La riforma del sistema doganale europeo. Focus con gli esperti all'Auditorium di via Torino

condividi
condividi

Dal 1 maggio 2016 le norme del nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea e le relative disposizioni attuative, integrative e transitorie sono entrate in vigore. Offrono opportunità di semplificazione, ma presentano anche alcune criticità operative con riguardo a procedure, autorizzazioni, controlli e sanzioni.
 
Per fare chiarezza sul tema Università Ca’ Foscari Venezia ed Agenzia delle Dogane organizzano un convegno in collaborazione con gli ordini professionali di commercialisti e avvocati, che si terrà giovedì 23 giugno dalle 15 nell’Auditorium del Campus Scientifico (Via Torino, Mestre). L’evento si svolge nell’ambito delle attività del Master in Commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale (IBATAX).
 
La riforma ha importanti implicazioni per chiunque assista professionalmente le imprese nella loro attività di internazionalizzazione e di commercio internazionale.
Il convegno illustrerà loro le nuove disposizioni, attraverso una selezione delle tematiche che avranno il maggiore impatto sull’operatività delle imprese, nonché un approfondimento degli strumenti a loro disposizione per cogliere i più ampi benefici derivanti dalle novità introdotte.
 
Introdurrà Alice Paccagnella, vicepresidente Unione Giovani Dottori Commercialisti di Venezia e interverranno Fabrizio Marrella, professore di Diritto Internazionale e dell’unione Europea, direttore Master IBATAX Università Ca’ Foscari di Venezia, Marcello Fici, direttore delegato Area Procedure e Controlli Settore Dogane, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Direzione Interregionale Veneto - Friuli Venezia Giulia, Sandra Primiceri, responsabile Ufficio Regimi e Semplificazioni doganali, Area Procedure e Controlli Settore Dogane, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale Veneto - Friuli Venezia Giulia.