Ca’ Foscari e Columbia: Olivia e Riccardo raccontano la loro summer school
condividi
condividi
Olivia e Riccardo raccontano Ca' Foscari Columbia Summer Programme 2022
Dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia, nell’estate 2022 è ripartito il Ca' Foscari Columbia Summer Programme, una scuola estiva internazionale a Venezia organizzata dalla School for International Education (SIE) di Ca' Foscari e dalla Columbia University di New York, aperta a studentesse e studenti di entrambe le università.
40 studentesse e studenti della Columbia University di New York e 14 cafoscarine e cafoscarini hanno frequentato insieme la scuola estiva internazionaleCa' Foscari Columbia Summer Programme dal 20 giugno al 29 luglio 2022. In queste sei settimane, Ca’ Foscari e Columbia University offrono l’opportunità di immergersi nell’arte, nella letteratura, nella cultura e nella società veneziana e del Veneto. Chi partecipa può anche anche scegliere di frequentare un corso di lingua italiana. Durante i corsi si intrecciano anche le diverse esperienze di studio e di vita delle studentesse e degli studenti dei due atenei.
Ma com’è la quotidianità di questa summer school veneziana, e quali sono i motivi per sceglierla? L’abbiamo chiesto alle nostre studentesse e ai nostri studenti! Olivia Flaherty-Lovy e Didi Kim, studentesse della Columbia University, studiano rispettivamente lingua e letteratura inglese e storia dell’arte. I cafoscarini Riccardo Brighenti e Federico Magni frequentano rispettivamente il corso di laurea magistrale in scienze filosofiche e il corso di laurea magistrale in storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
Ecco il racconto Olivia eRiccardo.
OLIVIA FLAHERTY-LOVY, “rising senior” in inglese alla Columbia University
1) Esplorare nuovi ambiti di studio “dal vivo”
Sto frequentando due corsi: lingua italiana (livello intermedio) e Arte Contemporanea alla Biennale. Entrambi sono eccezionali. È emozionante studiare l’arte e la lingua mentre ti “accadono” intorno. Le lezioni sia dentro l’aula che fuori ci permettono di sperimentare dal vivo ciò che stiamo studiando. Mi sento fortunata perché grazie a questi due corsi ho potuto conoscere nuovi ambiti di studio che altrimenti non credo avrei scoperto, e che credo abbiano aperto la porta ad ulteriori sviluppi. Il mio ambito di studio è la letteratura inglese, e sogno di studiare anche la letteratura italiana. Uno dei motivi per i quali sono così entusiasta di poter imparare l’italiano a Ca’ Foscari quest’estate è che leggere delle opere nella lingua originale spesso permette di scoprire nuove dimensioni e dettagli che talvolta si perdono nelle traduzioni. C’è tanta letteratura italiana da esplorare, e spero che il mio italiano migliori abbastanza da permettermi di leggere le opere e apprezzarne il significato in italiano.
2) Conoscere l’ecologia di Venezia
Grazie al TBA-21 Academy and Ocean Space ho avuto modo di partecipare a workshop ed eventi per conoscere alcuni dei problemi ambientali di Venezia. TBA21–Academy usa l’arte contemporanea per esplorare l’ecologia della laguna, unendo arte e scienza in modo che tutto sia accessibile e coinvolgente. Grazie a questi workshop ho potuto vedere zone di Venezia che altrimenti non credo avrei mai visitato, e ho potuto ascoltare i membri della comunità mentre ci raccontavano dei problemi ambientali che li preoccupano e di ciò che fanno per contrastarli.
3) Fare amicizie internazionali
Ho conosciuto delle persone meravigliose quest’estate e ci stiamo divertendo molto nell’esplorare Venezia e altre città in Italia insieme. C’è una grande voglia di provare cose nuove, e credo che questo ci abbia aiutato a diventare una vera e propria comunità. È stato fantastico poter conoscere alcune studentesse e studenti cafoscarine/i! Alcuni di loro sono venuti alle nostre lezioni di italiano come volontari per delle attività, mentre altri vengono ai nostri aperitivi settimanali per aiutarci a fare conversazione in italiano. La cosa più bella è che non si tratta solo di parlare italiano, ma anche di conoscere meglio queste persone e di passare del tempo insieme fuori dall’aula.
4) Uscire dalla comfort zone è bello!
Vivere a Venezia a volte mi ha spinta fuori dalla mia comfort zone (soprattutto quando ho dovuto parlare in italiano con le persone del luogo), ma mi ha anche dimostrato come sia appagante immergersi in una nuova cultura e comunità. Credo che questa esperienza mi abbia aiutata a parlare più apertamente di ciò che mi appassiona. Ho avuto modo di conoscere persone che si interessano ad ambiti simili al mio e di parlare con loro di lingua e arte… questi momenti saranno tra i miei ricordi preferiti di quest’estate. Sono enormemente grata di aver avuto l’opportunità di studiare qui a Venezia e sono entusiasta di tutto ciò che porterò con me quando tornerò a New York in autunno.
RICCARDO BRIGHENTI, laureando magistrale in Scienze filosofiche a Ca’ Foscari
1) Studiare “all’estero” da Venezia
Ero molto desideroso di partecipare al Ca’ Foscari Columbia Summer Program prima della conclusione del mio percorso di studi, e fortunatamente, dopo la sospensione biennale dovuta alla pandemia, il programma è stato riattivato. Quella offerta da Ca’ Foscari e Columbia University mi è infatti parsa un’opportunità davvero preziosa, e unica nel suo genere. Il programma consente di “studiare all’estero” senza varcare i confini di Venezia, coniugando il meglio che un’università della Ivy League e la città lagunare possano offrire. Si tratta infatti di corsi universitari a tutti gli effetti, equivalenti a quelli tenuti a New York (valevoli per l’ottenimento di 3, 6 o 9 crediti), ma erogati a Venezia, circondati dai quei segni di secoli di storia che sono proprio l’argomento dei corsi. Il Ca’ Foscari Columbia Summer Program è dunque ben più di una Summer School!
2) Scambio linguistico
Numerose e di indubbio pregio sono, oltre ai corsi stessi, le attività contemplate dal programma: visite, attività ricreative e conviviali sia a Venezia che nelle sue località limitrofe. Finora ho molto apprezzato gli aperitivi linguistici, organizzati dagli studenti del programma di dottorato della Columbia University. Quasi tutti gli studenti americani stanno in queste settimane frequentando dei corsi di lingua italiana. I momenti dell’aperitivo in particolare costituiscono per loro un’occasione per esercitarsi nella conversazione con studenti e studentesse di Ca’ Foscari, questi ultimi nelle vesti di conversatori madrelingua. Viceversa, tutte le altre attività del Summer programme costituiscono per noi italiani un’opportunità a dir poco preziosa – non solo per i contenuti delle lezioni o dei dialoghi – ma anche in termini linguistici, per mettere alla prova e approfondire le proprie competenze linguistiche, tanto nella produzione scritta quanto in quella parlata.
3) Esperienza interdisciplinare e interculturale
Sebbene la maggior parte dei partecipanti sia composta da studenti della Columbia University, sono presenti anche studenti della Yale University e del Barnard College. Solo alcuni degli studenti americani del mio corso (Art in Venice) studiano principalmente materie umanistiche. Molti altri provengono invece da corsi di laurea STEM, dalla School of General Studies, o da percorsi di vita e universitari internazionali. Ciò, assieme all’alto profilo dell’insegnamento, contribuisce significativamente a rendere l’esperienza coinvolgente e formativa anche per quanti, come me, non si occupano direttamente di storia dell’arte. Gli studenti americani si sono mostrati non solo entusiasti di quanto appreso a lezione, ma anche colpiti dall’”Italian way of life” e desiderosi di confrontare le proprie esperienze con quelle degli studenti cafoscarini e degli altri abitanti locali. Si tratta senza dubbio di un’occasione proficua per lo scambio e il dialogo, per rendersi anche conto di quanto unici siano l’abitare e lo studiare in una città come Venezia.
4) Approccio immersivo e “sul campo”
È molto difficile abituarsi al fascino di Venezia: anche dopo avervi abitato e studiato per 5 anni resta inesauribile. Ho scelto dunque di frequentare il corso Art in Venice, cosicché potessi rinnovare il mio interesse e approfondire la mia ammirazione per la città, per le sue bellezze e la sua storia. Un significativo punto di forza del corso è l’approccio immersivo e integralmente in situ allo studio della storia dell’arte: le sedi quotidiane delle nostre lezioni sono proprio le chiese, i palazzi, le scuole della città di Venezia. Il corso Art in Venice prevede anche delle trasferte nella laguna veneta, alla scoperta dei primi insediamenti e delle origini di Venezia, nonché visite alle città di Terraferma, l’Urbs picta Padova e la palladiana Vicenza. Il programma del corso è impegnativo e stimolante, e la cospicua mole di bibliografia è distribuita lezione per lezione su di tutto il corso. Parte della nostra valutazione verterà anche sulla compilazione di un blocco di schizzi, rilievi e appunti presi sul campo (in aggiunta a una prova scritta e alla stesura di un elaborato). Il corso mi pare coniughi così felicemente lo spirito dei grandtouristi d’altri tempi a un metodo esigente e contemporaneo allo studio di Venezia, della sua storia e della sua arte.
Ecco le prime testimonianze del Ca’ Foscari Columbia Programme 2022. Non perderti la seconda parte… stay tuned!
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: ossia cookie utili a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Nel Sito sono presenti cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a tali cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.Lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): ossia cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonché al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: indirizzo Ip, pagina visitata, lingua del browser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.