Competenze

La Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia è il punto di riferimento per imprese e istituzioni alle quali offre programmi di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, attività culturali e congressuali, placement con un approccio integrato e interdisciplinare negli ambiti di competenza dell’Ateneo.

file pdfBrochure1.92 M

  • Soluzioni di green chemistry a supporto del business
  • Analisi di sistemi ambientali complessi e sviluppo sistemi di monitoraggio
  • Analisi decisionali per la risoluzione di problematiche ambientali
  • Analisi di rischio per bonifica siti inquinati
  • Validazione di nuove tecnologie, studi ed interventi per la conservazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale
  • Valutazioni di sostenibilità e modelli per la misurazione degli impatti
  • Servizi di stakeholder engagement, CSR e comunicazione sociale

  • Business model e innovation strategy
  • Accompagnamento alla trasformazione digitale
  • Analisi economica applicata
  • Strumenti per l’autoimprenditorialità, open innovation e incubazione/accelerazione di impresa
  • Certificazione dei contratti di lavoro e conciliazioni
  • Integrazione dell’impatto sociale nel modello di business
  • Azioni di sistema innovative rivolte a PA e imprese - in particolare nei settori sanitario, del credito, IT
  • Sviluppo e valutazione delle competenze trasversali
  • Diversity management

  • Heritage marketing per la valorizzazione di prodotti e destinazioni
  • Soluzioni per la gestione integrata del turismo
  • Modelli manageriali e strumenti per l'ospitalità d'alta gamma

Innovazione e trasferimento tecnologico

Terza missione

La Fondazione supporta Ca’ Foscari nel perseguire la terza missione, promuovendo la ricerca applicata e la cooperazione fra la comunità scientifica e il mondo delle imprese per creare valore ed impatto sul territorio.

Centri e laboratori

Tra i numerosi centri culturali e di competenza di Ca' Foscari, alcuni si avvalgono della collaborazione della Fondazione per la propria gestione e promozione.

Brevetti e spinoff

La Fondazione favorisce i rapporti tra l’università e il territorio collegando imprese e istituzioni ai risultati della ricerca, ai brevetti e agli spinoff tramite PINK (Promoting Innovation and Knowledge), l’unità di Ateneo dedicata al trasferimento tecnologico e di conoscenza.

Affianchiamo inoltre le imprese in:

  • Progetti di innovazione e trasferimento tecnologico
  • Scouting di bandi e opportunità da fondi strutturali
  • Progetti di accelerazione e open innovation tramite la didattica innovativa con la metodologia del Design Thinking

Open innovation

Secondo un modello di Open Innovation, le imprese, per creare più valore e competere meglio sul mercato, non possono basarsi soltanto su idee e risorse interne ma hanno il dovere di ricorrere anche a strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, e quindi anche dall'Università. Attraverso laboratori di didattica attiva – Active Learning Lab, Ca' Foscari offre alle aziende percorsi di innovazione strategica e sociale.

Gli Active Learning Lab sono laboratori di didattica innovativa dove studenti talentuosi, divisi secondo le loro competenze multidisciplinari e guidati da docenti e facilitatori, rispondono a sfide lanciate da aziende (gli innovatori), avvalendosi di metodologie come il Design Thinking, la Lean Startup, il Lego Serious Play e il Business Model Canvas.

Le aziende partecipando possono:

  • accedere a idee e soluzioni nuove;
  • entrare in contatto con gli studenti più talentuosi, con forti competenze verticali e orizzontali;
  • consentire ai suoi collaboratori di partecipare acquisendo le metodologie;
  • contribuire all’impatto positivo e rigenerativo del territorio.

ContattiChiara Causin

Incubatore certificato

L’Incubatore Vega, con i suoi 1000 mq di locali arredati e dotati delle infrastrutture tecnologiche più all’avanguardia, è la nuova frontiera del trasferimento tecnologico e un facilitatore dell’innovazione d’impresa.

Vega sostiene attivamente la nascita di nuove aziende seguendone lo sviluppo dal concepimento dell’idea fino alla prima concretizzazione in un piano d’impresa, alla sua costituzione e gestione, grazie al supporto di un tutor d’impresa.

L’Incubatore ospita start up, spin off e aziende di recente costituzione che si occupano in particolare di ICT, Green e manifattura digitale.

In funzione del Decreto agenda Digitale 2.0 l’incubatore Vega è un Incubatore Certificato che garantisce un sistema di servizi e di assistenza dedicato alle start-up innovative e agli spin-off universitari, con particolare attenzione alle attività di giovani imprenditori e a quelle ad elevato contenuto innovativo e tecnologico. 

Produzioni culturali

Convegni e mostre

Le sedi esclusive di Ca’ Foscari integrano fascino veneziano e profondità storica. Si prestano a ospitare mostre, eventi e convegni di imprese e istituzioni per realizzare esperienze ad alto coinvolgimento in una location unica, quale Venezia, da sempre punto di incontro di culture, visioni e persone.

Si forniscono consulenze creative per mostre d’arte, consulenze di progettazione e gestione di eventi corporate ed istituzionali.

Attività culturali

Incrociando l’insieme dei saperi dell’Ateneo con il territorio, Ca’ Foscari ha messo a punto nel tempo un ampio ventaglio di iniziative che rispecchiano le sue finalità istituzionali e culturali: convegni, esposizioni d'arte, mostre fotografiche, il festival internazionale di letteratura Incroci di Civiltà, laboratori con autori e artisti, il festival di cinema Ca' Foscari Short Film Festival, laboratori di teatro, radio e musica, spettacoli teatrali, musicali e corali, eventi sportivi, Artnight e VenetoNight sono solo alcuni esempi.

Per maggiori informazioni visita la pagina delle Attività culturali.

Servizi

Certificazione contratti di lavoro

La Commissione di Certificazione di Ca’ Foscari svolge attività di consulenza e assistenza alle parti contrattuali; attività di certificazione di tutti i contratti in cui sia dedotta una prestazione di lavoro; attività di conciliazione delle controversie.

Fundraising

Raccogliendo oltre 1Mln di euro/anno, il Development Office sostiene i progetti e le iniziative di Ateneo attraverso la collaborazione con imprese, fondazioni e individui.

Career Service

Il Career Service di Ateneo svolge un’efficace azione di orientamento al lavoro e di intermediazione mettendo in contatto diretto i cafoscarini con imprese nazionali e internazionali, rispondendo alle esigenze di recruiting ed employer branding delle aziende.

Ca' Foscari Alumni

Ca' Foscari Alumni è l’associazione degli ex-studenti dell’Università Ca’ Foscari rappresenta una rete di 100.000 persone e competenze che promuove l’identità dei laureati Cafoscarini, genera opportunità di lavoro e di networking, crea iniziative di brand awareness.