Sistema di assicurazione della qualità
La qualità è il grado con cui la comunità dell’Ateneo (studenti, personale accademico e tecnico-amministrativo) realizza i propri obiettivi didattici, scientifici e di terza missione che, coerentemente con le linee di indirizzo identificate nel Piano Strategico, hanno lo scopo di:
- creare una vasta base di conoscenze avanzate,
- rendere l'Ateneo partecipe e stimolo alla ricerca e all'innovazione,
- preparare gli studenti a una cittadinanza attiva e al loro futuro ruolo nella società accompagnando il loro percorso culturale in armonia con le loro motivazioni, aspettative e prospettive personali.
Il Rettore è responsabile della realizzazione delle politiche di miglioramento continuo della qualità in tutto l'Ateneo ed è coadiuvato dal Direttore Generale, che è responsabile delle politiche della qualità nell'amministrazione dell'Ateneo.
Assicurazione della qualità
L'Assicurazione della qualità (AQ) è l'insieme delle procedure svolte dalla comunità di Ateneo relative alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative e scientifiche che mirano al miglioramento della qualità dell’istruzione superiore e della ricerca nel rispetto della responsabilità dell'Ateneo verso gli studenti e la società.
Le attività di assicurazione della qualità sono sottoposte a verifica interna ed esterna. L'esito positivo di queste verifiche si traduce nell'accreditamento dell'Ateneo, delle sue sedi e dei corsi di studio da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Il modello di AQ italiano aderisce agli stardard europei ESG 2015 (Standards an Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).
In Italia l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca, definisce criteri e linee guida per l'Autovalutazione, la Valutazione periodica e l'Accreditamento (AVA) delle sedi universitarie e dei corsi di studio e nomina le Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) che svolgono le visite per l'accreditamento presso le Università.
Sistema di assicurazione della qualità
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è il sistema attraverso il quale gli organi di governo dell'Ateneo definiscono e supportano la realizzazione delle procedure di Assicurazione della Qualità.
È organizzato in accordo con le Linee guida ANVUR ed è articolato in attori.
Attori
Il SAQ prevede i seguenti attori, ciascuno con le proprie competenze:
- gli Organi centrali di governo;
- i Dipartimenti (e le altre strutture di ricerca)
- i Corsi di Studio (e le altre strutture didattiche)
- l'Amministrazione centrale
- le Biblioteche
- le Scuole di Ateneo
- i Centri di Ateneo
- il Collegio internazionale
I Corsi di Studio contribuiscono anche con i Gruppi AQ; i Dipartimenti prevedono al loro interno la presenza di un Delegato AQ.
Tra gli attori della valutazione interna vi sono:
- il Nucleo di Valutazione
- le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti
Il Presidio della Qualità di Ateneo è l'attore che contribuisce alla costruzione del sistema di AQ, supervisionando lo svolgimento dei processi di AQ di tutto l'Ateneo, sulla base degli indirizzi degli Organi di Governo.
Scopo
Il Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo:
- permette la realizzazione dell'insieme dei processi di miglioramento continuo della qualità in modo che, coerentemente con le linee di indirizzo identificate nel Piano Strategico, l'Ateneo possa erogare una formazione universitaria e sviluppare una attività di ricerca di ottimo livello e competitiva a livello internazionale.
- tiene traccia, con documentazione appropriata, dei servizi erogati in termini di efficacia e di risultati raggiunti al fine di:
- fornire agli studenti gli strumenti che permettano loro di valutare e scegliere il proprio corso di studio in armonia con le proprie aspettative e prospettive personali
- fornire agli organi esterni e interni gli strumenti che permettano distribuzione delle risorse in base a risultati misurabili in maniera oggettiva.
- rende ogni attore del sistema pienamente consapevole dei propri compiti e obiettivi, in modo che li possa svolgere in modo competente e tempestivo.
- rende partecipi tutti i portatori di interesse, in primo luogo gli studenti e dipendenti dell'Ateneo, al miglioramento continuo della qualità.
Principi ispiratori
Il Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo si basa sui seguenti principi:
- Semplicità ed Efficacia. In accordo alle Linee Guida ANVUR, il SAQ è organizzato in modo da “raggiungere una sostanziale semplificazione del sistema [di assicurazione della qualità] ed un alleggerimento degli adempimenti perseguendo, nel contempo, una maggiore aderenza agli standard europei ESG 2015, mantenendo fermo il raggiungimento dei propri obiettivi fondanti.”
- Leadership. Per ogni organo o struttura di Ateneo che svolga il ruolo di attore del SAQ è individuato un responsabile del processo di assicurazione della qualità. Il responsabile della qualità ha come obiettivo definire una unità di scopo e di azione, creare le condizioni per il massimo coinvolgimento delle persone nel raggiungimento degli obiettivi di qualità dell'Ateneo in generale e del proprio organo o struttura in particolare. Il responsabile (o un suo delegato) ha anche il compito di gestire i rapporti con gli altri attori del SAQ.
- Coinvolgimento del personale e di tutti i portatori di interesse. Il SAQ è organizzato in modo che tutto il personale dell'Ateneo e tutti i portatori di interesse, in primo luogo gli studenti, percepiscano l’importanza dello stesso, siano stimolati a parteciparvi e abbiano facilità di interazione
- Tempestività. In un’ottica di miglioramento continuo della qualità il SAQ definisce procedure che permettano l’individuazione/segnalazione e la correzione tempestiva delle non conformità.
- Informatizzazione. La raccolta delle segnalazioni e dei dati necessari per il SAQ e la loro elaborazione avviene, per quanto possibile, in modo automatico.
- Diffusione e Trasparenza. I documenti e i dati utilizzati e prodotti dal SAQ sono resi pubblici, nei limiti previsti dalla legge.
Last update: 07/06/2023