ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Turismo e cambiamento climatico: mostra fotografica a San Giobbe

Fino al 23 dicembre esposizione alla libreria Cafoscarina di Economia, all’interno del Campus Economico di San Giobbe. Le immagini sono state scattate tra il 2015 e il 2018 in reportage dalle Dolomiti, Israele, Territori Palestinesi Occupati, Canada, Groenlandia e Islanda

Microimprese e imprenditrici venete incontrano l’industria 4.0

Il Dipartimento di Management con altre sei realtà europee, partecipa al progetto ECOS4IN finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2014-2020. Obiettivo contribuire all'evoluzione della cultura organizzativa e tecnologica all'interno delle micro, piccole e medie imprese

Slow life, slow stories
Slow life, slow stories: raccontare le aziende con immagini e archetipi

Università e aziende insieme, sul territorio, per un progetto di storytelling non convenzionale, che racconta l’identità aziendale attraverso storie di fantasia e immagini. Questo è l’obiettivo del progetto “Slow Life, Slow Stories: un altro modo di raccontare le imprese sostenibili”.

Foundation Year: perché gli ‘under 18’ di tutto il mondo scelgono Venezia?

Ca’ Foscari è uno dei pochi atenei italiani a offrire il Foundation Year, un programma propedeutico, di un anno, che prepara gli studenti internazionali a iscriversi ai corsi di laurea triennale di atenei italiani, per colmare il divario tra scuola superiore e università. Ecco i loro racconti.

Progetto LUnaM, l'università al Museo per un rapporto diretto con l'opera

Grazie al Progetto LUnAM (L’Università al Museo) che vede insieme il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali  e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, scrigno di tesori artistici di inestimabile valore, prende il via un’iniziativa di didattica immersiva che rimette al centro il rapporto diretto con l’opera d'arte.

Il branzino nella sua pellicola? Verso nuovi materiali dagli scarti ittici

Un team di ricerca cafoscarino, guidato dal prof. Maurizio Selva, ha sviluppato un processo per produrre una pellicola trasparente a partire da squame e pelle di pescato locale, come branzini e cefali. La scoperta rappresenta un grande passo avanti nella ricerca scientifica dedicata alla trasformazione degli scarti del pesce in prodotti ad alto valore aggiunto.

Cinese, inglese, russo e tanto altro: riaprono le iscrizioni ai corsi CLA

Dal 25 ottobre fino al 1 novembre, sarà possibile iscriversi a uno dei tantissimi moduli di lingua offerti dal Centro Linguistico di Ateneo, aperti non solo agli studenti e al personale di Ca’ Foscari, ma anche a tutta la cittadinanza.

Prenotazioni aperte per Incroci di Civiltà: 3-6 novembre 2021

Da giovedì 21 ottobre, alle ore 12:00, prenotazioni aperte per gli appuntamenti di Incroci di Civiltà, che si terranno dal 3 al 6 novembre 2021. Tutti gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online su www.incrocidicivilta.org

Il programma autunnale di Ca' Foscari per Dante 2021

Ecco il calendario delle iniziative per i 700 anni della morte di Dante Alighieri che si svolgeranno nella seconda parte dell'anno. Seminari, interviste a Radiocafoscari e persino un concerto al Teatro La Fenice di Venezia