cultura

Guerra in Sudan: Ciampini e la missione archeologica di Ca’ Foscari

La missione archeologica italiana a Jebel Barkal, nel Nord del Sudan, è diretta dal 2011 da Emanuele Marcello Ciampini, professore di Egittologia a Ca’ Foscari e ospite della prima edizione della Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Con lui abbiamo approfondito la situazione attuale del Paese e l’attività di Ricerca, incerta per il 2023.

Col cuore nel passato e la testa nel futuro: l’Iran di Nasim Marashi

Nasim Marashi è stata una degli ospiti dell’ultima edizione del Festival Internazionale di Letteratura a Venezia - Incroci di civiltà, dove ha presentato il suo romanzo 'Payiz fasl-e akhar-e sal ast' (L’autunno è l’ultima stagione dell’anno) tradotto nel 2021 da Parisa Nazari per la casa editrice fiorentina Ponte33.  

Dall'Università di Sydney una sorpresa in ambito epigrafico

Cosa ci fanno 78 iscrizioni latine e greche, di cui almeno 2 false, in Australia? Deve essere la domanda che si è posto il prof Lorenzo Calvelli quando, nel gennaio scorso, si è recato all’Università di Sydney con un programma di mobilità Erasmus+ ICM e ha avuto accesso alla collezione epigrafica Nicholson

Al via Incroci di civiltà. Appuntamenti fino al 1 aprile

Javier Cercas, scrittore ed opinionista spagnolo e Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico, e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, hanno inaugurato mercoledì 29 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Santa Margherita la sedicesima edizione di Incroci di civiltà. Chiuderanno i due scrittori inglesi Jonathan Coe e Tim Parks

Sangiuliano a Ca’ Foscari: Importanza dei beni culturali italiani nel mondo

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è stato ospite a Ca’ Foscari, mercoledì 29 marzo 2023, per un incontro dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, di cui Venezia è fra le massime espressioni in quanto patrimonio dell’umanità.

Ca' Foscari Short Film Festival, i premi della tredicesima edizione

Allo 'Short' 2023 trionfano le tematiche sociali e i diritti umani: dall’Austria al Messico, dall’Iran alla Corea s’innalza un unico inno sulla necessità di riconoscersi prima di tutto come esseri umani. Invisible Border di Mark Gerstorfer (Austria) è il vincitore del Concorso Internazionale.

Tributo a Sergio Perosa

Giovedì 16 marzo, ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo a Sergio Perosa, professore emerito dell'Università Ca' Foscari Venezia, eminente anglista e studioso di letterature anglo-americane.

Armida, un prezioso patrimonio musicale rinasce ad una nuova vita digitale

Il progetto di digitalizzazione, restauro virtuale e studio diagnostico e musicologico delle fonti musicali nato dalla collaborazione scientifica tra Ca' Foscari e il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia, ha recuperato dopo l'acqua alta del 2019 già oltre 1500 documenti musicali antichi e risulta fra i progetti più votati tra quelli partecipanti al Concorso Nazionale “Art Bonus 2023”. E' ancora possibile votarlo sul sito del Ministero

Verso l'8 marzo: tra mostre, incontri, attualità e testimonianze storiche

Anche quest’anno, durante il mese di marzo, Ca’ Foscari propone una serie variegata di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Dal 2 all’8 marzo mostre, tavole rotonde e incontri. Al centro anche la situazione delle donne in Iran