In primo piano

RCF a Venetonight 2023

Il 29 settembre orna a Ca' Foscari la notte della ricerca e noi di RCF saremo presenti con un programma di intervista a chi si occupa di varie temi di ricerca all'interno del nostro Ateneo.
Ascoltaci in diretta o in podcast!

A san Basilio un festival di musica emergente: arriva San Basilio Waterfront Music Fest

Il San Basilio Waterfront Music Fest è un evento nato con l’idea di dare spazio ai progetti musicali emergenti di chi studia in laguna, e si svolgerà durante i Port Days 2023 grazie alla collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia.

Palinsesto

La web radio della tua università

Il cuore di Radio Ca’ Foscari (RCF) è proprio chi vive l’Ateneo: ragazze e ragazzi che dal 2007 si alternano ai microfoni per parlare degli argomenti più disparati. Studenti che hanno trovato nella radio un modo per esprimere la propria creatività e imparare qualcosa di nuovo.

I loro programmi vanno in onda accanto a quelli istituzionali e li trovi in podcast divisi per categorie:

  • cultura: per parlare di ciò che ci affascina, dall’arte alla cucina;
  • informazione: per aggiornarvi su quello che succede a Ca’ Foscari e a Venezia;
  • intrattenimento: giusto per divertirci un po’;
  • musica: per ascoltare con attenzione e scoprire nuovi artisti.

RCF è in streaming 24 ore su 24. Quando non sono in onda i programmi, puoi ascoltare la nostra rotazione musicale, divisa in tre fasce orarie:

  • diurno: dalle 8.00 alle 17.00 con pop, rock e cantautori;
  • vespertino: dalle 17.00 alle 24.00 con blues, soul e acid jazz;
  • notturno: dalle 24.00 alle 8.00 con il meglio del jazz italiano e internazionale.

Vuoi fare radio? Unisciti a noi

Se anche tu studi a Ca’ Foscari e vuoi impegnarti in qualche attività extradidattica, RCF fa per te.
Qui c’è spazio per chi non vede l’ora di mettersi in gioco: non importa quali siano le tue esperienze e il tuo percorso di studi, purché tu creda in quello che fai, con entusiasmo e voglia di imparare.

Prima che tu inizi a registrare, infatti, seguirai un percorso di formazione specifico, durante il quale imparerai a registrare, fare montaggio audio, organizzare i contenuti per una puntata, e tutto ciò che serve per fare un programma radio.

Per partecipare o avere altre informazioni, scrivici a   radiocafoscari@unive.it.