Tirocinio e attività sostitutive
Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.
Nell’ambito delle cosiddette “Altre attività formative”, il piano di studio prevede 6 CFU di Tirocini formativi e di orientamento.
I CFU relativi ai tirocini formativi e di orientamento possono essere acquisiti sommando tra loro i crediti in diverse tipologie di attività, fino a raggiungere la quota necessaria di 6 CFU. La gamma delle attività tra cui è possibile scegliere è elencata qui di seguito.
Il riconoscimento in crediti delle attività di stage/tirocinio e delle attività sostitutive si fonda sull’impegno richiesto allo studente, secondo il principio per cui a 25 ore (comprensive di una quota di lavoro individuale) corrisponde 1 CFU. L’attribuzione del numero di crediti per le attività sostitutive di tirocinio è stabilita dal Collegio Didattico (ed è dunque indicata e preventivamente resa nota agli studenti in riferimento a ciascuna attività elencata).
Stage
Stage in convenzione
Durante il proprio percorso di studi, gli studenti possono svolgere un periodo di formazione professionale presso enti pubblici o privati convenzionati con Ca’ Foscari. L’attività di stage viene riconosciuta in CFU (del tipo "Tirocini formativi e di orientamento"), per un massimo di 6 CFU, che si possono ottenere anche sommando CFU ottenuti con stage a CFU conseguiti con altre attività di tirocinio, come i seminari.
Si ricorda che vale il criterio per cui 25 ore di stage corrispondono a 1 CFU.
Il servizio Stage dell’Ateneo si occupa dell’attivazione degli stage e della relativa modulistica.
Stage attivati
L’elenco complessivo degli stage attivati da Ca' Foscari si trova in Area Riservata, dove è reperibile anche l'elenco degli stage in Italia per l'area umanistica.
Stage da attivare
Gli studenti che intendono proporre l’attivazione di una nuova convenzione con un ente presso il quale svolgere lo stage possono consultare la procedura per l’attivazione dello stage, dove è reperibile anche la modulistica da inviare all’ente.
Il Collegio Didattico non prenderà in considerazione attività già svolte senza previo accordo con il docente referente.
Attività sostitutive
Solo le attività incluse in questo elenco (oltre alle altre citate nelle altre sezioni di questa pagina) verranno considerate valide dal Collegio didattico per l'accreditamento dei CFU previsti per i "tirocini formativi e di orientamento". In particolare non potranno essere accreditate attività riconosciute solo dai Collegi didattici di altri corsi di laurea. In caso di dubbi rivolgersi ai membri del Collegio didattico referenti per i tirocini (elencati nella pagina Docenti del menu Presentazione)
Il numero di CFU accreditabili per ciascuna attività sostitutiva di tirocinio viene stabilito dal Collegio didattico ed è preventivamente reso noto agli studenti nella documentazione relativa a ciascuna attività oppure può essere chiesto al docente referente dell'attività stessa.
Al termine dell'attività lo studente dovrà far firmare il modulo per il riconoscimento di attività sostitutive di tirocinio al docente referente della singola attività sostitutiva e poi consegnare al Campus umanistico al raggiungimento del numero di CFU previsto dal piano di studi insieme al resto della documentazione.
![]() | Marzo-maggio 2023: Stage di epigrafia accadica British Museum Docente referente: prof.ssa Paola Corò (coropa@unive.it) | 397 K |
Laboratorio di lingue moderne (lingua francese)
Il laboratorio di lingue moderne (lingua francese) è riconosciuto dal Collegio didattico come attività sostitutiva di tirocinio (3 CFU).
Tutte le informazioni e le date dedicate sono disponibili alla pagina Laboratorio di lingue moderne (lingua francese)
Seminari di Filologia Romanza
Incontri con l’Oriente: la rappresentazione medievale dell’Asia nei testi dei chierici e dei viaggiatori fra tardo Antico e XIV secolo (con particolare attenzione a Francia e Italia)
Responsabile: prof. Eugenio Burgio ( burgio@unive.it)
Il seminario continua una tradizione ormai decennale: articolato su due semestri con questi contenuti:
- La tradizione antica e la «migrazione dei simboli» da Est a Ovest;
- la documentazione diplomatica;
- i viaggiatori e la descrizione dell’Altrove asiatico (Marco Polo, i viaggiatori francescani, i mercanti nel XIV secolo).
e prevede da parte dei partecipanti:
- partecipazione alla prima unità – traduzione settimanale di testi dall’antico francese o dal latino;
- partecipazione alla seconda unità – traduzione settimanale di testi dall’antico francese o dal latino; elaborazione di un intervento al seminario pubblico finale;
- partecipazione a entrambe le unità – traduzione settimanale di testi dall’antico francese o dal latino; elaborazione di un intervento al seminario pubblico finale.
