Prova finale

Assegnazione tesi di laurea

Lo studente che intende sostenere la prova finale ha due possibilità:

  1. Tirocinio ed elaborato

    1. Svolgere un tirocinio presso uno dei laboratori di ricerca dell'Ateneo, sotto la guida di un relatore (un docente/ricercatore del dipartimento di Informatica) ed eventualmente di un correlatore (un docente/ricercatore di Ca' Foscari o di altro Ateneo). L'attività consiste nello studio e/o sviluppo di un progetto.
    2. Preparare un elaborato scritto inquadrando le attività di studio e di progetto svolte, sintetizzandone i risultati e delineando le ricadute in ambito applicativo e/o di ricerca.

  2. Stage ed elaborato

    1. Svolgere uno stage presso un'azienda o un ente del territorio, sotto la guida di un di un referente dell'azienda o dell'ente (correlatore), previa approvazione di docente/ricercatore dell'Ateneo (relatore), che veglierà anche sulla congruità del lavoro svolto al progetto formativo dello studente. L'attività consiste nello studio e/o sviluppo di un progetto.
    2. Preparare un elaborato scritto inquadrando le attività di studio e di progetto svolte, sintetizzandone i risultati e delineando le ricadute in ambito applicativo e/o di ricerca.

Le aziende o gli enti che desiderano proporre uno stage, devono stipulare l'apposita Convenzione e compilare il Progetto formativo in accordo alla modulistica disponibile sul sito del Servizio Stage di Ca' Foscari. Inoltre, il relatore dovrà verificare periodicamente il lavoro svolto dallo studente, e seguirà lo stesso nella stesura dell'elaborato scritto.
Le modalità per la ricerca di uno stage sono pubblicate nell'apposita pagina di Stage e Placement.
Le aziende e gli enti che desiderano offrire degli stage trovano tutte le informazioni pubblicate nell'apposita pagina di Stage e Placement.

Procedura di Ateneo

Normativa del Corso di Laurea

Regolamento della prova finale

Classe: L-31 Scienze e tecnologie informatiche
Classe: 26 Scienze e tecnologie informatiche

Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi della prova finale, ai sensi di quanto previsto dall'art. 12 del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n.270 e dal Regolamento didattico di Ateneo. Dalla sessione estiva dell'a.a. 2012/2013 il regolamento è esteso al corso di laurea triennale dell'ordinamento 509/99.

La prova finale si articola nello svolgimento di un'attività di tirocinio o stage e nella successiva stesura di un elaborato che sintetizzi i risultati delle attività svolte.

Qui di seguito sono indicate le caratteristiche delle diverse attività.

Tirocinio o stage

  • Per le coorti dal 2011 lo stage prevede 6 CFU – 150 ore (codice attività nel Piano di studio: CT0130).
  • Per le coorti 2008, 2009 e 2010 lo stage prevede 12 CFU – 300 ore (codice attività nel Piano di studio: CT0128).

Il tirocinio prevede un'attività di studio e/o lo sviluppo di un progetto svolto in uno dei laboratori di ricerca del dipartimento, sotto la guida di un relatore. Lo stage prevede un'attività di studio e/o lo sviluppo di un progetto svolto presso un'azienda o ente del territorio. Il tema delle attività deve essere approvato preventivamente da un docente (il relatore), e devono essere supervisionate da un referente della azienda o ente esterno (correlatore). Le attività devono essere documentate in modo preciso da parte del correlatore. Sia per il tirocinio che per lo stage 1 CFU corrisponde a 25 ore.

Elaborato

Totale CFU: 6

Inquadra le attività di studio e di progetto svolte nel tirocinio o stage, sintetizzandone i risultati e delineandone le ricadute in ambito applicativo e/o di ricerca.

Il voto della prova finale è basato sulla valutazione dell'elaborato.

Maggiori informazioni sulla prova finale sono pubblicate alla pagina Esame di laurea. In particolare sono pubblicate informazioni sull’ammissione all’esame di laurea, modalità e tempi per la presentazione dell’elaborato, modalità e tempi per il ritiro, punti bonus. 

NB: il piano di studio dell’ordinamento 509/99 (precedente al 2008) prevede uno stage da 3 cfu (codice C62999).

Modulistica

Il modulo Attestazione di tirocinio, compilato e firmato, va inviato  al Campus scientifico; tramite scansione all'indirizzo  campus.scientifico@unive.it.

Last update: 28/02/2023