public engagement

Giardini e virtù medicinali: una mostra alla Marciana

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente a Venezia nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca Nazionale Marciana, è curata da Sabrina Minuzzi a conclusione del suo progetto “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants"

Destini incrociati: una riflessione sul teatro in carcere

Il CESTUDIR, Centro Studi sui Diritti Umani sostiene e partecipa all’iniziativa annuale del Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere (CNTiC) che quest’anno si svolgerà a Venezia dal 23 al 25 novembre 2022. La  rassegna dal titolo “Destini incrociati. Teatro in carcere in Italia e nel mondo” prevede degli incontri che vedranno coinvolti studiosi, docenti e il mondo del volontariato in un ricco programma di tavole rotonde, lettura di testi, discussioni, proiezioni video di progetti, laboratori e spettacoli teatrali realizzati all’interno delle carceri italiane e straniere

Segnali aptici: la comunicazione con le persone sordocieche

Un passo avanti nella comunicazione con le persone sordocieche grazie ad un progetto di ricerca cafoscarino che ha prodotto 4 video-dizionari sui segnali aptici, segnali tattili che vengono realizzati in una parte del corpo neutra e permettono di capire meglio ciò che sta accadendo attorno a loro

L'antico magazzino del sale di epoca romana: gli scavi a Lio Piccolo

Lo scavo archeologico del Progetto Vivere d’Acqua appena concluso si è concentrato sulle pertinenze della Villa marittima romana nel Comune di Cavallino Treporti portando alla luce strutture in legno di un edificio collegato ad una filiera produttiva, probabilmente un antico magazzino per il sale, di epoca romana

Partnership con l'Agenzia Spaziale Europea: nasce ESA Lab@Ca' Foscari

L’Università Ca’ Foscari Venezia è entrata a far parte del network delle università europee che collaborano con l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea ed è nato così ESA_Lab@Ca’Foscari.

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Venetonight, la Notte della Ricerca torna a illuminare Venezia il 30/09

Torna l'evento di Ca’ Foscari che avvicina il mondo della ricerca e della conoscenza a famiglie e persone di tutte le generazioni. 120 le ricercatrici e i ricercatori coinvolti in 50 attività, tra cui laboratori per ogni età, presentazioni, esperienze, mostre, visite guidate e spettacoli. Consulta il programma completo su unive.it/venetonight

Lo Strategy Innovation Forum torna l’8 e 9 settembre

Dalla Space Economy all'Atomic Renaissance, Venezia al centro della rivoluzione deep tech. Al via la settima edizione del Forum dedicato all'Innovazione Strategica

Il Nobel per la Fisica Albert Fert a Ca' Foscari

Venerdì 9 Settembre 2022 l’Università Ca’ Foscari Venezia accoglierà il Premio Nobel per la Fisica, Albert Fert. L’evento, organizzato dal Dipartimento in Scienze Molecolari e Nanosistemi e sostenuto dalla Fondazione di Venezia, si terrà in Aula Baratto dalle ore 15 e sarà l’occasione per studenti e studentesse di incontrare l’illustre fisico.