Chiacchiere

Ai microfoni: Giulia Brochiero e Francesca Rizza.
In onda: in podcast.

A Venezia ci sono un sacco di cose belle e le feste di certo non mancano!


Tra queste il Carnevale è una delle più celebri e divertenti. Per conoscerne la storia, le tradizioni, gli aspetti più piccanti e oscuri ed anche le innovazioni ascolta Chiacchiere, il progetto dedicato alla cultura carnascialesca veneziana, nato dalla collaborazione tra Teatro Ca' Foscari, Ca' Foscari Tour e Radio Ca' Foscari.

Ciacole contemporanee

Al microfono: Giulia Brochiero, Ilaria Torresan e ospiti.
In onda: in podcast.

Ciacole contemporanee è il podcast di Ca' Foscari Tour che racconta le opere d'arte contemporanea presenti nelle sedi di Ca' Foscari.

Giulia e Ilaria scambiano quattro chiacchiere con chi sa dirne di più su quelle opere davanti alle quali passiamo tutti i giorni.
Le guide di Ca' Foscari Tour ti aspettano in sede centrale ogni sabato dalle 10 alle 13, oppure quando vuoi tu mandando una mail a cafoscaritour@unive.it!

 

 

Cinemarta

Al microfono: Giulia Brochiero e i docenti di Ca' Foscari.
Quando: in podcast.

CinemARTa - il podcast nasce in seno alla rassegna cinematografica "CinemARTa. Zone di contatto" che si tiene a Teatro Ca' Foscari a Santa Marta.

Le voci dei docenti o degli esperti che hanno curato la rassegna ci guidano alla visione dei film approfondendo il contesto storico, politico e culturale.

 

 

Filocaffè

Al microfono: Sofia Cattelan.
In onda: ogni due mercoledì alle 12:30.

Vi piacerebbe sapere perché Platonici e Aristotelici si detestano, ma la filosofia non sembra fare al caso vostro? Oppure vi interessano le scorrerie di Cartesio e compagnia, ma non avete voglia di leggere tutti quei tomi polverosi?

Niente paura, Sofia e la sua mirabolante tazza coi tucani sono qui per questo. Sì. Sofia parla di filosofia e studia anche filosofia. Che combinazione eh?

Praticamente Filocaffè è un viaggio tra le teorie di coloro i quali si sono spremuti le meningi per arrivare alle risposte ai domandoni della vita, comodamente condensato (molto condensato) in pausa caffè. Il tutto è zuccherato con citazioni inopportune, spolverato con battute improponibili e mescolato con una congrua dose di caos. Si direbbe l’ideale per sorvolare l’albo d’oro della ragione umana. Più o meno. Ci si prova, insomma.

 

 

Incroci On Air

Al microfono: studentesse e studenti di Ca' Foscari, con le voci ospiti di Incroci di civilità.
Quando: podcast.

Brevi audio-documentari dedicati alle scrittrici e agli scrittori ospiti di Incroci di civiltà.


I lavori sono stati realizzati dagli studenti partecipanti del laboratorio Incroci On Air, coordinato dal Pietro del Soldà (Rai Radio 3).

L'infilata

Al microfono: Nicolò Groja, Alessandro Frau, e ospiti
In onda: ogni venerdì alle 12:30.

Un'infilata avviene quando un pezzo sulla scacchiera incombe su due pezzi messi in fila; ne L'infilata sono gli scacchi a incombere minacciosamente sui due conduttori, Alessandro e Nicolò.

Diceva Robert Robert Hübner: “Coloro che dicono di capire gli scacchi, in realtà non capiscono niente”.
Ecco allora al microfono due che di scacchi "non ci capiscono niente", ma a cui gli scacchi piacciono; e che di scacchi hanno voglia di parlare con chi ne sa, per discutere di tutto quello che ci sta attorno.

 

 

NipponiAMO

Al microfono: Virginia Burdese.
In onda: ogni martedì alle 20:30.

Quattro chiacchiere sul Giappone, tra cultura e curiosità.

Nel paese del Sol Levante le antiche tradizioni - lo shintoismo, la cerimonia del tè e l'equilibrio zen - convivono accanto a usanze ultramoderne - le tecnologie più avanzate e la vita frenetica delle grandi città. Come si conciliano queste cose, apparentemente così lontane tra loro? E così lontane da noi: perché in Occidente abbiamo ovviamente solo una visione parziale di quello che succede a migliaia di chilometri di distanza.

Proviamo a capirlo assieme: NipponiAMO è un programma che si propone di scoprire, poco alla volta, tutte quelle caratteristiche che rendono così affascinante e ricco di contraddizioni il Giappone. Un modo leggero di avvicinarsi a un cultura distante, senza pretese di approfondimento scientifico ma con la voglia genuina di approcciarsi a una cultura diversa.

Quando qui venni a marciare

Al microfono: studentesse e studenti di Ca' Foscari.
Quando: lunedì alle 20:30.

Quando qui venni a marciare è un ciclo di puntate progettato dal Settore Archivio Documentale e da Radio Ca' Foscari, al fine di valorizzare i fascicoli storici degli studenti cafoscarini caduti durante la prima e la seconda guerra mondiale. Attraverso le voci di Berto e Giulio, due personaggi d’immaginazione, si ricostruisce parte della storia di questi giovani universitari.

Nell’attività sono state coinvolte nove volontarie del servizio civile universale che, dopo aver scelto, letto e studiato i fascicoli hanno redatto un breve testo per la Radio, raccontando la vita personale e accademica degli studenti cafoscarini.

Crediti Arianna Frassoni scrive il testo di Arduino Jerouscheg; Cecilia Flaccavento scrive il testo di Giuseppe Capriulo; Francesca Calamai scrive il testo di Alfonso Cavallari; Yueling Guan scrive il testo di Guido Viali; Martina Cincotti scrive il testo di Carlo Bagnaresi; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Luigi Ciriolo presta la voce a Berto.
Musiche: Gregor Quendel (da freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0).

Tutta scena

Al microfono: studentesse e studenti di Ca' Foscari.
Quando: podcast.

Tutta scena è un format di informazione e approfondimento dedicato al mondo del teatro.

Un contenitore pensato per la pubblicazione in podcast, che a cadenza irregolare durante l'anno propone recensioni e interviste dalle stagioni teatrali veneziane (ma forse non solo, chissà).

Untitled

Al microfono: Sofia Paggioro.
Quando: ogni due mercoledì alle 17:30.

Untitled è un podcast che esplora il mondo compesso, contraddittorio, surreale, affascinante e magico dell’arte contemporanea. Un progetto dedicato a chi pensa di non poter capire l’arte contemporanea e a chi la respira nella propria vita quotidiana.

In ogni puntata, si mette sotto la lente d’ingrandimento l’opera di un artista per suscitare curiosità, provocare nuove riflessioni e guardare la realtà da punti di vista inaspettati.

Untitled è un progetto di Sofia Paggioro, studentessa di Storia dell’Arte Contemporanea ed educatrice museale.

 

 


VErNICE

Al microfono: Ilaria Torresan e ospiti.
In onda: in podcast.

Ve(r)nice è il format di Radio Ca' Foscari dedicato ai vernissage di Venezia.

Un lente di ingrandimento sulle mostre che vengono inaugurate in laguna, per parlarne direttamente con chi le ha messe in piedi e per conoscere i protagonisti dell'arte contemporanea che passano per Venezia e le attività che ruotano attorno ad essa.

Programmi passati