Dottorato industriale

Il Dottorato Industriale è una modalità di collaborazione tra Università e mondo del lavoro, prevista dal Decreto Ministeriale 14 dicembre 2021 n. 226.

Questo tipo di collaborazione consente alle aziende di formare, rafforzandone le competenze, i propri dipendenti a tempo indeterminato nell’ambito di un Corso di dottorato di ricerca.

L’aggettivo “industriale” deve essere inteso in senso ampio “includendo tutti i settori del mercato del lavoro privato e pubblico, dalle imprese profit, alle istituzioni pubbliche, fino a ONG e istituzioni di tipo caritatevole o culturale”(Commissione Europea 2011).

L’azienda interessata al Dottorato Industriale deve essere impegnata in attività di ricerca, attestata eventualmente da brevetti e pubblicazioni tecnico-scientifiche.

Il percorso formativo viene costruito di comune accordo dall'azienda e dal Collegio docenti del Corso di dottorato coinvolto e prevede sia la frequenza di corsi universitari che lo svolgimento dell'attività di ricerca. Il dottorando viene seguito da due supervisori, uno accademico ed uno aziendale.

Per accedere a questa opportunità l’azienda deve inviare al Coordinatore del Corso di dottorato l’allegata manifestazione d’interesse, corredata dalle candidature dei dipendenti interessati, che verrà sottoposta all’attenzione del Consiglio di Dipartimento e del Collegio dei docenti del Dottorato.

L’ammissione al Corso di dottorato dei dipendenti è subordinata al superamento della selezione di accesso effettuata dal Collegio dei docenti, che delibererà l’idoneità del dipendente contestualmente al progetto formativo e di ricerca.

A seguito del positivo accoglimento della richiesta da parte del Dipartimento, si procederà con l’esame delle candidature da parte del Collegio dei docenti ai fini dell’immatricolazione al Corso di Dottorato e con la predisposizione della specifica convenzione a carico dell’Ufficio Dottorato di ricerca.

Per la presentazione delle manifestazioni d’interesse da parte delle aziende sono previsti i seguenti tre periodi (immatricolazione al 39° ciclo - a.a. 2023/2024):

  • dal 1° al 31 ottobre
  • dal 1° al 28 febbraio
  • dal 1° al 30 giugno

 

 

Last update: 26/05/2023