Calendario:
- 11 incontri nel I semestre, il giovedì dalle 12.15 alle 13.45, dal 23 settembre al 9 dicembre (sede Sala caminetto di Ca’ Bottacin)
- 11 incontri nel II semestre, date da definire
Prerequisiti:
- conoscenza elementare dell’antico francese
- conoscenza ragionevole del latino
Crediti riconosciuti: fino a un massimo di 6 CFU
Università del Volontariato (UniVol) - Treviso
Laboratori
I Laboratori intendono avviare gli studenti alla ricerca storica attraverso il contatto diretto con le diverse tipologie di fonti, la sperimentazione di specifiche metodologie di indagine, la conoscenza (e l'esperienza) degli strumenti cartacei e digitali oggi disponibili.
I Laboratori intendono inoltre avviare gli studenti alla scrittura scientifica e alla preparazione della tesi di Laurea nelle sue diverse fasi.
Permettono infine lo sviluppo di competenze innovative.
Contamination Lab
Responsabile scientifico Contamination Lab: prof.ssa Alessandra Bucossi
Respondabile scientifico ALL: prof. Giancarlo Corò
Descrizione: I Laboratori di didattica innovativa, distinti in Contamination Lab (CLab) e Active Learning Lab (ALL), sono laboratori organizzati per tematiche, scelte dall'Ateneo in collaborazione con i partner. I partecipanti (studenti delle scuole superiori, studenti universitari e laureati) sono divisi in gruppi, seguendo il criterio dell’interdisciplinarietà, del genere, delle competenze trasversali e delle preferenze tematiche espresse. Durante lo svolgimento del percorso formativo si prevede l’affiancamento di docenti e mentor.
Durata: Ciascun laboratorio è organizzato, di norma, su 6-8 settimane, per un totale di 150 ore di attività, che comprendono sessioni didattiche interattive, lavori di gruppo, attività di revisione ed esposizione dei risultati. Parte delle ore previste nel laboratorio (30 ore) sono dedicate al lavoro di gruppo in autonomia per il raggiungimento degli obiettivi settimanali. È richiesta la frequenza ad almeno l'80% delle attività in aula. A conclusione è prevista una prova di verifica.
Riconoscimento CFU: Agli studenti iscritti ai corsi di Laurea e di Laurea magistrale che parteciperanno ai CLab saranno riconosciuti 6 CFU, che potranno valere nell'ambito di tirocini formativi.
Maggiori informazioni: Laboratori di didattica innovativa
Imparare il greco antico
Il greco antico è alla base del lessico che codifica i concetti e le discipline del nostro sistema culturale come la democrazia, l’economia, la filosofia, la matematica o la medicina. È la lingua che origina i saperi scientifici e la cultura umanistica. Il Dipartimento di Studi Umanistici offre a tutti gli studenti dell’Ateneo due corsi di Introduzione alla Lingua Greca che permettono di acquisire la conoscenza di base della lingua greca antica per applicarla allo studio delle letterature classiche, medievali e moderne, della filosofia, dell'archeologia, della storia, della paleografia e dell'epigrafia antiche e medievali.
I corsi si rivolgono sia agli studenti che non hanno frequentato il liceo classico sia a quanti desiderino rinfrescare le competenze acquisite ripartendo dalla grammatica di base della lingua greca.
Moduli
L’Introduzione alla Lingua Greca è articolata in due moduli di difficoltà progressiva (Livello Base e Livello Intermedio).
I moduli si svolgono nel II periodo (Livello Base) e nel II Semestre (Livello Intermedio). Gli studenti possono accedere a qualsiasi dei due moduli secondo le loro necessità di apprendimento.
Il prerequisito obbligatorio è un'adeguata conoscenza della lingua italiana, che permetta allo studente non solo di seguire le lezioni, ma di tradurre il greco in lingua italiana.
Sono consigliati:
- capacità di eseguire l'analisi grammaticale e l'analisi logica di un testo italiano;
- capacità di sostenere l'apprendimento graduale e rispettare le scadenze per i compiti assegnati settimanalmente.
Gli studenti che intendono accedere al livello intermedio devono aver frequentato con profitto il livello base (II periodo) o avere una conoscenza base del greco antico acquisita durante la scuola superiore o come autodidatti.
CFU
La frequenza regolare e il superamento dell’esame conclusivo danno diritto al riconoscimento di CFU sostitutivi di tirocinio per ciascun modulo nei curricula della laurea triennale in Storia - Archivistico bibliotecario e Storico - Mediterraneo antico e medievale.
Nota bene: Agli studenti dei curricula del Corso di laurea in Lettere non vengono riconosciuti CFU. Per eventuali domande e chiarimenti rivolgersi al Collegio Didattico.
Latino
Il Laboratorio di Latino è una struttura didattica del Dipartimento di Studi Umanistici; i suoi servizi sono riservati agli studenti di Ca’ Foscari che devono sostenere esami di latino nei corsi di laurea triennale e magistrale.
Queste le attività del Laboratorio:
- Test di competenza linguistica: a partire dall'a.a. 2017/2018 tutti gli studenti che dovranno sostenere esami di latino saranno tenuti, indipendentemente dal loro titolo di scuola media superiore, a certificare le proprie competenze linguistiche di latino superando, a seconda dell’esame cui vogliono accedere, uno dei seguenti test:
- Test di Latino 1: dev’essere superato prima di iscriversi all’esame (di livello triennale) di Lingua e letteratura latina.
