ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Ca' Foscari intitola un'aula di Ca' Bembo a Elena Cornaro Piscopia

Un'aula di Ca' Bembo sarà intitolata a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata al mondo. La cerimonia si terrà martedì 28 marzo alle ore 16

Come migrano i batteri: comunità microbiche sahariane trovate nella neve alpina

Microorganismi dalle aree sahariane, uno degli effetti del cambiamento climatico e dell’uso del suolo. Ricerca su Microbiome

Dai big data alla conoscenza: Ca’ Foscari riunisce 270 esperti da tutto il mondo

Come gestire e trarre conoscenza da quantità enormi di dati? Ca' Foscari riunisce a Venezia 270 esperti da tutto il mondo

Aspettando il Career Day Finance&Consulting

Giovedì 30 marzo, a San Giobbe, si terrà il Finance&Consulting, primo appuntamento della nuova stagione dei Career Day promossi dal Placement per il 2017. Eventi preparatori: 27 e 28 marzo

Informatica e archeologia, cafoscarina lancia la rivista internazionale

Arianna Traviglia è co-editor di Journal of Computer Applications in Archaeology, nuova rivista interdisciplinare lanciata ad Atlanta nei giorni scorsi

Religioni in classe: Ca' Foscari forma insegnanti europei

Corsi del progetto IERS: nei giorni scorsi a Venezia docenti da tutta Europa. Obiettivo migliorare la comprensione interculturale e contrastare pregiudizi

Ancora due giornate per il Ca' Foscari Short Film Festival

Prosegue con successo la settima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, che continua fino a sabato 18 marzo in Auditorium Santa Margherita.

Cafoscarini premiati alla simulazione Model United Nations di Roma

Anche quest'anno grandi soddisfazioni per gli studenti veneziani impegnati nel Model United Nations (MUN) di Roma, il principale evento italiano di simulazione del funzionamento delle Nazioni Unite

L’impatto della globalizzazione fra le mura domestiche

Discriminate, povere, poco istruite, senza permesso di soggiorno o rifugiate, sole. Sono 43 milioni le donne nel mondo che lavorano nelle case degli altri.