ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Digital Dante: passato e soprattutto futuro degli studi danteschi

Cosa hanno a che fare Dante e l'informatica? Quali sono i vantaggi che possono dare le nuove tecnologie in ambiti come quello della filologia? Qual è l'enorme potenzialità degli strumenti di software di linguistica computazionale per studi e ricerche umanistiche? Dante e le sue opere sono stati in qualche modo terreno fertile per questa sfida grandiosa che ha messo insieme mondo digitale e tradizione.

Componentistica automotive 2021: lieve ripresa dopo il crollo del 2020

Lo scenario emerso dall’indagine di Camera di commercio di Torino, ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentata all’edizione 2021 dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana.

Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti, le iniziative a Ca' Foscari

Dal 20 al 28 novembre si svolgerà la tredicesima edizione della SERR sul tema delle 'Comunità Circolari". Ca' Foscari partecipa anche quest'anno con attività e incontri per sensibilizzare la propria comunità alla sostenibilità e alla corretta gestione dei rifiuti. Primo appuntamento online l'11 novembre

Clima, finora sottostimati i benefici di un calo nella domanda di petrolio

Su Nature studio che connette la produzione di 1933 campi petroliferi con la loro redditività e scopre che uno shock, anche lieve, taglierebbe prima i barili a maggiore intensità di carbonio. Dotti: "Notevoli implicazioni per il design di politiche pubbliche volte a mitigare il riscaldamento globale"

Clima: aria condizionata possibile emergenza tra emissioni e disuguaglianze

Su Nature Communications studio coordinato da Ca' Foscari su quattro economie emergenti: India, Brasile, Messico e Indonesia. Centinaia di milioni di persone non potranno permettersi un condizionatore, necessario per affrontare temperature sempre più alte e ondate di calore in aumento

Il tuo CV per il Placement, per non perdere 3.000 offerte all’anno

Un curriculum compilato a regola d'arte può aprire molte porte, tanto più se è presente nella banca dati dell’Università ‘il tuo CV per il placement’, che 11mila aziende ed enti del network del Career Service di Ca’ Foscari consultano quotidianamente per assumere giovani talenti.

Incontro con Ida Vitale, poetessa uruguaiana e premio Cervantes

L'ultima esponente della ‘Generación del 45’ sarà ospite a Ca' Foscari il 10 novembre. Dialogherà con lei Carmen Domínguez Gutiérrez, dottoranda del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

Divulgazione scientifica digitale: Edizioni Ca' Foscari e l'Open Access

La University Press cafoscarina rende disponibili online i prodotti scientifici, ad accesso libero e gratuito, senza alcun costo né per i lettori né per gli autori. Non solo un lavoro di editoria digitale, ma anche di mediazione tra scienza e pubblico.

Venezia tra le zone umide da ‘restaurare’ con i primi fondi del Green Deal

Al via il progetto europeo Waterlands: 23 milioni di euro e 32 partner, da 14 Paesi. In Italia coinvolti Ca’ Foscari e We are here Venice. Attesi benefici per l’ambiente e le comunità locali