Laboratorio di linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio
Fondato nel 2001, il Laboratorio di linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio si propone di coordinare l'attività di ricerca in linguistica teorica e sperimentale svolta da docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, laureandi e ospiti del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati e l'attività didattica dei corsi di laurea in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio e di laurea magistrale in Scienze del linguaggio tenuti dai docenti incardinati, a contratto, e in visita afferenti alle tematiche del laboratorio.
Ambiti di ricerca e didattica privilegiati:
- Analisi comparativa delle strutture del linguaggio e delle lingue con particolare riguardo alla sintassi di varietà standard e non standard
- Descrizione e analisi delle lingue dei segni e della lingua dei segni tattile
- Studio dell’acquisizione e della elaborazione (processing) tipica e atipica della lingua con particolare riguardo a condizioni di bilinguismo e multiculturalismo
- Studio della competenza e della elaborazione (comprensione e produzione) con particolare riguardo a situazioni atipiche dovute a sordità, dislessia e disturbi specifici del linguaggio, studi cross-linguistici dei disturbi acquisiti del linguaggio (afasia) linguaggio e comunicazione nei processi neuro-degenerativi, interazioni tra grammatica e processing
La ricerca sperimentale è condotta in collaborazione con istituzioni pubbliche e private come scuole, istituti di ricerca clinica e centri di riabilitazione, tra cui l’IRCCS Fondazione Ospedale S. Camilo, Lido di Venezia, l’Ospedale Fatebenefralli di Venezia, e il Centro Medico di Foniatria di Padova.
I risultati della ricerca e dell’insegnamento riguardano anche la valutazione e lo sviluppo di prodotti per il miglioramento della qualità della vita, l’accessibilità ai servizi e alla formazione, e l’inclusione partecipativa di soggetti con disturbi del linguaggio e della comunicazione in sinergia con il Venice Accessibility Lab e in collaborazione con lo spin-off VEASYT s.r.l.
Componenti del gruppo di ricerca:
Docenti, ricercatori e CEL del Dipartimento:
- Giulia Bencini
- Anna Cardinaletti
- Giuliana Giusti
- Chiara Branchini
- Lara Mantovan
- Francesca Volpato
- Gabriele Caia
Professori a contratto:
Collaboratori di ricerca, assegnisti e dottorandi
- Chiara Calderone
- Emanuele Casani
- Lisa Danese
- Silvia D’Ortenzio
- Elena Fornasiero
- Martina Garzon
- Gabriele Gianfreda
- Beatrice Giuliano
Principali progetti di ricerca internazionali degli ultimi anni:
- Cost Study Abroad Research in European Perspective (SAREP), COST Action CA15130 (2016-2020). Coordinatrice locale G. Bencini.
- SIGN-HUB: preserving, researching and fostering the linguistic, historical and cultural heritage of European Deaf signing communities through an integral digital resource. Horizon 2020 Reflective Society 2015, European Union Grant Agreement No 693349 (2016-2020). Coordinatore J. Quer (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona), Coordinatrice locale C. Branchini. vedi anche
- Deaf learning, Erasmus+ (2015-2018), Coordinatrice locale A. Cardinaletti
- Spread Share - connecting trainers of deaf pupils in Europe, Erasmus+ (2015-2018), Coordinatrice locale A. Cardinaletti -
- Spread the sign: dissemination in Europe of vocational sign language, Leonardo Da Vinci (2012-2015), Coordinatrice locale A. Cardinaletti
- Sign Gram: Unravelling the grammars of European sign languages: pathways to full citizenship of deaf signers and to the protection of their linguistic heritage, COST Action IS1006 (2011-2014), Coordinatore J. Quer (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona), coordinatrice locale A. Cardinaletti
- FP7-SME-2007-222291 “DUAL-PRO - Dual electric-acoustic speech processor with linguistic assessment tools for deaf individuals with residual low frequency hearing” (2008-2010), Coordinatrice locale A. Cardinaletti
Principali progetti di ricerca nazionali degli ultimi anni:
- Assegno di area “Epistemic modality and multimodality: facial expressions in Italian Sign Language (LIS)” (2017-2018), Coordinatrice C. Branchini
- FSE Regione Veneto “Protocollo di stimolazione cognitivo-comunicativa utilizzando la lingua dei segni italiana con persone anziane con decadimento cognitivo e demenza” (2016-2017),Coordinatrici A. Cardinaletti e G. Bencini
- FSE Regione Veneto “VEASYT Live! for conference”: sviluppo di soluzione linguistica e tecnologica per l’erogazione di servizi di video-interpretariato di conferenza da remoto” (2016-2017), Coordinatrice C. Branchini
- PRIN 2012 “Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica” (2014-2017), Coordinatrice A. Belletti (Università di Siena), Coordinatrice locale A. Cardinaletti
- FSE Regione Veneto “Didattica comparativa del latino per l’integrazione dei soggetti con DSA” (2014-2015), Coordinatrici A. Cardinaletti e G. Giusti
- Smart Cities, MIUR “ADAPT: Accessible Data for Accessible Proto-Types in the Social Sector” (2013-2018), Coordinatrice per il DSLCC A. Cardinaletti
- MIUR, FFO disabilità: Progetto di ricerca interuniversitario “Interventi per studenti sordi e con DSA all’Università: valutazione delle competenze linguistiche in italiano e inglese” (2013-2014), Coordinatrice A. Cardinaletti
- Progetto di ricerca di Ateneo “Pari opportunità per l’accesso allo studio universitario: language testing per gli studenti disabili” (sordi e con DSA) (2012-2014), Coordinatrice A. Cardinaletti
- FSE Regione Veneto “Elaborazione di nuovi strumenti testistici per la valutazione delle disabilità linguistiche in Veneto”. Due linee di ricerca: “Esperto in linguistica applicata all’acquisizione della lingua nativa”, e “Esperto in linguistica applicata all’acquisizione della lingua da parte di soggetti con disabilità linguistiche”, partner Ospedale S. Camillo Venezia IRCCS (2011-2012) (Coordinatrice A. Cardinaletti)
- PRIN 2007 “Dimensioni di variazione nella lingua dei segni italiana” (2008-2010), Coordinatrice C. Donati (Università La Sapienza Roma), Coordinatrice locale A. Cardinaletti
- FIRB 2007 “La ricerca fondamentale sul linguaggio al servizio della lingua italiana: documentazione, acquisizione monolingue, bilingue e L2, e ideazione di prodotti multimediali” (2009-2012), Coordinatrice A. Belletti (Università di Siena), Coordinatrice locale A. Cardinaletti
Corsi estivi di lingue dei segni
I corsi sono offerti a persone sorde e udenti, italiane e straniere in un programma intensivo di due settimane, in cui i partecipanti potranno condividere esperienze e interagire in un contesto internazionale
Gli iscritti potranno scegliere tra i corsi intensivi di lingua dei segni italiana e americana.
I corsi di lingua sono abbinabili a uno o più corsi aggiuntivi sulla cultura dei sordi italiana e sulla Lingua dei segni italiana tattile (la lingua usata dalla comunità sordocieca).
Contatto
Chiara Branchini chiara.branchini@unive.it
programma | 391 K |
Vi preghiamo di esprimere il vostro interesse ad iscrivervi ai corsi estivi entro il 21 maggio 2023 utilizzando il seguente Modulo
Last update: 22/10/2024