Master in Tourism Innovation: al via le iscrizioni

“Il Turismo professione del futuro e del presente: il settore a livello mondiale toccherà la cifra 'monstre' di 11,1 trilioni dollari nel 2024. In Italia parliamo di 223 miliardi di euro con una crescita del 4% rispetto al 2023 ma il dato più interessante,  una richiesta di altri 100mila posti di lavoro”. A sottolinearlo il prof. Michele Tamma, Presidente del CISET  che riporta i dati del World Travel & Turism Council. Di questa quota una grossa percentuale sarà assorbita delle principali regioni turistiche.

“A fronte di dati così rilevanti torna al centro dell'attenzione la necessità di formare professionalità che siano in grado di gestire questa crescita e questa grande opportunità che, sempre citando il WTTC, si prevede non arrestarsi da qui ai prossimi dieci anni. E questo nonostante la situazione geopolitica sia in costante fermento” sottolinea Tamma.

In questa ottica di crescita – dove più di una persona su 10 impiegate nel mondo del lavoro saranno richieste dal turismo – il Master di Primo Livello in Tourism Innovation - Events, hospitality and experience management si presenta come strumento ideale per affrontare le numerose nuove sfide che ci attendono.

“Un percorso formativo a cura di Ca' Foscari Venice School of Management e Ciset, che affonda le radici nei 30 di esperienza che abbiamo nella formazione per il turismo. Il Master offre la possibilità di affrontare - con un approccio attento alla pratica -  tutti gli aspetti del management di eventi, aziende dell’ospitalità, OTAs, tour operators, ecc.-  facendolo in una delle regioni più importanti al mondo per questo settore e con a portata di mano una città, come Venezia, che è laboratorio per le tendenze turistiche internazionali” sottolinea la co-direttrice del Master, prof. Anna Moretti.


“Il Master in questa sua prima edizione è interamente in inglese e si profila come un percorso di crescita personale incentrato sul tema dell’innovazione. Il recente accreditamento Equis, che posiziona la Venice School of Management tra le migliori business school al mondo, offre un’ulteriore opportunità di visibilità e networking internazionale.Il master sarà in grado di fornire agli allievi competenze, sia tecniche che soft, strategiche per essere player, in prima persona, oppure inserirsi nelle principali catene e imprese del settore ospitalità ma anche nel crescente settore degli eventi, OTA e nel tour operating a livello internazionale.  Gli strumenti digitali e AI-based fondamentali per il settore sono integrati in modo trasversale all’interno dei diversi corsi.”
“Su questi temi contiamo su 7 anni di esperienza" aggiugne Tamma " e sappiamo quanto importante sarà per questi nuovi manager saper lavorare con questi sistemi, saperli utilizzare per rendere più efficiente il business e per liberare energie creative. Questo farà di loro delle risorse fondamentali per le aziende in cui lavoreranno”.


La formula Master prevede attività part-time a distanza e un mese intensivo in presenza. Industry classes, ossia formazione on-site presso aziende, attività laboratoriali pratiche, partecipazione ad eventi specialistici (fiere, conferenze, ecc.), lezioni speciali tenute dai più innovativi manager e imprenditori del settore, e viaggi di studio ampliano ulteriormente le occasioni per allievi e allieve di immergersi nella realtà del settore.

Inizio corsi Gennaio 2025. Primo round di iscrizioni aperto.

Per maggiori info visitate le pagine del Master su questo sito