ambiente

Immagine notturna del campo allestito sul ghiacciaio del Lys
Ice Memory torna sul Monte Rosa: salva la memoria del ghiacciaio del Lys

Conclusa con successo la spedizione di carotaggio sul Monte Rosa cofinanziata da MUR e Fondazione Ice Memory e coordinata dall’Istituto di scienze polari del Cnr, in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Regione Valle d’Aosta e Comune di Gressoney La Trinité. Il team di scienziati ha lavorato per 10 giorni a 4.155 metri di altitudine

deposito costiero di permafrost di tipo Yedoma in Siberia (foto Thomas Opel, AWI)
Ecco come clima e livello del mare liberano il permafrost costiero Artico

Un nuovo studio paleoclimatico pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment dimostra come i processi di erosione delle coste artiche possano essere influenzati dal livello del mare, quindi dai cambiamenti del clima, e provocare impatti che si verificano fino a migliaia di chilometri di distanza

Esemplare maschio di Alphanius fasciatus
Misurare lo 'stress' dei pesci per capire la qualità dell'ambiente

Gruppi di ricerca di Ca’ Foscari e Cnr hanno studiato un nuovo metodo per analizzare le concentrazioni di cortisolo e cortisone in pelle e squame dei pesci e comprenderne lo stress acuto e cronico

Ca' Foscari ed ENGIE insieme per l'efficientamento energetico dell'Ateneo

Accordo per l’efficientamento su 20 sedi dell’Ateneo: energia rinnovabile, elettrificazione, impianti di produzione e distribuzione efficiente, isolamento termico, illuminazione LED  e sistemi intelligenti di gestione dell’energia garantiranno una notevole riduzione dei consumi e consentiranno un taglio di 2.500 tonnellate di CO2 in atmosfera.

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Il periodo di magra idrologica del fiume è stato il peggiore degli ultimi due secoli. Una ricerca guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca' Foscari Venezia mostra che l’evento è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

PhD in Scienze Polari, candidature aperte fino al 4 settembre

Il Corso di Dottorato in Scienze Polari di Ca’ Foscari diventa di Interesse Nazionale e apre un nuovo bando di selezione per il 2023/2024. Il progetto, unico in Italia e tra i pochi al mondo, è nato per formare scienziati e scienziate in grado di comprendere come gli impatti dei cambiamenti climatici in corso abbiano effetto sulle aree polari e come queste reagiscano di conseguenza.

Condizionatori soluzione al caldo, ma si rischia boom delle emissioni

L’adozione di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di quattro volte in India entro il 2050, aggravando ulteriormente i cambiamenti climatici. Il nuovo studio di CMCC@Ca’Foscari su Scientific Reports

DiGe: come la politica influisce sulla Conoscenza Ecologica Locale

Il progetto 'DiGe - Ethnobotany of divided generations in the context of centralization', guidato da Renata Sõukand, professoressa associata di Botanica a Ca' Foscari e vincitrice di un prestigioso finanziamento ERC Starting Grant, ha contribuito a una comprensione avanzata delle dinamiche coinvolte nella trasformazione delle conoscenze etnobotaniche all’interno dei territori ex-sovietici e delle aree confinanti. 

Alluvione in Emilia Romagna, l'analisi dell’idrologo Enrico Bertuzzo

Sull’Emilia-Romagna, una tra le regioni italiane a maggiore rischio idrogeologico, si è recentemente abbattuta una ‘tempesta perfetta’ di elementi che ha provocato alluvioni e frane dalle conseguenze disastrose. Abbiamo analizzato la situazione con Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia