ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Religioni del Sud-est asiatico: in aula con i monaci buddhisti thai

Gli studenti del nuovo curriculum Sud Est Asiatico incontrano monaci buddhisti della tradizione thailandese: si accorciano le distanze con le realtà religiose studiate in aula.

Andare in Erasmus rimanendo a Venezia? Grazie a Study in Venice puoi!

A partire dall’autunno 2021, l’offerta didattica dell’Erasmus veneziano diventa sempre più ricca e variegata grazie all’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e del Conservatorio Benedetto Marcello nel programma di interscambio tra le istituzioni della rete Study in Venice.

Clima, intelligenza artificiale nuova frontiera per valutare i rischi

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Ca’ Foscari

COP26: accordi deludenti ma ruolo chiave di cittadini e giovani scienziati

La dottoranda cafoscarina in Scienze Polari Marianna D’Amico ha seguito per 48 ore i negoziati allo Scottish Event Campus, sede della COP: su tutto è emersa con forza la centralità dell’inclusione e del ruolo dei cittadini, dei giovani e della comunità scientifica nella lotta al cambiamento climatico.  

Scavi a Jesolo: riportata alla luce l'antica comunità

Cosa mangiavano i primi jesolani? Come si muovevano? Che malattie li affliggevano? Sono queste le domande a cui gli archeologi del Dipartimento di Studi Umanistici stanno cercando di dare risposta dopo aver riportato alla luce i resti dei primi abitanti della città nell'ultima campagna di scavo appena conclusa. Intervista al prof. Sauro Gelichi

Un percorso unico e ricco di opportunità: il curriculum Sud-Est Asiatico

Unico nel suo genere in tutta Italia, il curriculum “Sud-Est Asiatico” - inserito all’interno del Corso di Laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea - permette a 40 studenti di intraprendere lo studio della lingua e della cultura di Vietnam e Thailandia.

Chi semina odio? Primo studio su 1 milione di commenti Youtube

Ca’ Foscari guida studio pubblicato su Scientific Reports nell’ambito del progetto europeo IMSyPP. Non emerge una categoria di utenti odiatori, ma ci sono utenti che in certe circostanze usano linguaggio inappropriato o violento. Il linguaggio degenera quando ci si trova in ambienti ostili alle proprie idee

Rohullah: da Kabul a Venezia con la borsa di studio di Ca' Foscari

“La situazione in Afghanistan peggiora di giorno in giorno. Molti professionisti hanno già lasciato il Paese a causa delle minacce, e i giovani non sanno cosa fare per assicurarsi un futuro migliore”. Rohullah Safi è uno studente universitario che ha lasciato l’Afghanistan e, grazie al sostegno di Ca’ Foscari, arriverà a Venezia per studiare Computer Science.

Collaborazione e traduzione al centro del 'Translating Europe Workshop'

Appuntamento online il 19 novembre con il convegno organizzato dal Dipartimento di di Studi Linguistici e Culturali Comparati in collaborazione con la Commissione Europea. In attesa del workshop, abbiamo parlato con la prof. Mirella Agorni e il prof. Giuseppe De Bonis per iniziare a conoscere più da vicino il mondo della traduzione oggi.