mondo

Nobel per la Fisica 2023: flash di luce per guardare gli elettroni muoversi

Il premio Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato in tre parti uguali a Pierre Agostini, Ferenc Krausz and Anne L’Huillier “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce agli attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”. Il commento di Stefano Bonetti, professore ordinario di Fisica della Materia.

Giornata Europea delle Lingue 2023: le iniziative di Ca’ Foscari

Anche quest’anno Ca’ Foscari celebra la Giornata Europea delle Lingue il 26 e 27 settembre 2023 con un ricco programma di iniziative organizzate dal Dipartimento di Studi Linguistici Culturali Comparati e dal Centro Linguistico di Ateneo e aperte a tutta la cittadinanza.

Erasmus+ ICM, l’esperienza di Ester e Marco in Israele

L’innovativo Erasmus + KA107 International Credit Mobility permette la realizzazione di periodi di mobilità per studio fuori dall’Unione Europea. Ester e Marco hanno scelto come meta la Bar-Ilan University in Israele, dove hanno potuto approfondire le loro conoscenze di ambito economico-manageriale.

QS World University Ranking, Ca' Foscari scala centinaia di posizioni

Ca' Foscari si piazza nella fascia 661-670 e al 21° posto in Italia, emergendo come la seconda università italiana a crescere di più in questa edizione del ranking. L'Ateneo spicca inoltre per alcuni indicatori specifici: 235° posto al mondo per l’indicatore della sostenibilità (ottavo in Italia) e top 500 per numero di docenti provenienti dall’estero e reputazione accademica.

La storia degli studi giuridici sul commercio internazionale a Ca’ Foscari

Ca’ Foscari ha sempre avuto nella sua tradizione, come Regia Scuola Superiore di Commercio, lo studio delle tecniche sul commercio, arricchite da uno sguardo internazionale che raccoglieva l'eredità della Venezia mercantile e multiculturale. Abbiamo chiesto a Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale di ripercorrere la storia dell’insegnamento delle discipline collegate al commercio internazionale nel nostro ateneo, in particolare per gli studi giuridici.

Bernardine Evaristo porta a Venezia lo schiavismo rovesciato e le sue donne

Nel suo tour italiano Bernardine Evaristo ha conversato con Shaul Bassi in Auditorium a Santa Margherita, ospite di Ca’ Foscari per un appuntamento di Writers in conversation, la kermesse satellite di Incroci di civiltà.

'The Cooling Solution': arte e scienza raccontano l'adattamento climatico

The Cooling Solution è un progetto fotografico e scientifico che mostra come persone con diversi background culturali e socioeconomici si adattino a condizioni di alta temperatura e umidità, in paesi temperati e tropicali. La mostra inaugura all'Università Ca’ Foscari Venezia (Ca’ Foscari Zattere e Cortile Grande di Ca' Foscari) venerdì 19 maggio, e sarà visitabile fino al 31 luglio 2023. Comunica una serie di risultati scientifici prodotti in 5 anni dal progetto di ricerca ENERGYA di Enrica De Cian

Guerra in Sudan: Ciampini e la missione archeologica di Ca’ Foscari

La missione archeologica italiana a Jebel Barkal, nel Nord del Sudan, è diretta dal 2011 da Emanuele Marcello Ciampini, professore di Egittologia a Ca’ Foscari e ospite della prima edizione della Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Con lui abbiamo approfondito la situazione attuale del Paese e l’attività di Ricerca, incerta per il 2023.

La Rettrice in Cina: siglati accordi con le Università Fudan e Xiamen

Le due iniziative aprono a nuove possibilità di relazione e crescita comune; prevedono, infatti, opportunità di scambio per motivi di studio, ma anche collaborazioni in ambito didattico e scientifico promuovendo il dialogo fra le discipline e la mobilità di studenti e studentesse, personale accademico e tecnico amministrativo.