ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

La prima lezione di Letteratura Spagnola (Video)

La lezione di Letteratura Spagnola del prof. Enric Bou Maqueda fa parte del ciclo "La prima lezione di...", la serie di video di youcafoscari che ogni settimana vi permette di entrare in un' aula di Ca' Foscari!

QS, Ca' Foscari tra i migliori atenei del mondo per lo studio delle lingue

L’ateneo migliora i propri piazzamenti. Confermata eccellenza nell’area delle scienze umane: 3° ateneo in Italia e 130° al mondo

"Un'occasione unica per scoprire il Giappone", Sara Maragno racconta MIRAI

Sara, studentessa di Relazioni Internazionali e del Collegio Internazionale di Ca’ Foscari, è stata selezionata per partecipare all'edizione 2019 di MIRAI, un programma di scambio accademico organizzato dal Ministero degli Affari Esteri del Giappone. Oggi ci racconta la sua esperienza in questo paese incredibile.

Spada di 5000 anni fa scoperta da una dottoranda nel monastero armeno

Si tratta di un'arma anatolica tra le più antiche del mondo che appartiene alla collezione del museo dei Padri mechitaristi di San Lazzaro degli Armeni a Venezia

Istruzioni per la discussione della tesi di laurea on line

Ecco le istruzioni per docenti e studenti per la discussione delle tesi di laurea magistrale on line.

Strade di Porto Marghera: un audio documentario di Gilda Zazzara

“Venezia non è solo una città d’arte. Venezia è anche il suo porto, Porto Marghera”. Inizia così l’audio documentario ‘Strade di Porto Marghera’, un viaggio in 5 puntate che la ricercatrice di Ca’ Foscari ha realizzato per la trasmissione di Radio3 ‘Tre Soldi’ e che andrà in onda dal 9 al 13 marzo alle 19.50.

'Nano' polveri a Venezia: il 9% viene da traffico marittimo

Dal progetto Interreg Italia-Croazia ECOMOBILITY il primo studio sull’impatto delle nanoparticelle e una app per la mobilità. Coinvolte Le città di Venezia e Rijeka

Ex cafoscarine in visita: il ricordo dell'Università negli anni ‘60

Per festeggiare i suoi 80 anni, il 14 febbraio 2020, la bolzanina Marlene Vittur ha pensato di fare una visita all’Università che frequentava 50 anni fa, Ca’ Foscari. Non immaginava, però, che lì avrebbe ritovato il gruppo delle amiche più care che non vedeva da allora, tutte laureate tra la fine degli anni ’60 e il ’70, quasi tutte in tedesco con il famoso professor Ladislao Mittner.

Ca' Foscari con AIRC per due progetti di ricerca sul cancro

Migliorare le terapie per tumore ovarico e leiomiosarcoma sono gli obiettivi di un Investigator Grant e una fellowship iCare-2. A Venezia da Berlino una giovane ricercatrice malese