M’illumino di meno: moda e sostenibilità al centro dell’edizione 2025

condividi
condividi

Anche quest'anno Ca’ Foscari partecipa a “M'illumino di meno”, la campagna nazionale lanciata dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio 2 per sensibilizzare al tema del risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili.
L'edizione di quest'anno, la sedicesima a cui partecipa Ca’ Foscari, non sarà limitata a una sola giornata ma durerà una settimana, dal 16 al 21 febbraio.

Tutta la comunità cafoscarina è invitata a partecipare riducendo il più possibile i consumi superflui, in particolare nella settimana da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, come ad esempio, spegnendo le luci non necessarie nelle proprie sedi.
Inoltre, il corpo docente potrà dedicare qualche minuto delle proprie lezioni ai temi promossi dalla campagna nazionale.

"Fashion Swap Party: festa del riuso sostenibile"

L’edizione 2025 è dedicata al tema della moda e all’impatto ambientale del fast fashion. Venerdì 21 febbraio si terrà, presso il chiostro della sede Iuav dei Tolentini, un’iniziativa organizzata congiuntamente da Ca’ Foscari e dall'Università Iuav di Venezia, con la collaborazione delle studentesse e degli studenti dei due Atenei e il patrocinio patrocinio della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Il “Fashion Swap Party” vi aspetta dalle 15.00 alle 18.00 e consisterà in uno scambio di abiti e accessori, un’occasione di condivisione all'insegna della sostenibilità e del desiderio di sperimentare nuove pratiche di consumo della moda. 

Le regole sono semplici:

  • puoi portare abiti o accessori in buono stato e puliti;
  • porta un massimo di tre capi o accessori da scambiare;

  • non portare scarpe e intimo.

A seguire la Iuav Open Night - dalle 18.00 alle 21.00 - un dj set organizzato dal Senato degli studenti e delle studentesse di Iuav.

Le iniziative sono aperte alla comunità studentesca e al personale di entrambe le università 

Una campagna di comunicazione

Durante il mese di febbraio, verranno affissi presso le sedi dell’Ateneo alcuni cartelli per sensibilizzare tutti e tutte sull’impatto delle proprie azioni e sull'utilizzo efficiente dell’acqua e dell'energia. La campagna rientra tra gli obiettivi del Piano di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di Ca’ Foscari.

Scopo del Piano è proporre una serie di azioni e un programma credibile per la progressiva riduzione dell’impronta carbonica dell’Ateneo nell’ottica del raggiungimento di una neutralità emissiva al 2050 e di aumentarne la resilienza ai principali stressor climatici ai quali è attualmente già soggetto e che aumenteranno nei prossimi decenni.

Per dettagli consulta www.unive.it/millumino o contatta lo staff di Ca’ Foscari sostenibile a  sostenibile@unive.it

Francesca Favaro