ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Il CLA per la città: aggiungi le lingue alla tua libreria

Bestseller, libri didattici, saggi non-fiction, dizionari, blockbuster internazionali: sono più di 5000 i titoli messi a disposizione dal Centro Linguistico di Ateneo e in cerca di una nuova casa! Dal 20 al 23 dicembre, chiunque si presenti avrà la possibilità di portare a casa fino a 3 pezzi tra quelli disponibili.

Dalla Gassa e Gregori: i 50 anni di "Arancia meccanica" #fattixconoscere

La pellicola “Arancia meccanica” girata nel 1971 da Stanley Kubrick compie 50 anni. I professori Dalla Gassa e Gregori parlano dell'opera senza tempo di Kubrick nell'ultimo video di #fattixconoscere.

Tocchi in aria per i primi tre dottori industriali di Ca' Foscari

Ricerca e mondo del lavoro si incontrano grazie al Dottorato Industriale, un'innovativa modalità di collaborazione tra Università e aziende che consente di rafforzare le competenze di dipendenti a tempo indeterminato. Enrico Ursella, Tiziano Bonato e Gianpietro Chinellato ci parlano della loro esperienza.

"Children's literature" a Ca' Foscari: da polo di ricerca a sito web

L’Università Ca’ Foscari Venezia inaugura dal 1 dicembre 2021 l'unico sito web in Italia che si occupa specificamente di letteratura per l'infanzia di ambito anglosassone. Il progetto è coordinato da Laura Tosi, Anna Gasperini e Alessandro Cabiati del Dipartimento di Lingue e Letterature comparate.

Antartide: con Beyond Epica alla ricerca del clima che fu

È appena partita in Antartide, nel sito di Little Dome C la prima campagna di carotaggio di Beyond Epica, il progetto di ricerca internazionale che mira a ottenere dati sull’evoluzione delle temperature e sulla composizione dell’atmosfera, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni

La rettrice Lippiello agli Stati Generali della lingua italiana nel mondo

La rettrice di Ca’ Foscari Venezia, Tiziana Lippiello, è intervenuta agli Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo, la giornata di confronto sul tema “L’Italiano di domani” che si è tenuta il 29 novembre alla Farnesina, aperta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La rettrice è stata la portavoce del tavolo di lavoro “L’italiano nel mondo: formazione”, uno dei quattro tavoli dedicati alla diffusione della lingua e della cultura italiane all’estero.

Ricostruire le lingue scomparse o in pericolo: specialisti a Ca' Foscari

Lingue scomparse o in via di estinzione, lingue morte o quasi, fossili "linguistici" che gli studiosi si apprestano a ricostruire nel convegno internazionale “Restsprachen” alle “endangered languages”, che si terrà a Ca’ Foscari, in Aula Baratto, il 2 e 3 dicembre e a cui parteciperanno studiosi di università italiane e straniere, fra i massimi specialisti nei propri ambiti

COP26: i risultati principali della Conferenza sul clima di Glasgow

Marinella Davide è assegnataria di una borsa di ricerca Marie Sklodowska-Curie a Ca’ Foscari, dove studia le politiche nazionali e internazionali su clima ed energia. Ora si trova ad Harvard per i primi due anni del suo progetto. Da lì ha seguito la COP 26 e ci spiega obiettivi e traguardi raggiunti (o no) a Glasgow

VULNER: una critica alle politiche su migrazione e asilo in Italia

La nozione di “vulnerabilità”, che viene impiegata in ambito legale e politico in materia di asilo, è vaga e manca di una formulazione esaustiva. Il progetto di ricerca internazionale VULNER indaga le situazioni di "vulnerabilità" dei richiedenti asilo , confrontandole con la normativa e le prassi riguardanti la protezione internazionale.