Per accedere all’esame è necessario l’attestato di superamento del test; la frequenza al corso di Lingua e letteratura latina è possibile anche per chi non abbia ancora superato il test.
È possibile sostenere il test in diversi appelli durante tutti i periodi; tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test nella prima sessione utile, durante il mese di settembre, prima dell’inizio dell’attività didattica; chi non sia in grado di superarlo, ha così l’opportunità di fruire del Laboratorio di Latino 1 (vd. sotto, 2a), che si svolge durante il I° semestre.
- Test di Latino 2: dev’essere superato prima di iscriversi agli esami (di livello triennale) di Letteratura latina o agli esami (di livello magistrale) di Filologia latina sp., Informatica per lo studio del latino, Letteratura latina sp., Storia della lingua latina.
Per accedere agli esami è necessario l’attestato di superamento del test; la frequenza ai corsi è possibile anche per chi non abbia ancora superato il test.
È possibile sostenere il test in diversi appelli durante tutti i periodi (informazioni disponibili presso la pagina del Laboratorio di latino); tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test in una delle sessioni del I semestre; chi non sia in grado di superarlo, ha così l’opportunità di fruire del Laboratorio di Latino 2 (vd. sotto, 2b), che si svolge durante il 2° semestre.
- Test di Latino 1: dev’essere superato prima di iscriversi all’esame (di livello triennale) di Lingua e letteratura latina.
- Corsi di istruzione linguistica: gli studenti privi di conoscenze pregresse di latino, e quanti non riescano a superare i test di cui sopra, possono fruire delle seguenti attività:
- Laboratorio di Latino 1 [FT0494]: si svolge durante il I° semestre per un totale di 40 ore sotto la guida di un docente e di un tutor e si conclude con una sessione del Test di latino 1
È riservato agli studenti che, dovendo sostenere l’esame di Lingua e letteratura latina, non abbiano conoscenze di latino o, pur avendo studiato latino nella scuola media superiore, non riescano a superare il Test di Latino 1 propedeutico al suddetto esame.
Programma: fonologia, morfologia nominale e verbale, elementi di sintassi della frase e del periodo.
- Laboratorio di Latino 2 [FT0495]: si svolge durante il 2° semestre per un totale di 40 ore sotto la guida di un docente e di un tutor e si conclude con una sessione del Test di Latin 2
È riservato agli studenti che, dovendo sostenere gli esami (di livello triennale) di Letteratura latina arcaica e classica, Letteratura latina imperiale e tarda, o gli esami (di livello magistrale) di Filologia latina sp., Informatica per lo studio del latino, Letteratura latina sp., Storia della lingua latina, non riescano a superare il Test di Latino 2 propedeutico ai suddetti esami.
Programma: sintassi dei casi e del verbo, sintassi della frase e del periodo, elementi di metrica (esametro dattilico e distico elegiaco).La frequenza regolare del corso e il superamento del Test conclusivo danno diritto al riconoscimento di 2 CFU nell’ambito dei “tirocini formativi e di orientamento” nei curricula della laurea triennale in Lettere e degli altri corsi di laurea triennale e magistrale che riconoscono questa attività.
- Laboratorio di Latino 1 [FT0494]: si svolge durante il I° semestre per un totale di 40 ore sotto la guida di un docente e di un tutor e si conclude con una sessione del Test di latino 1
Laboratorio di lingue moderne (lingua tedesca)
Il Laboratorio di lingue moderne (lingua tedesca) è riconosciuto dal Collegio Didattico come attività sostitutiva di tirocinio (3 CFU).
Tutte le informazioni e le date di svolgimento sono disponibili alla pagina dedicata al laboratorio.
Per i docenti
Proposte di nuove attività sostitutive
I docenti interessati a promuovere nuove attività sostitutive di tirocinio possono farne proposta al Collegio didattico. Le attività non approvate preventivamente dal Collegio didattico non potranno essere riconosciute come CFU agli studenti.
Si tenga presente che almeno un terzo delle ore dell’attività sostitutiva deve essere svolta in presenza di almeno un docente e che l'attività deve prevedere la produzione, da parte degli studenti, di un elaborato che dovrà essere verificato da un docente. Nel caso in cui l'attività preveda dei costi per i partecipanti il docente promotore dovrà nella sua proposta indicarne l'entità e la giustificazione.
Il docente promotore di una nuova attività sostitutiva di tirocinio deve indicare esplicitamente al Collegio uno o più docenti referenti a cui gli studenti potranno rivolgersi per ricevere informazioni e per la consegna e la verifica dei materiali richiesti per l’attività (tesine, relazioni...). Il docente individuato come referente della attività sostitutiva di tirocinio provvederà infine a firmare il modulo per l'accreditamento dei CFU che lo studente dovrà poi consegnare al Campus umanistico.
Moduli
Last update: 26/05/2023