ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Il Nobel per la Fisica Albert Fert a Ca' Foscari

Venerdì 9 Settembre 2022 l’Università Ca’ Foscari Venezia accoglierà il Premio Nobel per la Fisica, Albert Fert. L’evento, organizzato dal Dipartimento in Scienze Molecolari e Nanosistemi e sostenuto dalla Fondazione di Venezia, si terrà in Aula Baratto dalle ore 15 e sarà l’occasione per studenti e studentesse di incontrare l’illustre fisico.

Contamination Lab a Ca' Foscari: candidati a due nuovi laboratori!

Iscrizioni aperte fino al 26 settembre per l’11esima edizione del Ca’ Foscari Contamination Lab, “La Memoria è una storia complessa - CLab della Memoria”, e fino al 2 ottobre per il Ca’ Foscari Contamination Lab Urban Innovation Bootcamp “Co-progettare una Venezia più sostenibile”. Scopri tutte le info!

Impara a comunicare in maniera efficace con "Formarsi per non fermarsi"

Iscrizioni aperte per il ciclo di live webinar “Formarsi per non fermarsi”, una delle iniziative organizzate dal Settore Orientamento e Tutorato pensate per aiutarti ad acquisire gli strumenti necessari a progettare il tuo futuro. Si terrà invece durante i prossimi mesi invernali la seconda edizione di “Tesi Lab”, iniziativa che ha già registrato il tutto esaurito nella sua edizione di lancio, in partenza il prossimo 7 settembre.

Ca' Foscari alla 79 Mostra del Cinema di Venezia

Anche quest’anno l'ateneo si affaccia al mondo del cinema e partecipa in varie occasioni alla 79. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia; il Ca’ Foscari Short Film Festival in Giappone, studenti di cinema dell’ateneo nelle giurie della Mostra, il regista Koreeda Hirokazu incontra gli studenti

Il caldo spinge i consumi. Tagliare le emissioni può contenere i costi

A causa delle ondate di calore, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100, con  importanti aumenti dei costi dei nostri sistemi energetici se non si implementeranno politiche aggressive di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nuovo studio di Università Ca’Foscari Venezia, Fondazione CMCC, EIEE e LSHTM su Nature Communications.

Vivaci Trasparenze, le ceramiche di Yaozhou in mostra dal 7 settembre

Vivaci Trasparenze: ceramiche di Yaozhou dalla collezione Shang Shan Tang è una mostra di ceramiche curata da Sarbrina Rastelli e interamente dedicata alle manifatture di Yaozhou, situata a circa 100 km a nord di Xi’an, nella Cina settentrionale che si terrà al Museo d’Arte Orientale di Venezia dal 7 settembre al 23 ottobre 2022,  l’organizzazione di Fondazione Università Ca’ Foscari e MAOV

È mancata la professoressa Adriana Boscaro

Negli scorsi giorni è venuta a mancare Adriana Boscaro, docente cafoscarina dal 1969 al 2004 ed ex Direttrice del Dipartimento di Studi Orientali. La professoressa Boscaro ha avuto un ruolo fondamentale negli studi sul Giappone a Ca’ Foscari, diventando negli anni il pilastro portante dell’insegnamento e della ricerca sulla cultura nipponica con energia, competenza e passione.

24° Congresso Internazionale Studi Bizantini, 22-27/08 a Venezia e Padova

Si è aperto a Venezia il 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini che si terrà fino al 27 agosto 2022 a Venezia e Padova, organizzato dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall’International Association of Byzantine Studies in collaborazione e con il sostegno dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università degli Studi di Padova.

Giulia, a Roma per il "Premio America Giovani" dopo la laurea in Lingue

La cafoscarina Giulia Dalla Pria è stata chiamata alla Camera dei deputati, a Roma, per ricevere il "Premio America Giovani" della Fondazione Italia USA, prestigioso e concreto riconoscimento a neolaureati italiani di eccellenza. “La premiazione riguardava la conclusione del mio percorso di laurea triennale in "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio", curriculum politico internazionale"