici

Art Night 2024: 208 eventi e 150 istituzioni. Gallery su Flickr

Il blu della notte dell’arte ha colorato ancora una volta Venezia durante la tredicesima edizione di Art Night Venezia, tenutasi il 22 giugno 2024 nel segno di Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte. Focus cafoscarino sulla grande mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto”, la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus che espone anche 4 opere di Kandinskij.

Giorgio Parisi premia Carlo Barbante all'Accademia dei Lincei

Carlo Barbante ha ricevuto dalle mani del Nobel Giorgio parisi e alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Premio Ministro della Cultura per le Geoscienze nell'ambito della cerimonia per i Premi Feltrinelli a Roma, presso l'Accademia dei Lincei

Cooperazione internazionale, Ca’ Foscari aiuta lo sviluppo in Pakistan

Il progetto, approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di amministrazione dell’Ateneo, nasce dallo storico partenariato nel settore culturale tra le autorità pakistane e la Cooperazione Italiana (AICS) Islamabad e intende promuovere, come volano di sviluppo, la missione archeologica nello Swat guidata dal prof. Luca Maria Olivieri. 

Affollamento nei pressi di Palazzo Ducale, foto di Levi Van Leeuwen su Unsplash
Turismo e grandi eventi spingono residenti a "migrazioni temporanee"

Studio coordinato da Ca’ Foscari sui dati dei telefonini e le presenze in città nel 2022, con punte di oltre 140mila persone in alcune giornate. Gli eventi “mainstream” allontanano almeno 400 veneziani, mentre le iniziative più vicine agli abitanti, come feste tradizionali e sagre, ne trattengono 1500

Il sito archeologico di Tirinkatar in lista come Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Tirinkatar, in Armenia, presso il quale la prof.ssa Alessandra Gilibert del Dipartimento di Studi Umanistici dirige uno scavo finanziato da Ca’ Foscari e dal Ministero degli Esteri, è stato inserito nella Unesco Tentative List for World Heritage Sites su indicazione del Ministero della Cultura armeno.

A Carlo Beltrame il Premio "Venezia per il Mare" di Assonautica Venezia

Il prof. Carlo Beltrame, docente di archeologia marittima del nostro ateneo, è stato insignito del premio "Venezia per il Mare" da Assonautica Venezia durante l’edizione 2024 del Salone Nautico per la sua attività nel campo della ricerca subacquea.

Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara

Joseph E. Sanzo, americano, proveniente dall’Università di Warwick in Gran Bretagna è venuto a Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, nel 2020 con un prestigioso progetto ERC, che ora è alle sue fasi conclusive. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i risultati della sua ricerca

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio di Ca’ Foscari hanno siglato un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte.