Tai chi per i dipendenti contro lo stress: a Ca' Foscari corsi gratuiti al mattino

condividi
condividi

Corsi gratuiti di Tai Chi all’università per i dipendenti di Ca’ Foscari: per combattere lo stress e iniziare al meglio la giornata, l’Ateneo ha lanciato questa iniziativa, per il personale docente e tecnico-amministrativo, in collaborazione con l’Istituto Confucio.

Il corso si terrà in Ateneo presso Ca’ Foscari Zattere, ogni martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 (fuori dall’orario di servizio) a partire dal 12 gennaio 2017 fino al 06 aprile 2017. Il corso sarà tenuto dal maestro Luciano Puricelli.

Le iscrizioni sono aperte e fin dalle prime ore hanno raccolto numerose adesioni.

Il Tai Chi è un’antica pratica cinese che aiuta a ritrovare e mantenere il proprio equilibrio fisico e interiore.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività dell’Ateneo volte a migliorare il benessere organizzativo e a valorizzare il personale.

Il corso, il cui referente scientifico è la prof.ssa Tiziana Lippiello, è frutto di una proficua sinergia tra l’Università Ca’ Foscari, l’Istituto Confucio, l'Area Risorse Umane e il Dipartimento di Studi sull'Asia e Africa Mediterranea.

 

Tiziana Lippiello, sinologa e Prorettore Vicario a Ca’ Foscari: «Da tempo pensavo di avviare un corso di Taijiquan (Tai Chi) a Ca’ Foscari e avevo condiviso l'idea con i direttori dell’Istituto Confucio, i proff. Marco Ceresa e Li Shuqing, poi con il Dipartimento e l’area risorse umane abbiamo deciso di dedicare questa prima edizione al personale di Ca’ Foscari, per offrire una disciplina di coltivazione corporea e spirituale al personale docente e amministrativo, contribuendo al loro benessere. Il Taiji, se praticato costantemente facilita il coordinamento delle funzioni fisiologiche; alcuni studi hanno dimostrato che, oltre ad essere una pratica meditativa è anche una forma di medicina preventiva. E’ una pratica dell’antica Cina ancora di grande attualità nella Cina contemporanea; passeggiando per le strade delle modernissime Pechino e Shanghai, è frequente imbattersi in anziani e bambini che praticano il Taiji, solitari o in gruppi con il maestro. Di solito si pratica al mattino presto o al calar del sole, per un corretto coordinamento dell’uomo con la natura».

Ca’ Foscari vanta una lunga tradizione negli studi sulle lingue e culture orientali con corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di dottorato e master.

L’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia nasce nel 2008 dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Capital Normal University di Beijing, sotto l’egida della Direzione Nazionale per la diffusione della Lingua Cinese (Hanban) del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese. L’accordo di cooperazione fra l’Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia, la Capital Normal University di Beijing e lo Hanban è stato firmato a Venezia il 22 settembre 2008.