Scheda del corso

Anno Accademico di riferimento: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea

Classe

L-31 (Scienze e tecnologie informatiche)

Regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Double/Joint Degree

Doppio Diploma / Double Degree in European Computer Science (ECS)
Università partner: Hochschule für Angewandte Wissenschaften, Hamburg (Germania); Universidad de Burgos (Spagna); Instituto Politécnico de Coimbra (Portogallo); Université de Lorraine (ex Université Paul Verlaine-Metz) (Francia); Université François Rabelais - Tours (Blois, Francia); Universității de Vest din Timișoara (Romania); Turun Ammattikorkeakoulu, Turku (Finlandia).
Accesso: colloquio di selezione.

Sede

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Campus Scientifico, via Torino 155, 30170 Venezia Mestre
Per informazioni contattare  campus.scientifico@unive.it

Referente

prof. Andrea Marin (coordinatore del collegio didattico,  marin@unive.it)

Lingua

Italiano

Modalità di accesso

Libero.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 30 posti, di cui 10 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

L'accesso ai corsi di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per immatricolarsi, ovvero per seguire proficuamente il corso di studio. Tali conoscenze possono essere verificate anche prima dell'immatricolazione.

L'esito negativo della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi al corso prescelto ma assoggetta lo studente al cosiddetto Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), ossia all'obbligo di colmare le lacune nella propria preparazione di base attraverso apposite attività organizzate dall'Ateneo.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di studi secondari dopo almeno 12 anni di scolarità. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Corso di studio in breve

Il corso di Laurea fornisce solide conoscenze teoriche e sperimentali negli ambiti della progettazione, dello sviluppo e della gestione di sistemi per la generazione, la trasmissione e l’elaborazione dell’informazione e per l’analisi statistica dei dati.

Curricula/percorsi

  • Data Science
  • Tecnologie e scienze dell'informazione
  • European Computer Science

Profili professionali

I laureati potranno operare come tecnici specializzati negli ambiti della produzione del software e dell'analisi dei dati, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi e metodi di elaborazione dell'informazione complessi.
I laureati potranno accedere all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione (Sezione B).

Modalità di frequenza

Libera.
La frequenza dei laboratori informatici è consigliata come preparazione alle esercitazioni e ai progetti necessari per il conseguimento degli obiettivi formativi teorico-pratici del corso di studio.

Esame di profitto e prova finale di laurea

Le attività formative prevedono lezioni frontali, laboratori con attività progettuali e stage/tirocini al fine di acquisire competenze ampie, teoriche e pratiche, spendibili nel mondo del lavoro, nonché la capacità di aggiornamento continuo.
L'accertamento dell'effettivo apprendimento avverrà tramite esami scritti, esami orali, svolgimento di homework, relazioni su progetti e loro presentazione e discussione in gruppo e con i docenti.
La prova finale, valutata da un docente relatore, consiste nella predisposizione e discussione di un elaborato/tesi che segue un periodo di tirocinio o di stage.

Accesso a studi successivi

Master di I livello e Laurea Magistrale

Last update: 07/06/2023