Master in Tourism Innovation

Il Master  in Tourism Innovation - Events, hospitality and experience management nasce come nuova proposta da una scuola che ha  30 anni di esperienza nella formazione manageriale per il turismo. Recentemente, inoltre, Venice School of Management ha ottenuto l'accreditamento Equis, una certificazione concessa solo all'1% delle business schools nel mondo.

Il Master in tourism innovation parte da questa esperienza per formare profili manageriali per l’industria dei viaggi e del turismo e quella degli eventi a livello internazionale.

È un percorso di crescita personale incentrato sul tema dell’innovazione per questo settore, che dà agli allievi le competenze, tecniche e soft, per avviare una propria attività o inserirsi nelle principali catene e imprese del settore ospitalità, eventi, OTA e tour operating a livello internazionale.

È progettato per favorire l’apprendimento esperienziale, l’immersione, la creazione di network all’interno dell’industria e il lavoro in team.

Gli strumenti digitali e AI-based fondamentali per il settore sono integrati in modo trasversale all’interno dei diversi corsi.

Il Master è in lingua inglese e la sua formula prevede attività part-time a distanza e un mese intensivo in presenza.

Giornate di attività nelle aziende (Industry days), attività laboratoriali pratiche, live projects, partecipazione ad eventi specialistici (fiere, conferenze, ecc.) e viaggi di studio ampliano ulteriormente le occasioni per allievi e allieve di immergersi nella realtà del settore.

Il Bando e tutte le informazioni su come iscriversi sono disponibili nella sezione "Partecipare" del menù qui sopra..

Contatti Master

 mtourism@unive.it

Segreteria Master +39 334 105 0056 / +39 041 234 6620

Segreteria CISET +39 334 104 9233 / +39 041 234 6611

Informazioni base

  • Luogo: Venezia
  • Lingua: Inglese
  • Frequenza: online, part-time + 4 settimane intensive
  • Durata: 1 anno dal 23/01/2025
  • Stage: a partire da giugno, 3 mesi
  • Crediti: 60

In evidenza

Desideri una carriera nel settore turistico? Ascolta le testimonianze di alcuni professionisti e scopri le opportunità interessanti nei diversi ambiti che lo caratterizzano!

Un percorso formativo di eccellenza

Il percorso, realizzato dal Dipartimento di Management in collaborazione con il CISET - Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica, si articola in lezioni frontali, online e in presenza, e attività formative quali lavori di gruppocasi studio, live projects (progetti d'apprendimento in cui gli studenti agiscono come consulenti in progetti di clienti reali). Fondamentale è la collaborazione consolidata con il mondo imprenditoriale, sia per le testimonianze in aula sia per le possibilità di stage.

L'innovazione e il fortissimo contatto con il mondo aziendale del settore sono i principali pilastri a fondamento del Master in Economia e Gestione del Turismo. Gli studenti che lo frequentano si inseriscono professionalmente nell'ambito dell'ospitalità, dell'intermediazione, degli eventi, della promozione culturale e territoriale, delle consulenze e dei trasporti.

Le recenti previsioni stimano che nei prossimi 10 anni il PIL del turismo nel mondo continuerà a crescere più dell'economia globale (WTTC, 2023). Tutte le fonti autorevoli indicano, inoltre, che il turismo post pandemia sarà diverso, richiedendo innovazione, nuovi approcci, competenze digitali e professionali all’altezza delle nuove esigenze.

Gli allievi e allieve de ìl Master  potranno presentarsi preparati all’appuntamento, pronti ad iniziare un percorso di carriera in un contesto lavorativo rinnovato ed in fermento.